venerdì 5 luglio 2024

Eŕ museo du dialèt di Pietro Baccino

 Eŕ museo du dialèt

   Mi a štova lì a šciapè in pő d’legna secca, quande a veg da lonżi ch’u vén’ coŕcûn. Ah, scì, l’è Claudiu di Maŕenchi, quei ch’i štan aŕ Muŕîn!

   “E aluŕa? – u m’dix – Cum’a va, Miliu? U s’travaja in pő?”

A pős eŕ mé süŕőt e a i dig: “Vorda ben, che l’otŕéŕi u j’eŕa u su e San Martîn l’è andò ant’eŕ bőšc. l’iverni u saŕà fŕeğ e u bżögna pŕepaŕese…”

   “Senti in pő – u m’dix ancuŕa – a j’ö purtò in libŕ d’ puesìe, šcŕice ant’ u nőštŕ dialèt”.

“Ma va! Puscibile?”

  “E scì, eŕ fij d’Giacumu, quel ch’lè nasciü a Šchena d’Ośa, l’a pŕuvò a bitè żü s’paŕőle noštŕe e l’ha encì föji e föji cu i sègni giüšti.  E pöi l’ha cumenzò a šcŕivi deŕ paiś, dŕa nőštŕa gent, di nőšci bŕichi e u bżögna dì ch’l’ha fo in bel tŕavaj”.

  “E fome in pő sentì!” a i dig, cheŕiuś.

“Šcuta, ŕa pŕüma vőta l’ha cuntò ŕa vita d’ső poŕe, u tŕavaj, ŕa fatiga… L’ha šcŕič: ‘Mi a son andò e a j’ö lasciò ben pőc…’

   “Scì – a i dumand – fome in pő veghi s’paŕőle che t’léżi… Ma, u’ j’è di sègni mišteriuxi, mi a šcöra a n’j’hö moi višci…”

   “T’o raxiòn – u m’dix Claudiu – ma u s’duveiva fè pareğ, a t’hö dič. U dialèt deŕ paiś l’ha ŕa

ső müxica e u bżögna ch’ a seia šcŕicia cum u’ dév”.

   U tiŕa föŕa aluŕa na šcatuŕa e u m’dix: “S’qui’l’è in regištŕatù, ch’u ciapa e u šcond ŕa tő vux e pöi, se t’vö, t’ŕa pö šcutè ancuŕa. E mi a vureisa che ŕa gent deŕ paiś a lżisa i versci cun in pő d’sentiment… e pöi lieje ansèm cum’ u s’fa cuŕ fascîne”.

   “Ma, dime, a duvŕeisa léżi anche mi coŕcősa? Mi a n’son nent bon, anche ŕa meištŕa a m’diva ‘Vorda, quande t’so šcŕivi u tő nőm, u i n’è d’avanz. T’è ciü bŕov a semnè, a puvè j’eŕbuŕi, a siè ŕ’ fen’”.

   “Senti – u m’dix Claudiu – ti t’n’è nent eŕ pŕüm. I an ża lżü Iliu e Dialma e coŕcûn otŕ. E pöi, a t’pőš giütè. Cose t’vö léżi?

   “Ma, a pens, su i fussa na cősa cürta, sencia…

‘“Ah, scì, i son sul tŕe righe, cume i šcŕivan an Giapòn: ‘Finìa l’ištò / l’è bon l’odù dŕa tera / quand l’ha ciuvü”.

   “Bella, bella, anche a mi a m’ purova vnì an ment: l’è pŕőpi ŕa štagiòn quand’u s’ lavuŕa eŕ camp. Anduma, sü, ch’a ŕa léż”.

   Claudiu u m’vorda atènt e mi a porl a vux ota, a rgal paŕőle di méi vegi aŕ vent lgé, ch’u bugia eŕ föje russe dŕa cioia e u caŕeza u zafŕàn. A pens a u temp pasò e a cŕed ch’ u pőscia vivi ancuŕa  ant’i agni a vnì, ovŕa che r’ső paŕőle son argaloje a u dumàn. 

   E Claudiu l’è cuntent, pŕőpi cuntent.

“Finì u tŕavaj – u me špiega – u s’dév bitè tüt ant’in scīt ch’u viv ant’ l’oŕia e u šciama ‘internet’. E aluŕa u i saŕà per tut eŕ mond u nőštŕ Museo du dialèt.

 

Il museo del dialetto

 

Stavo lì a tagliare un po’ di legna secca, quando vedo da lontano che viene qualcuno. Ah, sì, è Claudio dei Marenchi, quelli che stanno al Mulino.

  “E allora? – mi dice – Come va, Emilio? Si lavora un po’?”

Poso la mia accetta e gli dico: “ Guarda bene, che l’altro ieri c’era il sole e San Martino è andato nel bosco. L’inverno sarà freddo e bisogna prepararsi”.

   “Senti un po’ – mi dice – ho portato un libro di poesie, scritte nel nostro dialetto”.

  “Ma va, possibile?”

“E sì, il figlio di Giacomo, quello che è nato a Schiena d’Asino, ha provato a metter giù queste parole nostre e ha riempito fogli e fogli con i segni giusti. E poi ha cominciato a scrivere del paese, della nostra gente, delle nostre colline, e bisogna dire che ha fatto un bel lavoro”.

   “E fammi un po’ sentire – gli  dico, curioso.

Ascolta, la prima volta ha raccontato la vita di suo padre, il lavoro, la fatica…

Ha scritto: ‘Io sono andato e ho lasciato ben poco…”

“Sì – gli chiedo – fammi un po’ vedere queste parole che leggi.. Ma ci sono segni misteriosi, io a scuola non li ho mai visti…”

   “Hai ragione – mi dice Claudio – ma si doveva fare così, te l’ho detto. Il dialetto del paese ha la sua musica e bisogna che sia scritta come si deve”. Tira fuori allora una scatola e mi dice: “E’ un registratore, acchiappa e nasconde la tua voce e poi, se vuoi, la puoi ascoltare ancora. E io vorrei che la gente del paese leggesse i versi con un po’ di sentimento… e poi legarli assieme come si fa con le fascine”.

   “Ma dimmi, dovrei leggere anch’io qualche cosa? Io non sono capace, anche la maestra mi diceva ‘Guarda, quando sei capace di scrivere il tuo nome, ce n’è d’avanzo: sei più bravo a seminare, potare gli alberi, tagliare il fieno’.

   “Senti – mi dice Claudio – non sei tu il primo. Hanno già letto Ilio e Dialma e qualcun altro. E poi posso aiutarti. Cosa vuoi leggere?”

   “Ma, penso, se fosse una cosa corta, semplice…”

“Ah, sì sono solo tre righe, come scrivono in Giappone: Finita l’estate / è buono l’odore della terra / quando ha piovuto”.

   “Bella, bella, anche a me poteva venirmi in mente. E’ proprio la stagione, quando si ara il campo. Andiamo, su, che leggo!”

   Claudio mi guarda attento e io parlo a voce alta, regalo parole dei miei vecchi al vento leggero che muove le foglie rosse dell’acero e accarezza il croco. Penso al tempo passato e mi pare che possa vivere ancora negli anni a venire, ora che le sue parole sono regalate al domani.

   E Claudio è contento, proprio contento!

“Finito il lavoro – mi spiega – si deve mettere tutto in un “sito” che vive nell’aria e si chiama “internet”. E allora ci sarà per tutto il mondo il nostro ‘Museo del dialetto’ ”.




Nessun commento:

Posta un commento