venerdì 5 luglio 2024

Nòno e anvod di Luigi Lorenzo Vaira

 

Nòno e anvod

Squasi sèmpe quand che ʼl dësviarin a dovrìa tachesse a soné mi i son già an pé da almanch mesora, sossì però a càpita nen tuti ij di, ma mach quand ch’i l’heu un randevó ʼmportant, pròpi coma col dë sta matin. A l’é na costuma che ij mè vej a l’han mostrame cola ëd rispeté j’orari e mi, con j’ani, i son fin-a dventà pes che lor: për mè cont chi ch’a riva nen al pontel quàich minuta prima dl’ora stabilìa a l’é già an ritard. Comsëssìa a bzògna nen ch’i perda ʼd temp con costi pensé s’i veuj riesse a fé tut con calma. La cafetiera a l’é giusta tacasse a bërboté ’nt ësto moment spatarand për tuta la cusin-a col përfum soasì ch’i spetava ’d sente. Che stran… tute le vire ch’im pronto la colassion i resto na frisa delus dal fàit che l’odor dël cafè a l’é vàire pì bon che sò gust. Costi pensé a son ëvnume an ment milanta vòlte quand ch’im prontava për andé a pijé ël prim treno dla matin sercand ëd rivé pontual, o mej, sèmper na frisa për temp, a Turin anté ch’i bolava la cartolin-a a la pòrta nùmer vint ëd via Settembrini. Antlora ël fìsich am giutava pì tant ëd lòn ch’a peul fé adess e la costuma d’alveme dun-a am fasìa nen patì nì seugn e nì fatiga, tute ròbe che nompà adess am dan motobin gena. 

La vita a va anans e ʼl temp ch’a passa a veul avèj soa arvangia. A sarìa pro bel fërmé nòstra età ai tranta o trantesinch ani, ant ël bon dla fòrsa, ma s’i voroma fé pòst a le generassion ch’a ven-o apress a nojàutri a bzògna lassé che tut a scora për sò vers, contentand-se ʼd gusté minca cita sodisfassion ch’i podoma cheuje arlongh a la stra. Le neuve leve a son l’avnì, l’arzòrsa dël doman, ma mi, an mè cheur, combin ch’i l’abia na bela età, im sento ʼncora col giovo barachin ëd la Fiat ch’a l’avìa tut sò temp da vive donca la facenda d’esse stàit butà da na part, për fé ʼd pòst ai marajon, a l’é bastansa mal da soporté. Col travaj a Turin a l’avìa surbì j’ani pì ʼmportant ëd mia vita roband-me ëdcò tanti bej moment chi podrù mai pì arvive. Rivè a la sèira stanch për peui dedicheme ’ncora a la manutension ëd la ca, a cudì l’òrt e, ant le giornà ëd festa, travajé le pòche tàule ʼd tèra coltivà a ninsòle ardità dai mè vej, am fasìa sente an pas, ma squasi sensa rendimne cont i son përdume tanti àtim giojos con mie masnà. A l’é bin për lòn che adess ch’i son dventà nòno i veuj gòdme ʼl pì possìbil mè ʼnvodin, combin che sossì a sia n’imprèisa nen vàire bel fé. Pare e mare ʼd col farfojòt a travajo tuti doi fasend d’orari stran e donca nòno a serca ʼd deje na man coma ch’a peul. Sta matin as trata d’andé a pijé ʼl nini e portelo a ca mia an manera che sò pare a peussa parte për ël travaj e che la mama a riessa a arposesse a l’artorn dal servissi ëd neuit.

Pen-a ch’i seurto da la portin-a ʼd ca l’aria frèida ʼd fërvé am taja la facia obligand-me a saré da bin la matalòta dël paltò e a carcheme la bërta an testa. Na vòlta la caviera a l’avrìa pro scaudame nompà adess coj quatr pluch bianch e ràir ch’am resto a riesso pì nen a nì a pareme la frèid nì a feme fè bela figura, ma sossì a l’é ’l destin ʼd tuti j’òm ëd mia famija. Papà a dì la vrità a l’era nen pròpi plà completament, ma mi i jë smijo pì tant a nòno Censin che a vint ani a l’avìa già la cirià coma ij prèive. Col òm a l’é ʼncora adess, ch’i son dventà vej, un dj’arcòrd pì piasos ëd mia vita, forsi përchè, con vàire problema ʼd pì, a fasìa për mi lòn che mi i faso për mè anvodin. Monté sla vitura për porteme a ca ël cit ëd mia fija a l’é bin pòca ròba an confront a la fatiga ëd nòno Censin che minca di a fasìa un viagi motobin pì longh për ëvnime a pijé con soa biciclétta veja.

La vita, coma ch’a disìo sèmper nòstri vej, a l’é na roa ch’a vira, ma a më smija che sta vòlta a sia dësgagiasse fin-a tròp përchè im treuvo a pensé al papà ʼd mia mare quand che pròpi mi i l’heu già pijà sò pòst.

S’i penso che tante vire i riesso manch a ten- e a ment lòn ch’i deuv caté quand ch’i vado al mercà im ëstupisso ʼd coma j’arcòrd ëd l’infansia a smijo tacà ʼn mia memòria con ël tenacio pì fòrt; dzortut coj ch’a rësguardo ij viagi fàit sël tubo ëd cola Bianchi con ij fren a bachëtta.

Am ven-o an ment le matin invernaj ëd tanti ani ’ndarera quand che nòno a rivava, anvërtojà ʼnt na mantlin-a a roa, portantand-se apress l’odor dël frèid ëd la stra. L’odor dël frèid a l’é na ròba ch’a peul capì mach chi ch’a l’ha vivù cole esperiense: a l’era un përfum ëstran ch’a savìa un po’ ʼd calëzzo, gropà al fum bass dij fornej, e un pò ʼd pan fresch, ch’a surtìa dal forn dël panaté. La nebia spëssa, ch’a mancava mai, a mës-ciava coj odor ampërgnad-ne, da fòra, la mantlin-a ëd nòno. Papà Censin, coma ch’a lo ciamava mia mama, a smijava vàire pì vej ëd soa vera età, dobià coma ch’a l’era dal pèis dël travaj ʼncaminà a eut ani, però quand ch’a intrava an nòstra cusin-a, a tirava fòra un soris a trantedoi, magara mach sëddes, dent ch’am butava sùbit alegrìa. Mama a fasìa an manera feje trové sèmper pronta na bela tassa ʼd capiler, për ëscaudeje ij buvej, e minca matin a-j rusava përchè ch’a intrava ant ëcà con la sigala anvisca. Tuti ij di as arpetìo le mideme paròle e la midema sena:

«Varda an che stat ch’it ses pare, it l’has torna ramì la mantlin-a con la sënner ëd col tabach fiairant e toa toss a smija cola d’un caval ësbors».

A cole paròle nòno Censin, costumà a le beghe con soa fomna, as fasìa nen rusé na sconda vòlta donca, për nen brusé pì tant la stofa dël colèt e për feme cò rije mi, a tacava a fumé tnisend la sigala virà a l’incontrari, visadì con la part anvisca an boca. Mama, an sopatand la testa, combin ch’a fusso nen bagnà, as suvava le man an slë scossal e am consignava an cole dure e pien-e ëd quaj ëd sò pare.  Passé da l’ambrass ëd mama a col ëd nòno a l’era coma calé giù da un matarass ëd piume për cogesse ʼnsima a na fassin-a ʼd bòsch, ma che bela sensassion ëd sicurëssa ch’i provava an col moment.

Ël viagi dl’artorn vers la cassinòta, giumai sensa bestie, ʼd nòno Censin, i lo fasìa tut setà sël tubo dla biciclëtta, àutr che cagreghin modern con la sentura ʼd sicurëssa. Për mi ʼl sol arpar da j’antemperie e da l’arzigh ëd droché an téra a l’era soa spëssa mantlina che da drinta a përfumava ʼd cànfora e naftlin-a mentre dal sacocin dël tricò as sentìa ʼncora l’odor ëd la sigala pen-a destissà. Tre chilométer an cola posission a smijavo pì nen finì da già che mè cé a pedalava pian, pròpi mach pen-a lòn ch’a-j bastava për ëtnisse drit.

Che stran, pensand a nòno a dovrìa vnime an ment tut d’àutr: lòn ch’a l’ha mostrame con sò esempi e ch’a l’é tant ëvume a taj ant j’ani d’mia chërsensa, le vire ch’i soma ʼndàit an campagna ʼnsem o quand ch’am portava a pësché, nopà l’arcòd pì viv a l’é sèmper col viagi an biciclëtta ch’i fasìo tute le matin.

La caden-a dla Bianchi, forsi un pò tròp lama, a minca vir ëd pedal a gratava an contra sò arpar, col che “pare grand”, coma che Censin a l’avìa piasì ʼd fesse ciamé, a disìa sèmper ’d dovèj campé via përchè che tant a servìa mach a dé gena. Col armor a fasìa da mùsica për compagné na canson che nòno am cantava soens për femla amprende da bin… sèmper la stessa: La crava ch’a l’ha rotme ël bot, na canson veja coma ʼl mond ch’a l’é stàita scrita an vàire lenghe e che ’nt j’ani ëd mia giovnëssa a l’era dventà bin famosa an soa version italian-a.

S’i son bon a parlé an Piemontèis, e i lo scrivo con la “P” gròssa përchè ch’a lo mèrita, bon-a part dël mèrit a va a pare grand ch’a l’é stàit bon a mostremlo, minca di, ancaminand nòstre giornà con un viagi an biciclëtta.

Cabalisand daspërmì, an mes a costi pensé, i son rivà dnans al cancel ëd mia fija Neta, la mama ëd Rico, col mufì cit ch’a riess a comandeme a bachëtta bele sensa parlé e ch’a l’é dventà mia rason ëd vita. Arzigand ëd ciapé na multa dai cìvich i l’heu piassà la vitura pròpi dnans a la portin-a, an manera d’esse comod a fé intré ël cit sensa feje pijé ’d frèid quand ch’a sarà ora ʼd setelo an sò cagreghin për portemlo a ca coma che pare grand a fasìa con mi. La stòria as arpet: Neta a l’ha voidame na tassa ’d the, ël capiler a sà gnanca lòn ch’a sia, e a l’ha già vestì Rico coma s’a dovèissa fé front a na spasgiada an Siberia.

Dòp des minute d’arcomandassion e un basin a mia fija i soma pront për ancaminesse vers ca. Nòstr viagi a dura pòch e tante vire i lo slongo apòsta na frisa për ësté da sol con la masnà.

La vita a l’é pròpi na roa ch’a vira, mi i l’heu pijà ël pòst ëd pare grand e la vitura col ëd la Bianchi, ma na ròba a l’é ʼncora la midema ʼd quand ch’i j’era cit… le paròle ëd na veja canson:

«A l’é rivaje ʼl luv, ch’a l’ha massà la crava, ch’a la pasturava, ch’ a l’ha rotme ël bot…»

L’anvodin, ëstofi ʼd sente sèmper l’istess motiv, stopand-se j’orije am dis, an piemontèis:

«Basta nòno, canta pì nen».

Ij nòno a san pro coma sëmné; adess na cita lerma ʼd gòj am cala da l’angassin ëd n’euj.


Nonno e nipote

Quasi sempre quando la sveglia dovrebbe iniziare a suonare io mi trovo in piedi da almeno mezz’ora, questo però non accade tutti i giorni, ma solo quando ho un appuntamento importante, proprio come quello di questa mattina. È un’abitudine ereditata dai miei avi quella di rispettare gli orari ed io, con il passare degli anni, sono diventato peggio di loro: per conto mio chi non si presenta qualche minuto prima dell’ora stabilita è già in ritardo. Ad ogni modo non devo perdermi i n questi pensieri se voglio avere il tempo di fare tutto con calma. La caffettiera ha appena iniziato a gorgogliare spandendo in tutta la casa un quel delizioso profumo che aspettavo di sentire. Che strano… tutte le volte in cui mi preparo la colazione resto un po’ deluso dal fatto che l’aroma del caffè è molto più gradevole del suo gusto. Questi stessi pensieri mi sono venuti in mente migliaia di volte durante i preparativi per recarmi al lavoro col primo treno del mattino cercando di arrivare puntuale, o meglio, sempre un attimo in anticipo, a Torino dove timbravo il cartellino alla porta numero venti di via Settembrini. Allora il fisico era più prestante e l’abitudine di alzarmi presto non mi pesava.

La vita procede e il tempo che passa vuole avere la sua rivincita. Sarebbe bello fermare la nostra età ai trenta o trentacinque anni, nel pieno del vigore, ma se vogliamo far posto alle nuove generazioni dobbiamo lasciare che tutto scorra per il suo verso, accontentandoci di gustare ogni piccola soddisfazione che possiamo raccogliere lungo il cammino. Le nuove leve sono l’avvenire, la risorsa del domani, ma io, in cuor mio, mi sento ancora quel giovane operaio della Fiat che aveva tutto il suo tempo da vivere quindi il fatto di essere stato messo in disparte, per lasciar il posto a dei ragazzini, è abbastanza difficile da sopportare. Quel lavoro a Torino aveva assorbito gli anni più importanti della mia vita rubandomi anche tanti bei momenti che non potrò più rivivere. Rincasare stanco alla sera per poi dedicarmi ancora alla manutenzione della casa, ad accudire l’orto e, nelle giornate di festa, lavorare quel po’ di terreno coltivato a nocciole avuto in eredità dai miei vecchi, mi faceva sentire in pace, ma quasi senza rendermene conto mi sono perso tanti attimi gioiosi con i miei figli. Per questo motivo ora che sono diventato nonno voglio godermi il più possibile, il mio nipotino, sebbene mi renda conto che sia una cosa tutt’altro che semplice. Mamma e papà di quel frugoletto lavorano entrambi facendo degli orari strani e quindi il nonno cerca, per quel che può, di dar loro una mano. Questa mattina si tratta di andare a prendere il bimbo e portarmelo a casa in modo da consentire al papà di andare al lavoro e alla mamma di riposarsi al ritorno dal turno di notte.

Appena esco da porta di casa l’aria fredda di febbraio mi sferza il volto obbligandomi a serrare il colletto del cappotto e calarmi il berretto in testa. Un tempo la capigliatura mi avrebbe riscaldato invece ora quei quattro peli bianchi che mi restano non bastano né a ripararmi dal freddo né a farmi far bella figura.  Mio padre, a dire il vero, non era completamente calvo, ma io assomiglio più a nonne Vincenzo che a vent’ anni già aveva la chierica come quella dei frati. Quell’uomo è ancora adesso, che sono invecchiato, uno dei ricordi più piacevoli della mia vita, forse perché, con tanti problemi in più, faceva per me ciò che io ora faccio per il nipotino.

Salire sulla vettura per portarmi a casa il bimbo di mia figlia è ben poca cosa in confronto alla fatica di nonno Vincenzo il quale ogni giorno affrontava un viaggio ben più lungo per venirmi a prendere con la sua vecchia bicicletta. La vita, come dicevano sempre i nostri vecchi, è una ruota che gira, ma a me pare che abbia fatto troppo alla svelta dato che mi trovo a pensare al padre di mia mamma quando proprio io ho già preso il suo posto.

Se penso che alle volte non riesco a tenere a mente ciò che devo comprare al mercato mi stupisco di come i ricordi della mia infanzia sembrino saldamente ancorati alla mia mente con il collante più forte; soprattutto quelli che riguardano i viaggi fatti sul tubo di quella Bianchi con i freni a bacchetta.

Mi tornano in mente i mattini d’inverno di tanti anni fa quando il nonno arrivava, avvolto in un tabarro, portando con sé l’odore del freddo dalla strada. L’odore del freddo è una sensazione che può capire solo chi ha vissuto quelle esperienze: era un profumo di strano che sapeva un po’di fuliggine, legata al fumo basso dei camini, e un po’ di pane fresco che usciva dal forno del panettiere.  

L’immancabile nebbia spessa mischiava quegli odori impregnandone l’esterno del tabarro di nonno. Papà Vincenzo, come era solita chiamarlo mia mamma, aveva l’aspetto molto più vecchio della sua vera età, piegato com’era dal peso del lavoro iniziato all’età di otto anni, però quando nella nostra cucina sfoggiava un sorriso a trentadue, magari solamente sedici, denti che ci rendeva tutti allegri. Mamma faceva in modo di fargli sempre trovare una bella tazza di punch, per scaldargli le budella, e ogni mattino lo rimproverava per quel suo vizio di entrare in casa col sigaro acceso.

Tutti i giorni si ripetevano le stesse parole e la medesima scena:

«Guarda in che stato sei papà, hai di nuovo bruciacchiato il tabarro con la cenere di quel tabacco puzzolente e la tua tosse sembra quella di una cavallo tisico».

A quelle parole nonno Vincenzo, abituato alle liti con sua moglie, non si faceva rimproverare nuovamente dunque, per non bruciare ulteriormente la stoffa del colletto e per far ridere anche me, iniziava a fumare tenendo il sigaro al contrario, con la parte accesa in bocca. Mamma, scuotendo la testa, sebbene non fossero bagnate, si asciugava le mani sul grembiule e mi consegnava in quelle dure e piene di calli di suo padre.

Passare dall’abbraccio di mamma a quello del nonno era come scendere da un materasso di piume per coricarsi su di una fascina di lego, ma che bella sensazione di sicurezza provavo in quel momento.

Il viaggio di ritorno verso la piccola cascina, ormai priva di animali, di nonno Vincenzo, lo facevo tutto seduto sul tubo della bicicletta, altro che seggiolino moderno con le cinture di sicurezza. Per me il solo riparo dalle cadute e dall’intemperie era la spessa stoffa del tabarro che ancora internamente profumava di canfora e naftalina mentre invece dal taschino del gilet si sentiva ancora l’odore del sigaro appena spento. Tre chilometri in quella posizione sembravano non finire mai dato che nonno pedalava piano, appena quel che bastava per mantenere l’equilibrio.

Che strano, pensando a al nonno dovrebbe venirmi in mente tutt’altro: quel che mi ha insegnato con l’esempio e che tanto mi è servito crescendo, le volte in cui siamo andati insieme nei campi o a pescare, invece il ricordo più vivo è sempre quel viaggio in bicicletta che facevamo ogni mattino.

La catena della Bianchi, forse un po’ troppo lenta, ad ogni pedalata grattava sul carter, quello che Vincenzo diceva sempre di voler togliere perché tanto dava solamente noia. Quel rumore faceva da colonna sonora ad una canzone che nonno mi cantava spesso per farmela imparare… sempre la stessa: La capra che mi ha rotto la bottiglia, una canzone vecchia come il mondo che è stata tradotta in molte lingue e che nella sua versione italiana divenne molto famosa negli anni della mia giovinezza.

Se sono in grado di parlare correttamente in Piemontese, e lo scrivo con la “P” maiuscola perché se lo merita, buona parte del merito va attribuito al nonno che è stato capace di insegnarmelo, ogni giorno, iniziando le nostre giornate con un viaggio in bicicletta.

Immerso in questi pensieri sono giunto davanti al cancello di mia figlia Anna, la mamma di Enrico, quel frugoletto capace di comandarmi senza nemmeno parlare e che è diventato la mia ragione di vita.

Pur rischiando di prendere una contravvenzione dai vigili ho parcheggiato la macchina proprio davanti alla porticina di casa, in modo da potervi poi entrare senza far prendere freddo al bimbo quando sarà ora di sederlo sul seggiolino e portarmelo a casa come mio nonno faceva con me. La storia si ripete: Anna mi ha versato una tazza di the, non conosce l’antica ricetta del punch, e ha già vestito Enrico come se dovesse affrontare una passeggiata in Siberia.

Dopo dieci minuti di raccomandazioni e un bacio a mia figlia siamo pronti per incamminarci verso casa mia. Il nostro viaggio dura poco e alle volte lo allungo appositamente per restare ancora un po’ da solo con il piccolino.

La vita è davvero una ruota che gira, io ho preso il posto di mio nonno e la vettura quello della Bianchi, ma una cosa è rimasta la stessa di quand’ero piccolo… le parole di una vecchia canzone:

«A l’é rivaje ʼl luv, ch’a l’ha massà la crava, ch’a la pasturava, ch’ a l’ha rotme ël bot…»

Il nipotino, stufo di sentire sempre lo stesso motivo, tappandosi le orecchie mi dice, in piemontese:

«Basta nòno, canta pì nen».

I nonni sanno come seminare; una piccola lacrima di gioia mi scende

dall’angolo di un occhio.




Nessun commento:

Posta un commento