Un fià dë speransa.
Nòstr bel Piemont a goerna tante legende,
tante tradission e costume che, an parland-ne al di d’ancheuj, an fan fé un
soris, quand ch’as peul, përchè a në smija squasi nen possìbil che nòstri vej a
chërdèisso a cole che nojàutri adess i consideroma ʼd drolarìe.
Masche e masnà a son squasi sempre stàite
j’argoment prinsipaj ëd le chërdense popolar, le prime coma sìmbol dël mal e le
sconde come speransa ʼnt l’avnì; a gropé costi doi ingredient, bin da soens,
a-i era la religion con ëd serimònie ch’a smijavo pì fàite an onor dël bërgnif
che nen ëd Dé. Un-a ëd coste usanse, dont i n’avìa mai sentine parlé, a l’era
cola ch’a përmëttìa ’d sotré le masnà cite, con l’ànima destinà a col leu che
ij cristian catòlich a l’han sèmper ciamà “ël limbo”, ant un simiteri con tuti
j’àutri mòrt ch’a l’avìo nopà arseivù ël sacrament dël batèsim.
La conta ch’a ven sì apress a l’é stàita
tuta ’nventà, coma che ʼd fantasìa a son ëdcò ij përsonagi ch’a na fan part, ma
a l’é nen mal da chërde ch’ a sia bastansa davzin a la realtà ’d tante famije
ch’a han fàit front a na gròssa dësgrassia con:
La serimònia dl’artorn an vita
I soma dl’ann 1780, ant un cit pais ëd
montagna dla Val Varàita doi ëspos, Fredo e Cichin-a, combin ch’a sio ʼncor bin
giovo, a son an susta për l’ariv ëd soa tersa masnà. An costi temp avèj na famija bondosa a l’é
n’arzòrsa për l’avnì e, bele che ij sacrifissi për anlevé ij cit a sio tanti, a
manca ʼdcò nen la fiusa che con l’agiut ëd la providensa, se Dé a veul, tut a
dventa possìbil.
Le prime doe gravidanse a son andàite anans sensa ʼd problema nì për
la sposa nì për le masnà, nopà sta vira a smija ch’a-i sia da tribulé pì tant:
Cichin-a nen mach a l’ha da fé ij travaj ëd ca e cudì le bestie dlë stabi, ma
steje apress a doi farfoj mentre che la pansa a-j chërs di për di a l’é dventà
un problema nen da pòch. Fredo, sò òm, a l’é pro dij pì brav ch’a-i sio, ma a
l’é bin sèmper n’òm e bele se a l’artorn dal travaj ant ij camp a l’avèissa
’ncora le forse për dé n’agiut a la fomna, adess che chila a l’é bastana anans
ant la gravidansa, a savrìa pròpi nen andoa buté le man. Për cost motiv la mare-madòna
a l’é arcomandasse con n’avzin-a ʼd ca djë spos per tant ch’a vada minca tant a
giuteje, se nen fin-a a gavè ij malardriss almanch a pronté un piat dë mnestra
quand che Cichin-a as la sent pì nen d’andè a tiré l’eva al poss.
Minca vira che na fonma a l’ha da caté a l’é diferenta da j’àutre e
gnun a peul savèj s’a va tut bin o nen fin-a quand ch’as riva a la fin dël temp.
Neta, l’avzin-a, a l’ha catà sinch fieuj tre mas-cc e e doe fumele, ma a
l’haʼdcò përdune tre ant ij prim di ʼd vita, donca con ij sò racont magonant a
l’é pròpi nen d’agiut për fé ’d corage a cola sposa già fin-a tròp sagrinà për
sò cont:
«Mia cara sposa, bzògna esse pront a batié ij cit sùbit ant ij primi
di ʼd vita desnò s’a capita na dësgrassia, coma ch’a l’é tocaje ai mè, për cole
creature a-i sarà mai un pòst an paradis».
«I lo seu pro Neta, ël limbo a l’é squasi pes che l’infern, a l’ha
dimlo la monia ch’a fà l’anfermera dal mèdich e chila as n’antend ëd cole ròbe
ʼd gesia».
An tribuland, tra na fatiga e l’àutra, Cichina a l’é rivà a la
sman-a ʼd gravidansa ch’a fà 37, ma combin ch’a sia nen a la fin dël temp sò
cit a smija ch’a peussa pì nen speté për ven-e al mond. Da tre di la nòna a l’é
trasferisse a ca ʼd soa fija e Neta a ten pronta sël feu na bronsa d’eva
bujenta për disinfeté pesse, sumaman e tut lòn ch’a vnirà a taj al moment fé
nasse sta creatura. Adess ëbzògna pròpi desse da fé: për Cichin-a ij dolor
dëscobi a son già ʼncaminà. An costi moment j’òm a servo a gnente se nen mach a
ciamé la levatris, donca Fredo a l’é partì con ël caross pen-a che soa madòna a
l’ha dije ch’a sta për ëd dventé pare për la tersa vira.
Le stra ʼd montagna con soe pere a son nen adate a fé le corse e
combin che l’òm a cissa sò caval, brajand e patland-lo conʼl foèt, l’òm a riess
a fé artorn nen prima ëd tre ore, portand la levatris a ca quand che për maleur
a serv pì nen. A fà pa dabzògn ëd dì na mesa paròla. An vëddend Neta ch’a lava
pasia ij suvaman spòrch ʼd sangh ant l’arbi dl’èira, sensa ël corage d’aussé lë
sguard, Fredo a capiss ch’a l’é capitaje na dësgrassia. Mare-madona sl’uss ʼd
ca a riess mach a dije:
«A l’era torna un fieul… però toa fomna a
sta bin e a podrà avèjne d’àutri… va da chila».
Ant la stansia da let la mama, sensa fòrse, a piora coma për ciamé
përdon a sò òm ch’a serca ʼd feje corage:
«A l’era destin, i son sicur che nòstra
creatura a l’é ’nt ij brass ëd Nosgnor. Dë dlà a-i é la levatris, adess it la
ciamo… lass-te visité da bin.».
«Mia mare a l’ha posà ël cit an la cun-a, vard-lo Fredo, a l’é bel
nen vèra?».
«Sssss… si bel coma soa mama…adess pensa a
riposete».
Fredo, dasend ancora në sguard a sò fieul, nassù e mòrt ant l’istess
temp, a seurt da la stansia lassand ël pòst a la levatris e, pen-a ch’a intra
an cusin-a, sia l’avzin-a ʼd ca che Tilde, soa madòna, a taco a dije che për l’ànima
ʼd cola masnà bzògna fé quaicòs ch’a-j përmëtta ʼd nen finì ʼnt ël limbo. Sensa
conté che, forsi a l’é mach na stòria e gnun a sà la precisa vrità, ma a l’é sèmper
disse che jë spìrit ëd chi ch’a va ʼn col leu a serco fin-a a la fin dij secoj
n’arvangia ʼnvèr chi ch’a l’ha nen giutaje.
«Mi për prim – a dis Fredo – i vorerìa podèj
fé an manera ʼd sotré mè fieul ant ël
simiteri ʼd nòstr pais, ma i lo seve cò bin voi che për chi ch’a l’é nen ëstàit
batià a-i é gnun pòst an tèra consacrà. Voi Neta com’ i l’eve fàit quand ch’i
seve trovave a dovèj fé front a costa midema dësgrassia?».
«Ij mè cit a son vivù bastansa da fé vnì ʼl prèive a ca con l’eva santa e tut
lòn ch’a fasìa dabzòn, adess a son ant ël simiteri dle masnà, tre cite tombe
bianche, tre àngej an paradis. A l’era na facenda diversa da costa-sì, tò fieul
a l’ha manch avù ʼl temp ëd fé un pior».
Tilde, ch’a l’é avzinasse a sò gënner, sotvos a-j fà na propòsta
strana:
«A-i é un leu dont is na parla pòch përchè ch’as fan ëd serimònie che tanti a diso a
sio an contra natura, ma ch’a peul dete la manera ʼd salvé l’ànima dla masnà,
però a toca fé tut dë scondion, ëd neuit».
«Ma a sarà peui pa na mascarìa o pes ancora un pat con ël bërgnif?»
«Nò a tut àutr, ma a costa bastansa tant, bzògna torna paghé la levatris ch’a deuv
compagnene, ël prèive e deje cò la bon-a man a chi ch’an giuterà ’nt ël viagi
da ca nòstra fin-a la capela ’d Sant Ors, a Piasch».
La dëscussion a va anans për na vintèn-a ʼd minute, fin-a a quand
che tòta Gina, la levatriss, dòp d’avèj finì sò travaj, a seurt da la stansia
disend:
«La mama da sì a na cobia dë sman-e a sarà coma neuva, adess i l’oma
da pensé al cit… coma i vorìe ciamelo?»
«Giaco – aj rëspond Tilde – ma la
question pì spressanta a l’é cola dël batèsim. Për cost motiv i l’avrìo pensà
ʼd portelo a fé la serimònia dl’artorn an vita… chila a sà ʼd lòn ch’as trata
nen vèra?».
«Si i la conòsso, combin ch’i l’abia mai vist-ne un-a, a l’é na fonsion motobin
magonanta che, për lòn ch’i sai, da nòstre bande as fà mach a la capela ʼd Sant
Ors, un leu bastansa an fòra con na stra erta e strèita che conforma a la
stagion a smija ch’as peussa manch riveje con ij cher».
«Për deje ʼd pas a l’ànima ʼd mè fieul i son dispòst a portelo an
brass fin-a a la fin dël mond – a l’é la rèplica ʼd
Fredo – ma bzògna che chila tòta Gina a ven-a con nojàutri, i l’oma dabzògn ëd
sò savèj».
La levatris a fà mach un segn con la testa, coma për di cheʼd si, e
’nt ël viagi dl’artorn a ca, compagnà dal sotfond ëd l’armor dij sercion an sle
pere, pen-a con un fil ëd vos, a spiega a Fredo lòn ch’a l’é la serimònia
dl’artorn an vita:
«A l’é n’usansa che da noi a conòsso an pòchi tutun bin anreisà dëdlà dle montagne,
dont la gesia a veul nen dì nì bin e nì mal e pròpi për cost motiv a bzògna nen
spataré tròp la vos. I l’oma da porté ël còrp dël cit fin-a a la capela e
ambelelà poselo patanù ’nsima a na lòsa ʼd pera ch’a fà da altar. Con nojàutri
a deuv ess-je un prèive, për polidé l’ànima ’d tò fieul, e un nodar për ëscrive
në strument ch’a certìfica che ʼl batèsim a l’é fasse confòrma a le règole
giuste, con la masnà an vita».
«Ma cos disla tòta? Giaco a l’é mòrt pen-a nà o forsi fin-a prima, gnun a peul savèjlo
mej che chila».
A bzògna avèj ëd fé për chërde ai miracòj e Fredo a l’é sèmper
ëstàit un ëd gesia, motobin osservant dij comandament ëd Dé, ma sto viagi, che
Tilde e Neta a veulo feje ʼntrapié, pì che deje dë speransa a lo sbaruva e an
tra ëd chiel a sà nen se parlej-ne a soa fomna o fé tut da stërmà për nen
carieje d’àutri sagrin. A la fin ël desideri ʼd salvé l’ànima dla masnà a
preval ansima a tut e la decision a l’é pijà, tant pes che parèj a peul nen
andé.
A son passà giumai tre di da quand che Tòta Gina a l’ha dije a Fredo
ch’a l’avrìa sercà chila ʼl nodar mentre la famija nopà a dovìa parlé con ël
prèive dla capela. Pare e mare dël cit a son nen bogiasse da ca, a l’han
pensaje a tut l’avzin-a e la madòna, che quand ch’as trata ʼd convince quaidun
a san lor coma fé.
Cichin-a, ch’ a peul ancora nen aussese dal let, a l’ha ʼnfassà sò
fieul, bin ësciass, brass e gambe, coma ch’a l’ha cò sèmper fàit për j’àutri doi
cit, lor, pòvre masnà, a l’han nen capì da bin për qual motiv a sio stàite
mandà a ca ʼd na magna për un pòchi ëd di. Fredo a brusa soens na pëssià
d’incens ant na s-cionfétta dacant a la cun-a. Col fagotin a ʼncamin-a a mandé
odor gram e a sarìa temp ëd deje na degna sipoltura, ma nòna a l’a dit che
bzogna speté ʼncora un di e mes prima ëd podèj ancaminé ʼl viagi vers ël
Piasch. Tut a l’é stàit prontà con precision, ma as peul nen parte prima ’d
mèrcol sèira.
L’indoman Fredo, con dlicatëssa a pija an brass sò cit për la prima
vòlta e a lo pòsa ’nsima a la dòma andoa che Tilde, Gina e Neta, tute vestìe a
deul, a speto vardand-se ʼntorn con n’aria sagrinà coma s’a l’avèisso lë sgiaj
ëd fesse svacé da quaidun. Ël nodar, dòp d’avèj marcandà sò compens, a l’avìà
garantì ch’a sarìa ʼndàit da sol, tant ël leu dël randevó a lo conoss bin da
già che da masnà a l’é stàit armëttù a Sant Ors e minca ann a va fin-a a la
capela an pelegrinage për ringrassié ʼd na grassia fàita.
Un basin dlicà sla front ëd Cichina, un àutr mandà con un sofi da
sla seuja dla stansia e Fredo a peuss parte për sò viage pì magonant.
La neuit a cala dun-a an montagna, a sinch ore ʼd sèira ʼl sol a l’é
già ʼndàit a deurme e lë scur d’un cel sensa lun-a a protegg ël segret ëd cola
la famija.
Nen un bësbij për tut ël viage, gnun ch’a disa na mesa paròla, fin-a
le preghiere che ògnidun a manda a Dé për tant ch’a sia misericordios con cola
creatura nossenta a ven-o dite a ment, për la pàu che le vos d’un rosari a
peusso feje dëscheurve dai viandant arlogh la stra.
A l’é squasi mesaneuit quand che, finalment, la lus debola d’un lum
a euli a lassa ʼntravëdde la sagoma dla capela ëd Sant Ors. Don Giuspin a l’é
gia sl’uss pront a arsèive la macabra comitiva; con chiel ël nodar, ch’a l’é
stàit vagnà da la seugn, as dësvija con l’armor dël cher ch’a ramipgna për j’ùltim
mèter dël senté.
Un salut con un gest ëd la testa, sèmper an silensi, coma se ʼn col moment le paròle a
fusso ʼd bëstëmmie da nen pronunsié, e la serimònia a peul ancaminé. Fredo a consigna ’l cadàver ëd sò fieul ant
le man dla madòna ch’a lo dësfassa posandlo sl’altar ëd pera. Ant ël reu dla lus balarin-a ëd tante candèile
Giaco a smija squasi fé un soris. Ël Nodar a pòsa sij làver dla masnà na cita
puma bianca, la pì legera ch’a l’é stàit bon a trové e a cola mira le preghiere
a ʼncamino, sèmper sotvos. Gnun a sà për vàire temp a durerà la susta d’un segn,
un qualsëssia moviment o gemit ch’a peussa fé capì che Giaco, bele mach për quàich
istant, a l’é tornà an vita.
Jë sguard a son fiss sël còrp patanù dël cit, quaidun a spera ’d vëdde
na lerma caleje da j’euj o quàich ëstissa ʼd sudor angiojeje la front, ma a lʼé
nen amportant ch’a-i sia ʼn segn pitòst che n’àutr, tut a podrìa ʼndé bin për
acerté ʼl miràcol. La speransa a fà vëdde lòn ch’a esist nen e forsi a l’é për
col motiv che Tilde a na certa mira a ciama se cò j’àutri a s-ciairo un
cambiament an ël color dla pel ëd Giaco; a smija che ʼl cit a l’abia ij pomin ross, ma a l’é mach
l’ilusion ëd na nòna disperà… Tòta Gina a fà segn che ʼd nò con la testa e ʼl
bësbij dël rosari a torna parte. N’ora peuj n’àutra e apress n’àutra ancora a
passo portand-se via la speransa ʼd salvé l’ànima ʼd cola masnà; possìbil che
Dé a veula nen a sò cospet na creatura nossenta ch’a l’ha la sola colpa ʼd nen
esse stàit batià? E Sant Ors? Chiel ch’a l’ha faje la grassia a tante famije
sta neuit a l’é seurtì a fé cioca? Le preghiere ʼnt la ment ëd Fredo a lasso ël
pòst a costi pensé ch’a podrìo squasi esse pijà për bëstëmmie, ma Nosgnor a sà
che col òm a l’ha ʼl cheur pur e donca a-j na fà nen na colpa.
Quand che minca speransa a smija esse svanìa, anvèr la primalba, la
cita piuma as bogia dai làver dla masnà, prima mach na frisa peuj a cala da la
part ësnistra dël visagi. Neta a campa un braj:
«I l’eve vist? La piuma a l’é bogiasse».
«A l’é ver, a l’é stàit mach un respir, ma i soma ancorzuss-ne tuti».
Le paròle ’d Tilde a fan arpijé ʼl nodar ch’a l’era lassase ciapé da
la mesa-seugn e an col precis moment Don Giuspin, pronunsiand na preghiera an
lenga latin-a, a sbrincia la front ëd Giaco con l’eva benedeta. Tut lòn che
Fredo a riess a sente a l’é: - Ego te baptízo in
nómine Patris, et Fílii, et Spíritus Sancti - e an col moment, an sò
cheur a capiss d’avèj fàit na ròba giusta. Pòch a ʼmpòrta se la piuma a l’é
bogiasse possà da ʼn sofi ʼd vita o da ʼn buf ëd vent, doman ël nodar e Don
Giuspin a pronteran j’incartament necessari e ʼl còrp ëd Giaco a podrà avèj
sipoltura cristian-a ʼnt ël simiteri
dle masnà. Coma ch’a l’ha dije Don Giuspin ël limbo a l’é
n’invension ëd j’òm përché ʼl Pare Etern, an soa infinìa bontà a podrìa mai
avèj creà un leu parèj, donca, che ʼl miràcol a sia staje o nen, për Fredo
l’important a l’é savèj che da doman ij viv e i mòrt, ij cit e ij grand ëd soa
famija a podran finalment arposé an pas.
Un alito di speranza.
Il nostro bel Piemonte conserva tante leggende, tante tradizioni e
usanze le quali, parlandone oggigiorno, ci fanno fare un sorriso, quando è
possibile, perché ci pare quasi impossibile che i nostri vecchi credessero a
quelle che noi adesso consideriamo baggianate.
Streghe e bambini sono quasi sempre stati i
principali argomenti delle credenze popolari, le prime come simbolo del male e
le seconde come speranza nell’avvenire; a legare questi due ingredienti molto
spesso c’era la religione con cerimonie che parevano più in onore del demonio
che di Dio. Una di queste usanze, di cui non avevo mai sentito parlare, è quella
che consentiva di seppellire gli infanti, con l’anima destinata a quel luogo
che i cristiani cattolici hanno sempre chiamato “il limbo”, in un
cimitero
con tutti gli altri morti che invece avevano ricevuto il sacramento del battesimo.
Il
racconto che segue è stato tutto inventato, così come di fantasia sono anche i
personaggi che ne fanno parte, ma non è difficile credere che sia abbastanza
rispondente alla realtà di tante famiglie che hanno affrontato una grande
disgrazia con:
La cerimonia del ritorno in vita
Siamo
nell’ anno 1780, in un piccolo paese di montagna del Val Varaita due sposi,
Alfredo e Francesca, sebbene siano ancora giovani, stanno aspettando l’arrivo
del loro terzo bambino. In questi tempi avere una famiglia numerosa rappresenta
una risorsa per l’avvenire e, anche se i sacrifici per allevare i pargoli siano
tanti, non manca la fiducia che con l’aiuto della provvidenza, se Dio vuole,
tutto diventa possibile.
Le
prime due gravidanze non hanno avuto portato problemi né per la sposa né per i
neonati, invece questa volta pare che ci siano delle difficoltà: non solo
Francesca deve fare i lavori di casa e accudire gli animali della stalla, ma
badare ai due pargoli mentre la pancia le cresce giorno dopo giorno è diventato
un lavoro non da poco. Alfredo, suo marito, è bravissimo, ma pur sempre un uomo
e anche se al ritorno dal lavoro nei campi avesse ancora la forza per dare un
aiuto alla moglie, ora che lei è abbastanza avanti con la gravidanza, non
saprebbe veramente dove mettere le mani. Per questo motivo la suocera ha
chiesto ad una vicina di casa degli sposi di andare ogni tato a dar loro una
mano, se non proprio a rassettare la casa almeno per preparare un piatto di
minestra quando Francesca non se la sente più di attingere l’acqua al pozzo.
Ogni
gravidanza è diversa dalle altre e nessuno può sapere se tutto procede per il
meglio fino a quando giunge il momento del parto. Anna, la vicina di casa, ha
avuto cinque figli, tre maschi e due femmine, ma ne ha anche persi tre nei loro
primi anni di vita, dunque quei suoi angoscianti racconti non giovano alla
serenità della ragazza che è già sufficientemente angosciata per conto suo:
«Mia cara sposa, bisogna sempre essere
pronti a battezzare i bambini nei loro primi giorni di vita altrimenti se
capita una disgrazia, come è accaduto ai miei, quelle piccole creature non
avranno mai un posto in paradiso».
«Lo so Anna, il limbo è quasi peggio dell’inferno, me lo ha detto la suora che fa
l’infermiera dal medico e lei se ne intende di queste cose di chiesa».
Tra una fatica e l’altra Francesca è giunta
alla trentasettesima settimana di gravidanza, ma sebbene non sia allo scadere
del tempo il suo bambino pare che non possa attendere oltre per venire al
mondo. Da tre giorni la nonna si è trasferita a casa di sua figlia e Anna tiene
costantemente pronta una pentola d’acqua bollente per disinfettare bende,
asciugamani e quant’altro servirà al momento del parto. Ora è davvero tempo di
darsi da fare: per Francesca è iniziato il travaglio. In questi momenti gli
uomini non servono a null’altro se non ad avvertire la levatrice, quindi
Alfredo è partito con il carro appena sua suocera l’ha avvisato che sta per
diventare padre per la terza volta.
Le strade di montagna, piene di pietre, non
sono adatte per fare le corse e se pur inciti il suo cavallo con grida e colpi
di frusta, l’uomo riesce a far ritorno portando con sé la levatrice solo dopo
tre ore quando purtroppo non serve più. Non serve proferire parola. Vedendo
Anna che mestamente lava un asciugamano sporco di sangue nella vasca di pietra
del cortile, senza il coraggio di alzare lo sguardo, Alfredo capisce che è
accaduto l’irreparabile. La suocera sulla soglia riesce solo a dirgli:
«Era un altro maschio… però tua moglie sta bene e potrà averne
ancora… va da lei».
Nella stanza da letto la mamma, esausta, piange come se dovesse
chiedere perdono al marito che a sua volta tenta di farle coraggio:
«Era destino, sono certo che la nostra creatura è fra le braccia di
Nostro Signore. Di là c’è la levatrice, ora la faccio entrare. Fatti visitare
per bene».
«Mia madre a ha posato il bimbo nella culla, guardalo Alfredo, è
bello vero?».
«Sssss… sì bello come sua mamma… adesso pensa a riposarti».
Alfredo dando ancora uno sguardo a suo figlio, nato e morto allo
stesso istante, esce dalla stanza lasciando il posto alla levatrice e, appena
entra in cucina, sia la vicina di casa che Clotilde, sua suocera, iniziano a
ricordargli la necessità di fare qualcosa per l’anima del bambino affinché non
finisca nel limbo. Senza contare che, forse è soltanto una storia e nessuno
conosce la verità, ma si è sempre detto che gli spiriti di chi va in quel luogo
cercano in eterno una rivincita nei confronti di chi non li ha aiutati.
«Io per primo – dice Alfredo – vorrei poter
fare in modo di seppellire mio figlio nel cimitero del nostro paese, ma sapete
bene che per chi non è stato battezzato non vi è posto in terreno consacrato.
Lei Anna come ha fatto quando si è trovata di fronte a questa mia stessa
disgrazia?».
«I miei bambini sono vissuti abbastanza per
far venire il prete con l’acqua santa e tutto il necessario, ora sono nel
cimitero dei bambini, tre piccole tombe bianche, tre angeli in paradiso. Era
una cosa diversa da questa, tuo figlio non ha avuto il tempo di emettere un
solo vagito».
Clotilde, che si è avvicinata al genero,
sottovoce fa una proposta strana:
«C’è un luogo di cui si parla poco perché vi
si tengono cerimonie che qualcuno definisce contro natura, ma che può darti la
maniera di salvare l’anima del bimbo, però bisogna agire di nascosto, durante
la notte.».
«Ma non sarà mica una stregoneria o peggio
ancora un patto con il demonio?».
«Niente affatto, ma costa molto, bisogna
pagare nuovamente la levatrice che ci deve accompagnare, il prete e dare un
compenso anche a chi ci aiuterà nel viaggio da casa nostra fino alla cappella
di Sant’Orso a Piasco.».
La discussione prosegue per una ventina di
minuti fino a quando la signorina Gina, la levatrice, dopo aver terminato il
suo lavoro, esce dalla stanza dicendo:
«La mamma tra un paio di settimane sarà come nuova, ora occorre
pensare al piccolo… come volevate chiamarlo?»
«Giacomo – risponde Clotilde – ma l’urgenza
adesso riguarda il battesimo. Per questo motivo avremmo pensato di portarlo a
fare la cerimonia del ritorno in vita… lei sa di cosa si tratta vero?». «Si la
conosco anche se non ne ho mai vista una, è una funzione molto triste che, per
quel che ne so, dalle nostre parti si tiene soltanto alla cappella di Sant’
Orso, un luogo piuttosto distante raggiungibile da una strada stretta e irta
che a seconda della stagione non è neppure percorribile con i carri».
«Pur di dare pace all’anima di mio figlio
sono disposto a portarlo in braccio fino alla fine del mondo – è la replica di
Alfredo – ma abbiamo bisogno che lei signorina Gina ci accompagni, ci serve il
suo sapere».
La levatrice annuisce con un gesto della
testa e nel viaggio di ritorno verso casa, accompagnata dal sottofondo del
rumore prodotto dai cerchioni del carro, con appena un filo di voce spiega ad
Alfredo che cosa è la cerimonia del ritorno in vita:
«È un’usanza che qui da noi è conosciuta da
pochi, ma ben radicata oltre le montagne, di cui la chiesa non vuole dire né
bene né male e proprio per questo motivo non bisogna darne notizia. Dobbiamo
portare il corpo del piccino fino alla cappella e là adagiarlo nudo sopra una
lastra di pietra che funge da altare. Con noi deve esserci un prete, per
mondare l’anima di tuo figlio, e un notaio per stilare un documento attestante
che il battesimo è avvenuto secondo le regole, con il bambino in vita».
«Ma cosa dice signorina? Giacomo è morto
appena nato se non prima ancora, nessuno può saperlo meglio di lei».
Occorre avere molta fede per credere ai
miracoli e Alfredo è sempre stato credente ed osservante dei comandamenti
divini, ma questo viaggio, che Clotilde e Anna vogliono fargli intraprendere,
più che dargli una speranza lo spaventa e in cuor suo non sa se sia il caso di
parlarne con la moglie o fare tutto di nascosto per non darle anche questa
preoccupazione. Alla fine il desiderio di salvare l’anima del bimbo prevale su
tutto e la decisione viene presa, tanto peggio di così non potrebbe andare.
Sono passati ormai tre giorni da quando la
signorina Gina ha confermato ad Alfredo che si sarebbe incaricata lei stessa di
cercare il notaio lasciando alla famiglia l’incarico di accordarsi con il
prete. Padre e madre del piccolo non si sono mossi da casa, hanno pensato a
tutto la vicina e la suocera di Alfredo che quando si tratta di persuadere
qualcuno non hanno rivali.
Francesca, che ancora non può alzarsi dal
letto, ha fasciato il bambino, ben stretto, braccia e gambe, come ha sempre
fatto per gli altri due, loro, povere creature non hanno capito per quale
motivo siano stati mandati per qualche giorno a casa di una zia. Alfredo brucia
sovente un pizzico di incenso in un piccolo braciere accanto alla culla. Quel
fagottino inizia a emanare un cattivo odore sarebbe ora di iniziare il viaggio
verso Piasco. Tutto è stato preparato con precisione, ma non si può partire
prima di mercoledì sera.
Il giorno seguente Alfredo, con delicatezza
prende in braccio il suo piccolo per la prima volta e lo posa sul calesse su
cui Clotilde, Gina e Anna, tutte vestite a lutto, aspettano guardandosi intorno
con aria preoccupata come se avessero paura di farsi scoprire da qualcuno. Il
notaio, dopo aver pattuito il suo compenso, aveva garantito che sarebbe andato
da solo, tanto il luogo dell’appuntamento lo conosce bene poiché da piccolo era
stato “votato” a Sant’Orso e si reca dunque ogni anno in pellegrinaggio alla
cappella per ringraziare a seguito di una grazia ricevuta.
Un bacio delicato sulla fronte di Francesca,
un altro mandato con un soffio sulla soglia della stanza e Alfredo può iniziare
il suo più triste viaggio.
La notte scende presto in montagna, alle
cinque di sera il sole è già andato a dormire e il buio di un celo senza poiché
luna protegge il segreto di quella famiglia.
Non un bisbiglio per tutto il viaggio,
nessuno dice una mezza parola, perfino le preghiere che ognuno rivolge a Dio
affinché sia misericordioso con quella innocente creatura vengono recitate a
mente per timore che le voci di un rosario possano farli scoprire dai viandanti
lungo il tragitto.
È quasi mezzanotte quando, finalmente, la
luce debole di un lumino a olio lascia intravedere la sagoma della cappella di
Sant’ Orso. Don Giuseppe è già sull’ uscio pronto a ricevere la macabra
comitiva; con lui il notaio, che ha già ceduto al sonno, si desta al rumore del
carro che si arrampica sugli ultimi metri del sentiero.
Un saluto con un gesto della testa, sempre
in silenzio, come se in quel momento le parole fossero bestemmie da non
pronunciare, e la cerimonia può avere inizio. Alfredo consegna il cadavere di
suo figlio nelle mani della suocera che lo libera dalle fasce posandolo
sull’altare di pietra. Nel tremolante bagliore di tante candele Giacomo sembra
quasi fare un sorriso. Il notaio posa sulle labbra del piccino una piccola
piuma bianca, la più leggera che è stato capace di trovare e a quel punto le
preghiere iniziano, sempre sottovoce. Nessuno sa quanto durerà l’attesa di un
segno, un qualunque movimento o gemito atto a far capire che Giacomo, sia pur
per un solo istante, è tornato in vita.
Gli sguardi sono fissi sul corpicino nudo,
ma non è importante che sia un segno piuttosto che un altro, tutto potrebbe
andar bene per accertare il miracolo. La speranza fa vedere ciò che non esiste
e forse è proprio per quel motivo che Clotilde ad un certo punto domande se anche
gli altri vedono un cambiamento nel colore della pelle di Giacomo; pare che il
bambino abbia le guance rosse, ma è solo l’illusione di una nonna disperata…
Gina fa segno di no con la testa e riparte il bisbiglio del rosario. Un’ora poi
un’altra e poi un'altra ancora trascorrono portandosi via la speranza di
salvare l’anima di quel bimbo; possibile che Dio non voglia al suo cospetto una
creatura innocente colpevole solamente di non essere stata battezzata? E Sant’
Orso? Lui che ha fatto la grazia a tante famiglie questa sera è forse uscito a
far baldoria? Le preghiere nella mente di Alfredo lasciano il posto a questi
pensieri che potrebbero essere scambiati per bestemmie, ma Nostro Signore sa
che quell’uomo ha il cuore puro e per quel motivo non gliene fa una colpa.
Quando ogni speranza pare essere svanita,
verso l’alba, la piccola piuma si muove dalle labbra del bambino, prima appena
un po’ per poi cadere dalla parte sinistra del viso. Anna lancia un grido:
«Avete visto? La piuma si è mossa».
«È vero è stato solo un respiro, ma ce ne siamo accorti tutti».
Le parole di Clotilde risvegliano il notaio che era stato
sopraffatto dal sonno e in quel preciso momento Don Giuseppe, pronunciando una
preghiera in lingua latina, asperge la fronte di Giacomo col l’acqua benedetta.
Tutto ciò che Alfredo riesce a sentire è: - Ego te baptízo in nómine Patris, et Fílii, et Spíritus Sancti –
e in quel momento, in cuor suo capisce di aver fatto la cosa giusta. Poco
importa se la piuma si è mossa spinta da un alito di vita o da un soffio di
vento, domani il notaio e Don Giuseppe prepareranno gli incartamenti necessari
e il corpo di Giacomo potrà avere sepoltura cristiana nel cimitero dei bambini.
Come ha detto Don Giuseppe il limbo è un’invenzione degli uomini perché il Padreterno,
nella sua infinita bontà non potrebbe mai aver creato un luogo così, dunque,
che il miracolo ci sia stato oppure no, per Alfredo l’importante è sapere che
da domani i vivi e i morti, i piccoli e gli adulti della sua famiglia potranno
finalmente riposare in pace.
Nessun commento:
Posta un commento