venerdì 5 luglio 2024

Lë squasi giusteur di Luigi Lorenzo Vaira

 

Lë squasi giusteur.


L’erba dj’avzin a lʼé sempe pì vërda, i lo soma tuti, ma, ant j’ani ëd mia giovnëssa, a chi ch’a l’era nassù an campagna col’erba, dzortut s’a rivava da la sità, a jë smiajava ʼncora pì speciala. Noi “baròt”, an ca i l’avìo squasi gnun-e comodità e la vita dj’ovrié dla Fiat, vardandla con j’euj ʼd chi ch’a l’era mai surtì da sò pais, a smijava motobin anciarmanta: orari ëd travaj fiss, na paga sicura ch’a patìa nì dla tròpa pieuva nì dla tempesta o dla sutin-a e un mèis ëd ferie pagà tuti ij santi agn, për nen parlé dij cadò che l’asienda a dasìa minca Natal ai fieuj dij dipendent. Contacc che blaga, àutr che esse sempe gropà a la cassin-a a ciadlé le bestie, monze le vache e cudì l’òrt për avèj la vërdura frësca. Già… la vërdura frësca a l’era l’ùnica ròba che an sità a-j mancava, o mej: a-j mancava la vërdura frësca “a gràtis” cola ch’a bastava fé na vira a la dumìnica dai parent baròt për ambranché la provista ʼntrega ʼd na sman-a. A ca nòstra i scartavo nen la rassa e donca ʼdcò nojàutri i l’avìo la vìsita duminical dij parent sitadin. Mama a spetava tuta la sman-a che barba Flip a dëstachéissa la vitura, coma ch’a disìa chiel, giusta për cojonene na frisa, e a-j portèissa soa seur, magna Neta, ansem a mè cusin, col che bzognava për fòrsa ciamelo Carlo a la mòda italian-a e pì nen Carlin coma ch’ i lo conossìo da sempe. Giumai Carlin, essend vàire pì grand che mi a l’era ancaminasse a frequenté la scola dj’anlev Fiat, andova ch’a pijavo mach ij mej dij mej, a dita ëd soa mare, donca a l’era destinà a dventé un “an sù”, un cap, nen coma nojàutri rabasta-buse che, fòra dal mesté dij vej i sarìo mai stàit bon a fé gnente. Vardé bin che costa idèja, che adess a në smija na bestialità, a l’era bin piantà ʼnt la mentalità ʼd coj ani, a basta pensé che pròpi a mi e a Gioanin Faseu, un mé cambrada, contut ch’i fusso surtì da la scòla granda, con le mej pagele, ij professor a l’avìo dane ʼl consèj ëd prosegue jë studi ʼnt na scòla professional; nopà col tupin dël fieul dël sìndich a l’avìo destinalo al liceo përché la soa a l’era na famija d’avocat. Fà nen, parloma d’àutr përché che sossì a më scàuda ʼncora a distansa ʼd sinquant’ani. Iv disìa ʼd barba Flip e ʼd soa famija che minca dumìnica as na rivavo a ca nòstra, ant ël tre bòt apress-mesdì; la sena a l’era sempe la midema: mama a sentend l’armor ëd la vitura a corìa a durbije ʼl porton an manera ch’a podèisso fermesse dnans da l’uss ëd ca sensa ʼnflesse le scarpe lustre con la pàuta dl’èira. Magna Neta, manch a fussa stàita l’argin-a Vitòria, a calava, dura coma un panòt, con barba ch’a-j durbìa la portiera e a la compagnava fin-a an ca për pàu che chila, con ij garèt fin, a podèissa droché sla stërnìa dël marciapé. Ëd magna i l’heu nen tanti arcòrd përchè che quand ch’a rivava a ca nòstra mi l’avìa pì car ëscapé ʼnt lë stabi pitòst che sté lì a scoté tute soe stòrie, ma i l’heu bin për ment sò andi da diva, tipo col ëd j’atris dël cine. Mama, pòvra dòna, an cole ocasion as butava già ʼl faudal pì neuv ch’a l’avìa, ma soa seur a l’era sempe vestìa mej, anciarmanta, con ël rossèt an sij làver, ij caussèt con la cusidura da dré e minca tant, quand ch’a vorìa pròpi soagnesse, as butava al còl na rassa ëd croata fàita con la plissa ëd doe bestie che chila a ciamava volp, ma ch’a smijavo a doi giari, ch’as mordìo an tra ʼd lor. Mia mare da giovo a l’avìa travajà coma sërventa ʼnt na ca ʼd Turin e, contut ch’a arneghèissa nen soa neuva vita, quand che magna Neta a-j contava lòn ch’a l’era capitaje an sità a stasìa lì a scotela ambajà coma s’a fussa ʼncamin a parlé con ël papa. Dël rest còs’a l’avrìa podù fé se nen mach ëscoté? Ëd sicur conversé ʼd lòn ch’as fasìa an cassin-a a l’era nen na ròba ʼnteressanta, nopà quand che Neta a parlava ëd fé la spèisa a la STANDA, con ij carej lusent da pussé, për nen fatighé portand le borse, mama as sentìa squasi mortificà. Soa pì grossa consolassion i j’era propi mi ch’i-j dasìa quàich sodisfassion a scòla, ma ʼn confront a Carlo “anlev FIAT” a j’era gnun paragon. Barba Flip, o mej, zio Flip, përchè che a Turin barba a l’é mach cola ch’a chërs an sël menton, a disìa che sò fieul a sarìa ʼmpiegasse sùbit, pen-a finì jë studi; la Fiat a l’avrìa daje un travaj e la possibilità d’ancaminé na cariera d’òr, sempe për la facenda che an soa scòla a pijavo mach… ij mej dij mej…  Për gionteje ʼd fèr a la ciòca quand che zio a finìa ’d fé spèisa, ant l’òrt, a mancava mai dë spieghene tut ëd sò travaj, na ròba frapanta, àutr che ciadlé le bestie ʼnt lë stabi coma nojàutri. Flip a l’era un “giusteur” ma nen un giusteur qualsëssìa, eh nò, mè barba a l’era un dij pòchi giusteur ëd la manutension ant lë stabiliment ëd Mirafior, che mi i l’heu sempe chërdu ch’a fussa na sità, e për bon-a part ëd mia giovnëssa i son anmaginame dë dventé ëdcò mi coma chiel, bele ch’i savèissa nen lòn ch’a fussa, ma am piasìa già mach ʼl son ëd cola paròla. Për fé ʼl giusteur, ch’a sarìa peui un ch’a travaja ʼd fin, con j’atrass ëd mecànica ʼd precision, col ch’a dà l’ùltim artoch ëd lima për buté tut a pòst, le stra a j’ero doe: o fé na scòla professional, coma cola ʼnté ch’a studiava Carlo, opurament ampieghesse da bocia an quàich bòita për fé tanta gavëtta e apress tiré ʼl colp a intré a la Fiat o almeno ’nt na fàbrica gròssa dla sintura ëd Turin. Andé a scòla a sarìa pro piasume, ma slontaneme tròp da ca i podìa pròpi nen, la pòca tèra che ij mé a fasìo ʼndé a l’era soa ùnica rèndita, ma lor da soj a l’avrìo dovù pianté lì ʼd travajé e donca, për seguité a giuteje i j’era peui trovame n’impegh, coma ʼmprendiss, dal fré ʼd nòstr pais. Rico, mé prim padron, a l’era na përson-a motobin an piòta e da chiel, ch’a savìa fé tant con pòch, i l’heu ʼmprendù un baron ëd malissie ch’a son ëvnume a taj milanta vire, ma vivend a nòstr pais a savìa manch lòn ch’a fussa ël mesté ʼd zio Flip. A son stàit ani motobin amportant për mia formassion professional e mai an mia vita i podrù dësmentieme ’d cola bòita fàita ʼd gnente: na cormà sarà da tre muraje e da na tenda ʼd nylon, sensa gnun riscaudament se nen ël feu dla fòrgia ch’as ʼnviscava da ràir, pròpi mach quand ch’a fasìa dabzògn. Dzurtut l’odor am artorna prepotent an’ j’arcòrd vej ëd sinquant’ani: odor ëd carbon brusà, d’euli da travaj, odor dël fum ëd la saldatris e dël fer bujent. Tute coste fragranse mës-cià ʼnsem a formavo un përfum ch’a l’é giumai perdusse. Rico a l’era sempe maunèt coma un magnin, soa giaca bleuva a l’era pèisa e lusenta a fòrsa dl’oncc ch’a l’avìa tacà e mi, con mè bel tòni marca FIAT, regal ëd zio Flip, i smijava na mosca bianca an mes a tuta cola sporcissia. Fin-a ’nt ël marcé mè padron a l’avìa n’andi ʼncora da paisan, con la schin-a curva, le braje mòle e le scarpe che da soens chiel a dovrava da patin pistandje la part daré, ma col òm a l’era na përson-a ʼd cheur, un che da la vita a savìa pijé la part pì bela sensa mai ʼnrabiesse, sensa avèj spressa. L’ùnich a esse an règola con librèt e marchëtte, a ca ʼd Rico, i j’era pròpi mach mi combin che mes ël pais a fussa passà a travajé da chiel e tanti a vnisìo ʼncora. La bòita ëd Rico a l’era na rassa ʼd leu andova ch’as fasìo d’euvre bon-e, për esempi: squasi tuti j’amprendiss ch’a l’avìa avù prima ëd mi a ʼrtornavo minca tant a fé quàich ora, an nèir, quand ch’a l’avìo dabzògn ëd vagnesse ij sòld për rangé la vitura o magara për porté la morosa a sin-a ʼnt un pòst ëd lusso. An coj ani, ëd travaj a-i na j’era për tuti coj ch’a l’avèisso avù ëd bon-a veuja, tant a l’é ver che ʼnsem a j’ovrié ch’a vnisiò mach minca tant a-i na j’era ʼdcò un fiss che, an essend ampiegà a la Fiat, confòrma a l’era ʼl servissi ch’a fasìa a Turin, a travajava da nojàutri a la matin o apress-mesdì. Chiel-là a l’era për dabon n’òm an piòta, già pròpi con n’andi da sgnor, as dasìa motobinʼd sagna, ma a podìa pro përmëttëslo. Pierin, a l’era un cap ant lë stabiliment ëd Mirafior, un ëd coj ch’a comandavo; Rico a lo rispetava e për mi a l’era squasi un Dé. Quand ch’as tratava ʼd parié un travaj Pierin as butava ’nt un canton dla cormà a studié për sò cont un proget e apress, tirand fòra dal sacocin dla giaca sò bërlusant crajon da trassé, fàit d’assel con la ponta an vidia, un metal dur ch’a smijava esiste mach a Turin, a marcava la lamiera an manera che mi i podèissa tajela sensa fé d’eror. Pierin a l’era për mè cont un giusteur an piòta, ma quand ch’i provava a ciameje se a conossèissa zio Flip, i l’heu mai capì për qual motiv, a fasià un mes grignèt sensa mai responde, però am dasìa sempe stò consèj:

«Ven nen mat a vorèj esse diferent da lòn ch’it ses e dzortut pensa nen che esse un giusteur a sia na ròba tant anciarmanta, a l’é un mesté coma n’àutr, nì pì nì meno».

Për fela curta dòp ëd sinch ani ʼd cola vita Rico, giumai a fin carierea, a l’avìa decidù ʼd saré la bòita e mi, mersì a na soa racomandassion, i j’era stàit pijà, coma ovrié ʼd tersa categorìa, ant na fàbrica ʼd mecànica d’un pais visin al nòstr andova ch’a parìavo ij component për le ligne ëd montage da piassé pròpi a la Fiat. Mersì a l’esperiensa fàita sota cola cormà, për mi, ël neuv travaj a l’era squasi na spasgiada: la paga a l’era mej che cola da artigian e ʼl fàit ëd nen përnisé al frèid ant la stagion bruta am giutava a soporté col dë sté al sarà quand ch’a fasìa bel. La ròba che tutun am piasìa ʼd pì a l’era cola che finalment mama a l’avrìa poduje dì a soa seur ch’i j’era ʼdcò mi n’ovrié ʼd n’asienda gròssa. Già përchè, an tut ël temp ch’i j’era stàit con Rico, magna Neta e sò òm a l’aviò seguità a spiegheje a cola pòvra dòna coma ch’a l’avrìa podù esse diferenta mia vita s’i fussa decidume a sercheme un travaj an sità: i l’avrìa avù quatr tòni a gratis minca ann, le ferie tute ant ël mèis d’agost e fin-a la mensa asiendal, ch’a l’avrìa gavaje a chila ʼl sagrin ëd parieme ʼl barachin, sensa conté che la paga da nojàutri a l’era tròp bassa. Tut sossì a mi am dasìa na gena ch’iv diso nen ël pressi; sinch ani dë sto torment a l’avrìo stufià fin-a un sant feve donca cont vàire ch’i tribulava mi ch’i son sempe stàit un mes barbèt.

«Sta brav – am disìa mama – e dzortut varda ʼd nen esse ’nvidios, prima o apress ij grop a ven-o al pento».

An efet quand ch’i l’avìa pòch pì che vint’ani i j’era peui ʼncaminame a capì che forsi sté an campagna a l’era nen tant un marì afé e le cotlà ʼd cola lenga grama ʼd magna Neta am fasìo giusta mach pì ʼl gatij. A dì la vrità le vìsite duminicaj dij parent a j’ero rairisse motobin, miraco colpa dël fàit che mi i j’era pì nen tant sagrinà ʼd fé l’òrt e donca mancandje la vërdura “dëstaché la vitura” mach për fé doe ciance a meritava nen la spèisa dla bensin-a o magara, ma sossì i l’heu savulo vàire mèis apress, përchè che mè cusin a l’era tacasse a parleje a na tòta dël Niclin, fija d’un panaté ch’a l’avìa pijalo a travajé con chiel ant ël pastin.  Che Carlin a fussa butasse a fé ’l panaté arniand soa vocassion da metalmecànich a l’era stàit un con mal da travonde për magna, ma se soa intension a l’era cola-là përché nen lasselo fé?  Comsëssìa mi, nopà, i l’avìa nen bandonà mia veja aspirassion e quand che ’l cap ëd mè repart a l’era butasse a serché na squadra ch’a ʼndèissa a monte ʼd machinari ʼnt lë stabiliment ëd Mirafior, i j’era sùbit ësmonome coma volontari. La possibilità ʼd vëdde finalment cola fàbrica da drinta, con va a savèj vàire maravije e pì che tut podèj svacé, magara da lontan, ij giusteu a l’euvra, a l’era n’ocasion ch’i podìa nen feme scapé. Im rendìa cont che vardand col leu pì nen con j’euj ëd na masnà magara i l’avrìa vistlo diferent da col paradis dëscrivù da zio Flip, ma la curiosità a l’era tròpa për nen cheuje n’ocasion pì ùnica che ràira. Ant la neuit prima d’ancaminé mè travaj a la Fiat i l’avìa cabalisà vàire ore dnans ʼd pijé seugn. Magara mach da ovrié estern, ma i sarìa intrà ʼnt ël regn dij mej giusteur a fé sò istess mesté; im sentìa coma cole fije dla nobiltà ch’a fan l’ingress ufissial an società.

A ses e mesa dla matin mi e d’àutri tre colega i j’ero partì con ël forgon dl’asienda, an manera d’esse a Turin prima che ʼl tràfich ëd la sità an fèissa perde ʼd temp, donca prima d’eut ore i j’ero dnans a la pòrta dla FIAT. Për ij colega as tratava nen ëd na novità, ma a mi tut a më smijava fòra mzura, ancaminand pròpi da la pòrta, ch’a l’era peui un cancel ëscorèvol, ëd pì che des mèter. Doi vardian, con divisa e caplin-a, a j’ero fassé dé ij docoment ëd tuti nojàutri e a la fin a l’avìo fane compagné an sël pòst ëd travaj. L’odor a l’era stàit mia prima sensassion intrand a la Fiat: forsi coj ch’a travajavo lì as na rendìo pì nen cont, ma a savìa ëd catram, nen n’odor gram, ma diferent da lon ch’im pensava. Là drinta, a la lus dij néon sempe ʼnvisch, vintequatr ore ʼd fila, as capìa nen ël passé dël temp, ël di e la neuit a smijavo istess e j’ovrié dla caden-a ʼd montage a l’avìo lë sguard dëstiss da minca goj. Ëd bòt an blan tuta mia baldansa a l’era dventà na rassa ëd magon ch’am sarava ël col fasend-me manché ʼl respir. Për minca ròba bzognava ciamé ʼl përmess, manch i fusso stàit an përzon: s’is vorìa monte un trabatel a tocava avèj l’aprovassion d’un cap, për anvisché la saldatris a fasìa dabzogn ch’a-i fussa un pompista lì davzin e via fòrt. Da sol is podìa fé gnente e mi im rendìa cont ʼd vàire ch’a së stasìa bin sota a la cormà ëd Rico quand che Pierin am disìa ch’a l’é nen tut òr lòn ch’a bërlusa. Pròpi pensand a coj di i j’era rendume cont che ij monsù “gropà” a la caden-a ʼd montage a j’ero vestì con ëd tòni precis idèntich a col che zio Flip a l’avià regalame e che minca rassa d’ovrìé a dovrava na divisa diferenta confòrma a l’era sò incàrich. Quala ch’a fussa la vera muda dij giusteur i l’heu mai savulo, ma le paròle ʼd mama:

«Prima o apress ij grop a ven-o al pento» e ʼd col savant colega «Ven nen mat a vorèj esse diferent da lòn ch’it ses», a l’avìo finalment fame capì lòn ch’i vorìa fé ʼnt la vita.

La sman-a dòp.

La veja cormà dël fré a smijava ʼncora precisa a coma ch’i l’avìa lassala tanti ani prima, minca atrass a l’era stàit lassà a sò pòst e quand ch’i j’era ʼndàit da Rico a ciameje d’arlevé tut për porté anans ël mësté ch’a l’avìa mostrame, chiel con sò soris a l’avìa mach dime:

«I chërdìa ch’it rivèisse prima, ma a fà gnente… tant amblessì i l’oma mai travajà con la spressa».

Il quasi aggiustatore.

 

L’erba dei vicini è sempre più verde, lo sappiamo bene, ma negli anni della mia giovinezza, a chi era nato in campagna quell’erba, specialmente se arrivava dalla città, pareva ancora più speciale. Noi “baròt”, in casa avevamo quasi nessuna comodità e la vita degli operai della Fiat, guardandola con gli occhi di chi non era mai uscito dal proprio paese, sembrava molto affascinante: orario di lavoro fisso, una paga sicura che non soffriva né la troppa pioggia, né la grandine o la siccità e un mese di ferie pagate ogni santo anno, per non parlare dei regali che quell’azienda dava ogni Natale ai figli dei dipendenti. Caspita che lusso, altro che essere sempre legati alla cascina rigovernando le mucche, mungendole e accudendo l’orto per avere la verdura fresca. Già la verdura fresca era l’unica cosa che in città mancava, o meglio: mancava la verdura fresa “gratuita” quella che bastava fare una visita domenicale ai parenti contadini per acchiappare la provvista intera di una settimana. A casa nostra non eravamo diversi quindi anche noi ricevevamo la visita domenicale dalla città. Mamma aspettava tutta la settimana che zio Filippo slegasse la vettura, come diceva lui giusto per schernirci un poco, e gli portasse la sorella, zia Anna, con mio cugino, quello che bisognava chiamare Carlo alla moda italiana e non Carlin come lo conoscevamo da sempre. Ormai Carlo, essendo molto più grande di me, aveva iniziato a frequentare la scuola degli allievi Fiat, un istituto in cui permettevano l’ingresso solo ai migliori dei migliori, stando a quel che diceva sua madre, motivo per cui mio cugino era destinato a diventare un capo, non come noi, poveracci che lontani dalla campagna non avremmo saputo fare null’altro. Badate bene che questa convinzione, tanto assurda ai giorni nostri, era invece ben radicata nella mentalità di quegli anni, basti pensare che proprio a me e a Giovanni Fagiolo, un mio compagno, nonostante avessimo concluso il nostro percorso di apprendimento nella scuola dell’obbligo con ottime pagelle, i professori suggerirono di frequentare, in seguito, degli istituti professionali mentre il figlio del sindaco, tutt’altro che una cima ma proveniente da una famiglia di avvocati, venne indirizzato verso il liceo. Non importa, ora parliamo d’altro perché quest’argomento ancora mi irrita a distanza di cinquant’anni. Dicevamo di zio Filippo e della sua famiglia che ogni domenica arrivavano a casa nostra, verso le quindici e trenta; la scena era sempre la stessa: mamma sentendo il rumore dell’automobile correva ad aprire il portone in modo che potessero parcheggiare direttamente davanti all’uscio di casa senza sporcarsi le scarpe lucide con il fango del cortile. Zia Anna, nemmeno fosse stata la regina Vittoria, scendeva, dura come uno stoccafisso, con zio che le apriva la portiera accompagnandola poi fino in casa per timore che con i tacchi a spillo potesse cadere sull’acciottolato del marciapiede. Di quella zia ho pochi ricordi perché quando arrivava da noi io preferivo scappare nella stalla piuttosto che restare lì ad ascoltare tutte le sue storie, ma ho ben presente quel suo atteggiamento da diva, tipo attrice del cinema. Mamma, povera donna, in quelle occasioni indossava già il suo grembiule migliore, ma la sorella era sempre vestita meglio, affascinante, con il rossetto sulle labbra, le calze con la cucitura dietro e alle volte, quando voleva darsi proprio darsi delle arie, si metteva al collo una specie di sciarpa fatta con la pelliccia di due bestie che lei definiva volpi, ma che sembravano due grossi topi che si mordevano a vicenda. Mia madre da giovane aveva lavorato come persona di servizio in una casa di Torino e, sebbene non rinnegasse la sua nuova vita, quando zia le raccontava quel che accadeva in città restava ad ascoltarla a bocca aperta come se stesse conversando con il papa. Del resto cos’altro poteva fare se non ascoltare soltanto? Certamente conversare di quel che si faceva in cascina non era un argomento interessante invece quando Anna parlava di fare la spesa alla STANDA con i carrelli lucenti da spingere, per non far la fatica di portare le borse, mamma si sentiva quasi mortificata. La sua più grande consolazione ero proprio io che gli davo qualche soddisfazione a scuola, ma confronto a Carlo “allievo FIAT” non c’era alcun paragone. Zio Filippo diceva che suo figlio si sarebbe impiegato immediatamente appena finiti gli studi, la Fiat gli avrebbe dato un lavoro e la possibilità di intraprendere una carriera d’oro, sempre per il fatto che: nella sua scuola venivano accolti solo… i migliori dei migliori…Per rincarare la dose quando zio terminava di fare la spesa nell’ orto , non mancava mai di spiegarci tutto del suo lavoro, una cosa affascinante, altro che accudire gli animali nella stalla come eravamo soliti fare noi. Filippo era un “aggiustatore”, ma non un aggiustatore qualsiasi, eh no, mio zio era uno dei pochi aggiustatori della manutenzione nello stabilimento di Mirafiori, che io credevo fosse una città, e per buona parte della mia giovinezza ho immaginato di diventare come lui, anche se non sapessi cosa fosse, ma mi piaceva il suono di quella parola. Per fare l’aggiustatore, che sarebbe poi chi lavora di fino, con attrezzi di meccanica di precisione, colui che da l’ultimo ritocco di lima sistemando tutto, le strade erano due: o frequentare una scuola professionale, come quella in cui studiava Carlo, oppure impiegarsi in qualche piccola ditta per fare tanta gavetta e tentare successivamente di entrare alla Fiat o almeno in un’industria nella cintura di Torino. Andare ancora a scuola mi sarebbe sì piaciuto, ma allontanarmi troppo non mi era possibile, la poca terra che i miei coltivavano era la loro sola fonte di reddito, ma avrebbero dovuto privarsene quindi per avere modo di continuare ad aiutarli andai a lavorare come apprendista dal fabbro del nostro paese. Enrico, il mio primo datore di lavoro, era una persona molto in gamba dalla quale ho imparato tante malizie che mi sono tornate utili molte volte, ma che vivendo in un paesino non sapeva neppure in che cosa consistesse il lavoro di zio Filippo. Quelli furono anni davvero importanti per la mia formazione professionale e mai potrei scordarmi di quella piccola officina fatta di niente: una tettoia chiusa da tre muri e da una tenda di nylon, senza alcun riscaldamento se non il fuoco della forgia che si accendeva solamente quando non se ne poteva fare a meno. Soprattutto l’odore mi torna prepotente nei ricordi vecchi di cinquant’anni. Odore di carbone bruciato, d’olio da lavoro, odore del fumo della saldatrice e del ferro bollente. Tutte queste fragranze si mischiavano tra loro formando che ormai si è perso. Enrico era sempre sporco, la sua giacca blu era diventata lucida e pesante tanto era l’unto che vi si era posato e io, con la mia bella tuta marca FIAT, regalo di zio Filippo, sembravo una mosca bianca in mezzo a tanta sporcizia. Perfino quando camminava il mio datore di lavoro aveva conservato la tipica andatura dei contadini con la schiena curva, i pantaloni lenti, e le scarpe che spesso calzava come delle ciabatte calpestandone la parte posteriore, ma quello era un uomo di buon cuore, uno che dalla vita sapeva cogliere gli aspetti migliori senza mai irritarsi, senza mai avere fretta. Il solo ad essere in regola con contratto di lavoro e contribuzioni, in quella ditta, ero proprio io anche se almeno metà del paese era passata tra quelle mura a lavorare per lui e molti ancora ci andassero. Quell’ officina era un luogo in cui si facevano delle opere buone, per fare un esempio: quasi tutti gli apprendisti che vi si erano avvicendati tornavano di tanto in tanto a fare qualche ora, in nero, quando avevano la necessità di guadagnarsi i soldi per riparare la macchina o per portare la fidanzata a far baldoria in un locale costoso. Erano anni quelli in cui il lavoro non mancava a chi fosse stato volenteroso, tant’è vero che affiancato ai tanti operai saltuari ce n’era una uno che, essendo impiegato alla Fiat veniva da noi al mattino o al pomeriggio a seconda del turno che lo impegnava a Torino. Quello era veramente un uomo capace, con stile, si dava delle arie ma poteva permetterselo. Piero era un capo nello stabilimento di Mirafiori, uno di quelli che comandavano; Enrico ne aveva un grande rispetto dunque ai miei occhi pareva un semidio. Quando si trattava di preparare un lavoro Piero si metteva in disparte a elaborare per conto suo un progetto poi, tirando fuori dal taschino una luccicante matita d’acciaio, con la punta in vidia, un metallo durissimo che pareva esistere solo a Torino, segnava la lamiera in modo che io stesso potessi tagliarla senza commettere errori. Piero doveva essere un aggiustatore davvero bravo, tuttavia quando tentavo di strappargli qualche informazione riguardante Zio Filippo, non ho mai capito il perché, faceva un mezzo sorrisino senza mai rispondere per poi darmi il seguente consiglio:

«Non impazzire tentando di essere diverso da ciò che sei e soprattutto non pensare che essere un aggiustatore sia così affascinante, è un mestiere come tanti altri, né più né meno».

Per farla corta dopo cinque anni di quella vita Enrico, ormai a fine carriera, decise di chiudere la sua attività e io, grazie ad una sua raccomandazione, riuscii a farmi assumere come operaio di terza categoria, in una fabbrica di meccanica in un paese vicino al nostro in cui si preparavano componenti per le linee di montaggio da assemblare proprio alla Fiat. Grazie all’esperienza fatta sotto a quella tettoia, per me, il nuovo lavoro parve una passeggiata: la paga era meglio di quella da artigiano e il fatto di non gelare durante la brutta stagione compensava la fatica di essere costretto al chiuso in quella bella. La cosa che tuttavia mi piacque maggiormente fu quella che finalmente mia madre avrebbe potuto dire alla sorella che anche io potevo definirmi un operaio di una grande azienda. Già perché durante tutto il tempo della mia permanenza con Enrico, tanto la zia Anna che suo marito seguitarono a spiegare a quella povera donna quanto poteva essere migliore la mia vita se solo mi fossi deciso a cercare un lavoro in città: avrei potuto avere quattro tute gratis ogni anno, le ferie tutte nel mese di agosto usufruendo anche della mensa aziendale senza contare che da noi la paga era troppo bassa. Tutto questo mi irritava oltremodo; cinque anni di un simile tormento avrebbero esasperato un santo figuriamoci quanto fatica costava a me che non mai stato nemmeno troppo praticante.

«Sta buono mi diceva mamma– e soprattutto vedi di non essere invidioso, prima o dopo i nodi vengono al pettine».

Effettivamente all’età di vent’anni o poco più, iniziai a comprendere che forse abitare in campagna non era poi così male e le solite coltellate di quella lingua tagliente di zia Anna divennero poco più che un fastidioso solletico. A dire il vero anche le visite domenicali si diradarono non poco, complice forse che fare l’orto non era più la mia priorità e, mancando la verdura, venire da noi solo per far due chiacchiere non risultava più così conveniente, senza contare, ma questo io venni a saperlo solamente parecchi mesi dopo, che mio cugino fidanzandosi con una giovane di Nichelino iniziò a lavorare come aiuto panettiere nella bottega del futuro suocero. Che Carletto avesse intrapreso la carriera di panettiere rinnegando l’antica vocazione metalmeccanica fu per la zia un boccone amaro da trangugiare, ma se quella era la sua intenzione per quale motivo ostacolarlo? Io comunque non abbandonai la mia vecchia aspirazione e nel momento in cui il mio capo reparto dovette reclutare una squadra che si recasse a montare dei macchinari nello stabilimento di Mirafiori mi proposi immediatamente come volontario. La possibilità di vedere finalmente quella fabbrica dall’interno, con chissà quali meraviglie e più che tutto poter osservare, magari da lontano, gli aggiustatori all’opera, era un’occasione che non mi potevo far sfuggire. Mi rendevo conto che guardando quel luogo non più con gli occhi di un bambino avrei potuto vederlo differente da quel paradiso descritto da zio Filippo, ma la curiosità era troppa per non cogliere quell’ occasione più unica che rara. Nella notte precedente alla trasferta in Fiat fantasticai parecchie ore prima di cedere al sonno. Magari solo come operaio esterno, ma sarei entrato nel regno degli aggiustatori facendo il loro stesso mestiere: mi sentivo come una di quelle ragazze della nobiltà che stanno per fare il loro ingresso ufficiale nella società.

Alle sei e trenta del mattino io e altri tre colleghi partimmo alla volta di Torino con il furgone aziendale, in modo da evitare il traffico della città che ci avrebbe fatto perdere tempo pertanto, prima delle otto arrivammo davanti al cancello della FIAT. Per i colleghi non si trattava di una novità, ma a me tutto sembrava fuori misura, partendo proprio dalla porta, un cancello scorrevole di oltre dieci metri. Due guardie con divisa e cappello, si fecero avanti per controllarci i documenti e farci successivamente accompagnare sul posto di lavoro.  L’odore fu la mia prima sensazione entrando ala Fiat: forse le persone che vi lavoravano non se ne rendevano più conto, ma sapeva di catrame, non un odore sgradevole, ma diverso da come me l’ero immaginato. Là dentro alla luce dei neon sempre accesi, ventiquattrore di fila, non ci si rendeva conto del passare del tempo, il giorno e la notte sembravano uguali e gli uomini della catena di montaggio avevano gli sguardi privi di qualunque gioia. D’un tratto tutta la mia baldanza diventò una specie di magone capace di serrarmi la gola quasi facendomi mancare il respiro. Per qualsiasi inezia occorreva chiede re il permesso a qualcuno, manco fossimo stati in prigione: per montare il trabattello serviva l’approvazione di un capo, per usare la saldatrice serviva la presenza di un pompiere e via di questo passo. Da solo non era possibile fare nulla e mi resi dunque conto quanto fosse piacevole lavorare sotto la tettoia di Enrico quando Piero mi sosteneva che non è tutto oro quel che luccica. Proprio ripensando a quei giorni mi resi conto che i signori “legati” alla catena indossavano delle tute precise identiche a quella che mi era stata regalata dallo zio Filippo e che ogni categoria di lavoratore aveva una divisa diversa a seconda del compito che svolgeva. Quale fosse la divisa degli aggiustatori non ebbi modo di scoprirlo, ma le parole di mia madre:

«Prima o poi tutti i nodi vengono al pettine» e di quel saggio collega «Non voler essere diverso da ciò che sei», mi fecero finalmente capire quel che volevo fare nella mia vita.

 

La settimana seguente.

 

La vecchia tettoia del fabbro pareva ancora precisa a come l’avevo lasciata anni prima, ogni attrezzo era rimasto al suo posto e quando andai da Enrico a domandargli di rilevare il tutto per portare avanti il lavoro che mi aveva insegnato, lui con quel suo sorriso mi disse solo:

 

«Pensavo che saresti arrivato prima, ma non importa…tanto qua non abbiamo lavorato con la fretta».




Nessun commento:

Posta un commento