LUISIN ËD LA BRISA'
Mi i stasìa a Turin già da dontrè ani
cand, a l'improvista, a l'era rivame la bruta neuva che Luisin, l'avzin 'd ca
dij mé, a l'era mancà d'un tumor malegn; a l'avìa pì 'd novant'ani.
Luisin a stasìa con la fomna Teresin-a ant
na casòta a doi pian ch'a smijava cola dij nanèt ëd Bianca-fiòca; na part ëd la
faciada con le persian-e piturà color verdaram a l'era quatà da na tòpia 'd
lugnenga, da madura tan sì dossa ch'a tirava a milanta j'avìje, le vespe e ij “martin” visadì jë sgalavron. Da
na banda 'd la ca a-i era na boschera co 'l tèit ëd lamera ondolà e sarà da tre
bande con ëd fassin-e 'd cane 'd mojiss andoa d'invern, sota la midema, galin-e
e pito a sgatavo e pitocavo sël teren a l'arserca 'd granaje e dcò cassand ratin
e babòje; ant un canton a-i ero le gabie con ij conij e ij porchèt. De dnans a
la ca a-i era na pcita èira ëd tèra batùa con an fond ël gioch e 'l cess
ëstërmà da na s-ciassa cioenda ëd martlèt, da n'àutra banda dl'èira a-i era 'l
forn a servissi dle famije dla borgà, mandà anans franch da Teresin con l'ajut
ëd sò òmo. Al pian teren ëd la ca a-i ero: dë dnans la cusin-a con un bel
fornel, un pcit ëstabi ch'a servìa mach pì 'me stansia dij malardriss e, an
mes, la scala për monté al pian dë dzora e da darera, caland giù da la cusin-a
për quatr o sinch ëscalin, ël local pì soagnà da Luisin, ël sò regn: la cròta.
Le vòlte a pavajon ëd le stansie al pian teren a j'ero motobin basse a mzura
dj'òmo 'd na vòta. Al pian dë dzora a-i
era: la stansia da durmì sla cusin-a e slë stabi na fnera; da darera doe
pcite stansiòte. Soa vita, sempia e squasi fòra dal mond, andasìa dapress a
l'andi natural ëd le giornà: alvà a la primalba “con ël cant dël gal”, ij
travaj ant le vigne e ant ij camp, a mesdì ël disné peui torna ij travaj ma nen
ant ël tuf del dòp-mesdì cand chiel as fasìa na plucada, a l'ambrun-a la sin-a
e tut sùbit a deurme, “con le galin-e”; ëd lòn ch'a capitava ant ël mond a
vorìa nen savèjne, ël giornal a lo lesìa mach minca tant dal barbé, ëd catesse
na radio gnanca parlene! Luisin a fasìa colassion con pan e salam, ancioe al
verd, dontrè spagnolin, ëd coj picant da gavé 'l fià e che cand a n'avìa da
manca andasìa a cheuje ant l'òrt ëd ca, ël tut compagnà da 'n pàira 'd goblòt
ëd barbera e, prima d'ancaminé ij travaj, a s'anviscava la fuma carià con na
dòse bin bondosa 'd “Trinciato Forte”. Lòn-là ch'a dovrava për fumé as podìa pì
nen ciamesse na fuma përchè ëd la fuma a l'avìa mach pì 'l fornel; tujò, fìlter
e bochin a-i ero pròpi pì nen, frustà da desen-e d'ani 'd rusiure. A l'é për
lòn che antlora a ficava ant ël fornel un tòch ëd canëtta, ëd cola dij baciass,
e peui as fasìa la pipada, aspirand ansì na fum motobin afoà e dcò 'd sënner ma
chiel as n'ampipava. A-j piasìa dcò
ciché; con un ciò ch'a l'avìa sèmper drin al sacocin dël gilé a ras-ciava dal
fornel na pëssià ëd tabach brusatà che peui as campava 'n boca, a mas-ciava da
bin e dòp un pòch a scraciava ël tut për tèra ant l'èira. Ël prim travaj ch'a
fasìa a la matin, minca vòlta che a-i në j'era da manca e pì dë soens d'invern,
a l'era col d'anvisché ël forn an manera ch'a fussa càud da bin për cand a
sarìo rivà la fomne a cheuse 'l pan. Anviscà 'l forn a lassava continué ël
travaj da forné a la fomna e as n'andasìa a travajé ant ij camp e pì dë soèns ant
le vigne. Për lòn che mi i sai chiel a l'avìa mai avù gnun-a sòrt ëd bestie da
travaj, nì beu nì borich e gnanca na vaca; për lauré ij camp as fasìa giuté da
l'avzin ëd ca, Pidrin, ch'a l'avìa na cobia ëd beu, për le condote (dël gran,
dël fen, ëd la melia, dj'uve e via fòrt) Luisin a ciamava “Guèra” ël cartoné.
Le vigne, le melie, l'òrt, a j'ero laurà tuti a man con sapa, bèj e rastel e
dcò 'l fen a lo fasìa chiel con la faussìa. Ël travaj che Luisin a cudìa con pì
soagn e vajantisa a l'era col da vignareul ëdcò
përchè ël vin ch'a fasìa a l'era la fëtta pì amportant dij sò profit. Le
taragne arlong la còsta dla colin-a, d'invern patanùe e stendùe come
còrde 'd na ghitara pronta spantié a minca sofi 'd vent ij sò doss motiv, con
la bela stagion colorà 'd minca nuansa ëd verd, squasi fin-a al bleu cand a-j
dasìa 'l verdaram, sël giàun e barosse a la fin ëd l'otonn, a smijavo
piturà; spatarà arlong a le taragne a-i ero 'd prussé, ëd përsié con ëd coj
persi 'd vigna doss come l'amel ma con na pleuja tan sì vlutà ch'at fasìa 'l
gatij ant ël gargaròt cand it la mangiave; antlora as podìa dcò mangela, la
pel, përchè an gir a-i ero ancora nen tante porcarìe 'me al di d'ancheuj,
ceresere, fié, pomé, prussé, brigne e fin-a na mandolera. Cand a l'era ora tuti
j'avzin, andasìo a giutelo a vëndumié; a mi im piasìa 'n baron pisté, bele
dëscàuss, j'uve andrinta a l'arbi. Dë dlà 'd la
la vis a coltivava mach lòn ch'a bastava a chiel e a soa Teresin-a: un
pòch ëd gran për la farin-a da fé 'l pan e la pasta frësca, la melia për la
polenta e 'me nuridura për la polaja e ij conij, verdure 'd minca sòrt,
fërzaje, erba e fen sèmper për le bestie.
Malgré costa soa manera 'd travajé 'n pòch baravantan-a e con ij profit
ëd le “cheuite” dël forn, chiel e la fomna a n'avìo pro për tiré anans con
dignità e sensa tanti sagrin ëdcò përchè a fasìo tanta economia; ant ë ca a-i
ero nì radio nì television nì giassere, la lampadin-a la pì fòrta a l'era da
vintesinch candèile e, për costuma, an cusin-a a s'anviscavo la “cetilene” e
për andé a deurme 'n mochèt; ël cafè a lo fasìo con la sicòria, a j'ero gnanca
tacà a l'aquedot e a l'avìo sèmper dovrà l'eva dël poss, d'àutra part tant
bon-a e sèmper frësca. Contut Luisin a l'avìa 'n cit vissi, franch mach un: ël
tabach. A propòsit ëd lòn i m'arcòrd che pr'ël compiment dij sò otantesinch
ani, a cola età a pipava ancora, i l'avìa regalaje n'anvlòpa 'd tabach
“Amphora” o “Clan”, m'arcordo pì nen la marca, col che antlora i pipava dcò mi,
convint ëd fé un cadò agradì! Cand, la sman-a dòp i j'ero tornà al pais a
l'avìa ciamame e dime che col tabach-lì a l'era tròp doss, a l'era ròba da
fumele, a-j piasìa pròpi nen e a l'avìa damlo andarera! A col ponto i j'era andàit dal tabachin,
l'avìa catà dontrè pachèt ëd “Trinciato forte” e na desen-a 'd sigale, dij
toscanass, che peui chiel a l'avìa bin apressià. Mama cand a dovìa andé a
travajé ant ij camp con pare am lassava da Teresin-a che am codìa për tut ël dì
e parèj mi i restava con lor a disné. Minca di la tàula a l'era prontà da
festa; da mangé mnestron ëd pasta o ris, nen ëd bojaca, o pastassùita e la
pitansa. Ël vënner as mangiava sémper ëd majre; për costuma polenta con j'agon
o j'arengh anfumà che a piasìo 'n baron a Luisin ma a mi pròpi gnente! Luisin a
l'avìa la costuma 'd fé 'l “surbì” visadì a voidava ant ël tond un biceròt 'd
vin che peui a “surbìa” mës-cià con la mnestra o la pastassùita; soens a lo
fasìa dcò con la pitansa. Cand la bota dël vin a l'era veuida am la dasìa 'n
man viravoltà con ël còl ën bass e am la fasìa tòrze përchè, ansì am disìa, an
cola manera a sarìa sortì ancora dël vin, miraco dontrè stisse tute për mi!
Teresin-a am fasìa cola che për mi a l'era na galuparìa: dij fricieuj fàit con
le sùrchëtte, ij bucc ëd le sùrcole o papàver sarvaj, che a j'ero na bontà;
ancora ancheuj i l'hai ël ringret ëd col savor, ëd coj përfum! Da marenda la
sòma d'aj.
L'èira 'd Luisin a l'era 'd tèra batùa e
për sëcché la melia o le fërzaje as dovìa suliela da bin, impërmeabilisela, e
dzortut fé an manera ch'a fèissa pì nen ëd póver, visadì “ambusela”, da mie
bande as dis “ambuassela”. Chiel për fé lòn, la matin bonora d'un-a giornà ch'a
marchèissa bel temp, andasìa da Pidrin e as fasìa dé na partìa 'd buse frësche
ëd beu che a mës-ciava con l'eva an manera da oten-e la paciarin-a spussolenta
e nen tròp mòla da spataré an sl'éira, peui a la suliava da bin con na veja
ramassa, soens ëdcò co'l mé ajut; cand tut a l'era sëccà da bin a-i era pì
gnuna spussa, l'èira a l'era seulia 'me n'euli e a fasìa gnanca pì 'n granin ëd
póver. A col ponto as podìa spataré la melia tutun che mincatant a vantava
arvërsela; col travaj am piasìa da mat përchè, an rabastand ij pé an mes a cole
gran-e i m'amusava 'n baron a dissegné cole che ant la mia fantasìa a j'ero le
raje 'd na ferovia andoa mi i j'era 'l machinista dla locomotiva. Minca mèrcol
peui Luisin, ëdcò cand a l'avìa già pì 'd setant'ani, andasìa ancora a caté al
mërcà dël pais a pé, e a j'ero pì 'd tre chilòmetri për metà ëd montà; mach ant
j'ùltim temp a l'avìa ancaminà a pijé la
coriera. Sò andi a l'era pasi ma decis, compagnà da na veja cana che a l'artorn
as butava s'na spala con tacà a pendojon ël fardel ëd la spèisa, e sèmper con
an boca, sota 'l pàira 'd candi barbison soagnà a l'umberta, la fuma anvisca.
La
neuva 'd soa passà franch a l'improvista a l'avìa lassame antërdoà për la
lëstëssa dël progress dël brut mal ch'a l'avìa tacaje 'l fìdich, antlora as
pensava che ij tumor ant la gent d'età a fusso stàit motobin ràir e comsëssìa
con n'evolussion motobin meusi, e portass-lo a la tomba an dontrè mèis.
Mi i
l'hai piasì d'arcordelo soagnà da festa setà con Teresin-a sla banca sota a la
tòpia con an testa soa caplin-a bianca da la gansa nèira, la camisa a rigadin
sensa focòl, al còl ël folar gropà a la garibaldin-a, ël corpét nèir con ant ël
sacocin sò vej siolon a caden-a, la giaca dcò nèira dobià sij ginoj, le braje
'd frustan-a color ninsòla, le scarpe da festa lustrà a pontin, tut fiss a
fesse con gòj la pipada con la veja ma inseparàbil fuma malforgià spetand chiet l'ora d'andé a la Mëssa granda
për la festa dla borgà.
LUIGI DELLA BRUCIATA
Erano già due o tre anni che abitavo a
Torino quando all'improvviso ricevetti la notizia che Luigi, il vicino di casa
dei miei, era mancato per via di un cancro; aveva più di novant'anni.
Luigi abitava con
la moglie Teresa in una casetta a due piani che sembrava quella dei nanetti di
Biancaneve; una porzione della facciata con le persiane di colore verde
smeraldo era coperta da un pergolato di uva luglienga, da matura così tanto
dolce da attirare a migliaia api, vespe e calabroni. Su un lato della casa
c'era una legnaia col tetto di lamiera ondulata e chiusa da tre parti con fasci
di canna da palude e dove d'inverno sotto la stessa galline e tacchini
cercavano e beccavano il terreno cercando granaglie e pure cacciavano topolini
e insetti; in un angolo c'erano le gabbie con conigli e porcellini d'india.
Davanti a casa c'era un piccolo cortile in terra battuta con in fondo il
pollaio e la latrina nascosta da una fitta siepe di bosso, su un lato del cortile
il forno a servizio delle famiglie della borgata, condotto da Teresa con
l'aiuto di Luigi. Al piano terreno c'erano: sul fronte la cucina con un bel
camino, una piccola stalla usata come sgabuzzino, al centro la scala per il
piano superiore; sul retro, scendendo alcuni scalini dalla cucina, la cantina,
il locale più accudito da Luigi, il suo regno. I soffitti a botte delle stanze
al pianterreno erano molta basse, a misura dei dei vecchi del passato. Al piano
superiore c'erano, sulla cucina la stanza da letto, sulla stalla il piccolo
fienile e sul retro due piccole stanzette.
La sua vita
semplice, quasi fuori dal mondo, seguiva l'andamento naturale della giornata:
sveglia alla prima luce dell'alba “col canto del gallo”, i lavori nei campi, a
mezzogiorno il pranzo poi di nuovo il lavoro ma non nell'afa del dopo pranzo
quando si faceva un riposino, all'imbrunire la cena e subito a dormire “con le
galline”; di quello che succedeva nel mondo non voleva saperne, il giornale lo
leggeva dal barbiere, di comprare una radio neanche parlarne!
Faceva colazione con pane e salame,
acciughe al verde, due o tre peperoncini piccantissimi che raccoglieva alla
bisogna nell'orto, il tutto accompagnato da un paio di bicchieri di barbera e
prima di iniziare a lavorare si accendeva la pipa caricata con una generosa
dose di “Trinciato forte”. Quella cosa che lui usava per fumare non poteva
dirsi una pipa perchè della stessa aveva solo più il fornello; bocchino,
cannello, filtro proprio non c'erano più consumati da decine di anni di
rosicchiature. Perciò lui piantava nel fornello un pezzo di cannuccia, quella
di palude, e poi si faceva la sua fumata aspirando così un fumo quasi
ustionante e anche della cenere ma non gliene importava nulla. Gli piaceva
anche masticare il tabacco; con il chiodo che portava sempre nella tasca del
panciotto raschiava dal fornello un pizzico di tabacco bruciacchiato che si
portava alla bocca, lo masticava e poi sputacchiava il tutto per terra nel
cortile.
Il primo lavoro che faceva al mattino, ogni
volta che ce n'era bisogno, era quello di accendere il forno di modo che fosse
ben caldo per quando sarebbero arrivate le prime donne a cuocere il pane.
Acceso il forno lasciava continuare il lavoro da fornaio alla moglie e se
andava a lavorare nei campi o, più spesso, nella vigna. Per quanto ne so io non
aveva mai posseduto animali da lavoro, né buoi, né somari e nemmeno una mucca;
per arare i campi si faceva aiutare da Pietro il vicino di casa, per i
trasporti ( del grano, del fieno, del granoturco, delle uve, ecc.) Luigi
chiamava “Guerra” il carrettiere. Le vigne, il granoturco, l'orto, erano
coltivati tutti a mano con la vanga, la zappa, il rastrello e anche il fieno lo
falciava lui con la falce. Il lavoro che Luigi eseguiva con più accortezza e
bravura era quello da vignaiuolo perchè il vino prodotto era una componente
importante dei suoi profitti. I filari
lungo il pendio della collina, d'inverno nudi e stesi come le corde di
una chitarra pronta a spandere i suoi dolci motivi ad ogni soffio di vento,
nella bella stagione colorati di ogni sfumatura di verde quasi fino al blu
quando irrorava il verderame, giallastre e rosseggianti a fine autunno,
sembravano pitturati; sparsi lungo i filari c'erano alberi da frutta: peri,
peschi con pesche di vigna dolci come miele ma dalla buccia tanto vellutata da
fare solletico in gola quando venivano mangiate, allora si poteva mangiarla
perchè a quei tempi non venivano ancora usati tanti veleni, e poi ancora
ciliegi, fichi, meli, prugne e persino un mandorlo. Quando era il momento tutti
i vicini andavano ad aiutarlo per la vendemmia; a me piaceva un sacco pigiare a
piedi nudi l'uva nella bigoncia. Oltre la vite coltivava solo quanto necessario
a lui e a Teresa: un po' di grano per fare il pane e la pasta, il granoturco
per la polenta e come mangime per i polli e i conigli, verdure di ogni tipo,
legumi, erba fresca e fieno sempre per gli animali. Nonostante questo suo modo
di lavorare un po' particolare e con i profitti
delle “cotture” del forno lui e la moglie ne avevano abbastanza per
tirare avanti con dignità e senza tanti problemi anche perchè facevano molta
economia; in casa non c'erano né radio, né televisione, né frigorifero, la
lampadina più potente era da 25 watt e, per abitudine, usavano sempre l'acetilene
e per andare a letto un moccolo di candela, il caffè lo facevano con la
cicoria, non si erano nemmeno collegati con l'acquedotto e avevano sempre
utilizzato l'acqua del pozzo, d'altra
parte buonissima e sempre fresca. Luigi aveva però un piccolo vizio ma proprio
solo uno: il tabacco. A proposito di ciò mi ricordo che per il suo 85°
compleanno, a quell'età fumava ancora, gli avevo regalato una busta di tabacco
Amphora o Clan, non ricordo esattamente la marca, quello che allora fumavo
anch'io, convinto di fargli cosa gradita! Quando la settimana dopo ero tornato
al paese mi aveva chiamato dicendomi che quel tabacco era troppo dolce, era
roba da donne, non gli piaceva per niente e me l'aveva restituito. A quel ponto
ero andato dal tabaccaio, avevo comprato due o tre pacchetti di Trinciato Forte
e una decina di sigari, dei toscani, che lui aveva poi apprezzato molto.
Mamma, quando doveva andare al lavoro nei
campi con papà, mi lasciava con Teresa che mi curava per tutto il giorno e così
restavo con loro per il pranzo. Ogni giorno il loro tavolo era imbandito da
festa: da mangiare minestrone con pasta o riso, non solo di verdure, o
pastasciutta e la pietanza. Il venerdì si mangiava sempre di magro, per
abitudine la polenta con agone o aringa affumicata che a Luigi piacevano un
sacco; a me proprio per nulla. Luigi aveva l'usanza di fare il “surbì” cioè
vuotava nel piatto un bicchierozzo di vino che poi sorbiva mescolato con la
minestra o la pastasciutta, a volte lo faceva anche con la pietanza. Quando la
bottiglia del vino era vuota me la dava in mano capovolta e me la faceva
“torcere” perchè, così mi diceva, in quel modo sarebbe ancora uscito del
vino... forse due o tre gocce tutte per me. Teresa mi preparava una golosità:
delle frittatine fatte con i teneri ciuffi del papavero selvatico o rosolaccio
che erano una bontà; ancor oggi rimpiango quel sapore, quei profumi! Da merenda
la “sòma d'aj”.
L'aia era di terra battuta e per seccare il
granoturco o i legumi, bisognava lisciarla per bene, impermeabilizzarla, e
soprattutto fare in modo che non facesse polvere, cioè “ambusela”, dalle mie
parti “ambuassela”. Per fare ciò Luigi, al mattino presto di un giorno che
promettesse bel tempo, andava dal vicino e si faceva dare una quantità di
sterco fresco di bovino che poi mescolava con acqua in modo da ottenere una
poltiglia semiliquida e puzzolente da spargere sull'aia che poi livellava con
una vecchia scopa, spesso anche con il mio aiuto; quando tutto era seccato per
bene non c'era più nessuna puzza, l'aia era liscia come olio e non faceva più
nessuna polvere. Allora si poteva spandere il granoturco che ogni tanto
bisognava rigirare; quel lavoro mi piaceva moltissimo perchè mi divertiva un
mucchio disegnare quelle che nella mia fantasia erano le rotaie di una ferrovia
dove io ero il macchinista del treno.
Ogni mercoledì Luigi, ancora quando aveva
già più di settant'anni, andava a fare le compere al mercato del paese a piedi,
ed erano più di tre chilometri per metà in salita; solo negli ultimi tempi
aveva incominciato a prendere il pullman. Il suo andare era calmo ma deciso,
aiutato da un vecchio bastone che al ritorno si metteva in spalla con appeso a
penzoloni il fagotto della spesa, e sempre con in bocca, sotto un paio di
candidi baffoni acconciati all'umberta, la pipa accesa.
La notizia della sua morte così improvvisa
mi aveva lasciato interdetto per la rapidità dell'avanzare del brutto male che
gli aveva colpito il fegato, allora si pensava che il cancro nelle persone
anziane fosse raro e soprattutto con un'evoluzione molto lenta, e portato alla
tomba i pochi mesi.
Mi piace ricordarlo vestito da festa
seduto con Teresa sulla panca sotto la pergola con in testa il cappello di
paglia bianco con il nastro nero, la camicia a righine senza colletto, al collo
un foulard annodato alla garibaldina, il gilet nero con in tasca il suo vecchio
orologio da tasca a catena, la giacca pure nera piegata sulle ginocchia, i
pantaloni di fustagno color nocciola, le scarpe da festa lucidate a puntino,
tutto intento a farsi con piacere una fumata con la sua vecchia ma inseparabile
pipa malconcia aspettando tranquillo il momento di andare a Messa Grande per la
festa della borgata.
Nessun commento:
Posta un commento