Mariana dla Gangia
Conta ʼd fantasìa. Minca nòm a l’é ʼnventà e
as riferiss nen a përson-e o pòst ch’a esisto për dabon.
(Sossì a l’é sèmper mej butelo bin an ciàir).
Na
vòlta, ant le campagne piemontèise, tant ch’a fusso an montagna che ʼn pianura,
le coltivassion a j’ero bastansa diferente da cole ch’i podom-a vëdde al di
d’ancheuj. Ël gran a l’era motobin pì àut përché ij paisan a l’avìo pì car
pianté le rasse ch’a-j rendìo tanta paja, indispensàbila për argiassé le bestie
ʼnt jë stabi, e la melia, che ʼnsema a le castagne a-j gavava la fam a tante
famije, a l’era motobin bassa e a portava mach eut file ʼd grane minca pan-a.
Gran, melia e castagne a son coltivassion ch’i soma tuti ʼn gré ʼd dësserne ma,
coma ch’i l’oma già dit, a-i na j’ero ʼdcò d’àutre che nòstri giovo a sarìo
manch bon d’arconòsse coma për esempi ël surgo, le biarave, ël tabach o la
càuna. Pròpi la càuna a l’era la pianta che ij vej a dovravo tant ësgairand-ne
gnente: l’uso prinsipal a l’era col ëd dovrela coma material për fé le còrde
dij bastiment, jë soast da strenzi le carà ʼd fen e fin-a ij linseuj. Ëdcò ij
ciafad, ch’ a servìo për fé chërse ij bigat, a j’ero fàit con ij canaveuj, le
gambe pì grosse ʼd cola pianta che mai gnun a sarìa pensasse ëd definì
pericolosa. Tut sossì a capitava vàire ani fà, peui d’àutri materiaj a l’han
pijà ël pòst ëd la càuna, bele che soa coltivassion a sia nen ësparìa completament
e nòstra conta a ancamin-a pròpi ʼnt na cassin-a ʼndova che ij paisan a
seguitavo a piantela.
Col
ann ël granaté a l’avìa nunsià che la smens a sarìa rivaje con quàich ësman-a
ʼd ritard e ʼl masoé dla cassin-a dla Grangia a sarìa stàit squasi tentà ʼd
baraté fornitor s’a fussa nen butasse an tra mes soa fomna Mariana che,
difidenta për natura, a vorìa nen arzighé ʼd fé quàich boricada. Col foresté
ch’a l’avìa lassaje na mesa min-a dë smens ëd càuna “speciala”, ròba
d’importassion, a l’avìa na bifa da delinquent e Mariana, arcordand-se
j’avertiment ëd soa madòna, bonànima, ch’a disìa: «Antrighesse mal e gavesse
bin a l’é tròp mal fé», a l’avìa acetà comensa ʼd fé na preuva piantand cola
smens ëspeciala ʼnt na lama dëscosta da tute j’àutre, an manera che cola pianta
strangera a podèissa nen ambastardì la nostran-a e ruvineje l’arcòlt. Manch a
felo a pòsta ij sagrin ëd Mariana a j’ero arvelasse giust përché cole piante ʼd
càuna strangera a ʼndasìo pròpi nen bin a fé gnun ëd j’usagi conossù; la
possibilità che soa smens, magara portà da l’aria, a podèissa rivé ʼnt ij camp
coltivà con cola bon-a, a smijava esse un pericol tròp gròss e la tëmma, dzorpì,
a l’era cola ʼd vasteje ’dcò j’arcòlt a j’avzin. Për col motiv la fomna dël masoé a l’avìa
convinciù sò òm a dëstrue, pì lest che an pressa, l’antrega produssion ëd cola
lama. La manera pì sicura për fé perde completament la rassa ëd cole piante
grame a l’era ʼd tajeje fasendje sëcché ant ij camp e, sensa manch porteje a
ca, bruseje an sël pòst. Donca tajé la càuna “american-a”, coma ch’a la ciamavo
a la cassina dla Grangia, a l’era dventà për Mariana e sò òm, Santo, la ròba pì
spressanta da fé s’a vorìo nen mandé a rabel tut ël travaj ëd la stagion, ma
ʼnt col moment la man d’euvra ch’a l’avìo a disposission a bastava pen-a për
mandè anans la cassin-a e Santo a podìa nen përmëtt-se ʼd paghé d’àutri ovrié.
La facenda a dasìa bastansa ʼd sagrin, sensa conté che pròpi ʼnt la cassin-a
dla Grangia le muraje a l’avìo dabzògn d’esse butà a pòst: ël pòrti a
necessitava ëd manutension ai cop për via ʼd n’orissi che l’avìa faj-je bogé
mesi dëstacand ëdcò na bon-a part ʼd la rissadura da la faciada prinsipal.
Santo, che da giovo a j’era ampiegasse coma foricc për doe istà, convint ëd
podèj fé squasi da sol, a l’era già an-nandiasse comprand ij materiaj për rangé
cole muraje marse. La tampa dla caussin-a a l’era stàita prontà e jë Spinelli,
doi trabucant ch’a rivavo da la bassa Italia, a l’avìò daje la disponibilità ʼd
rissé cola faciada a condission che la famija dël masoé a-j passèisa ʼl disné pì
na bon-a marenda sinoira e che pròpi chiel, Santo an përson-a, a-j fèissa da
bòcia. Bele ch’a fusso nen vàire dij
nòstri, coma ch’a disìa Mariana, ch’a vardava sèmper ij foresté con n’arbitraria
difidensa, coj doj giovo a j’ero pròpi dle brave përson-e, con pòche pretèise e
grand travajeur, costumà a adatesse a tuti ij mesté con la sola condission ch’a
fusso onest. Santo a l’avìa conossù ij doi trabucant quand che, ansema a chiel
a fasìo ʼncora la scola dl’aviament e da ʼntlora, minca vòlta ch’a l’avìa
dabzògn ëd fé quàich travaj spressant, a-j ciamava për fesse dé na man; l’ùnich
problema a l’era col che lor, an travajand fiss ant na gròssa impréisa ʼd
Turin, a l’avìò come giornà lìbere mach ël saba e la dumìnica e donca bzògnava
pieje quand a j’ero disponibij. Col saba, dop d’avèj ciadlà le bestie, nopà che
ʼndé a sié cola lama, Santo a l’era sùbit ancaminasse a fé ʼl pontegg për
portesse anans con ël travaj e fé trové la muraja già tuta dëscrostà, pronta
për arsèive le cure dij trabucant. A dì la vrità pì che un potegg col ch’a
l’avìa fàit Santo a smijava un baron ëd rumenta: da na part, për rese j’ass, a
l’avìa butà na carà ʼd paja e da l’àutra un cavalèt fàit con le bròpe dla
pantalera gropà an tra ʼd lor con ël fil frèt dij balòt. Comsëssìa col balavrèt
a smijava esse bastansa stàbil e l’òm, prima ch’a fusso eut ore dla matin, a
l’era già montaje ʼnsima për ancaminé soa euvra. Ant soe man, masëtta e scopel a sonavo na
bela mùsica ch’as sentìa da ʼn fòra, ma l’òm, costumà pì a masenté trent e sapa
pitòst che coj atrass citinòt, a l’era un pò tròp grossé e për col motiv
avzinand-se a la scrita “GRANGIA”, për dëstacheje tuta la caussin-a veja
dantorn, a l’avìa batù sensa deuit e la pianela a forma dla litra “R” a l’era
drocà an tèra ansema a la rissadura. Aldo e Censin Spinelli a j’ero pen-a cala
giù da le biciclëtte pròpi ’ncamin che Santo a ciamava a rapòrt tuti ij sant
dël paradis dëstacand na quantità ʼd bëstëmmie ch’a podìo nen sentisse e, vista
la marminela fàita da l’amis, a j’ero ancaminasse ʼn tra ʼd lor a cojonelo:
«Ehi Censin i l’oma sbalià adressa. I dovìo
ʼndé da Santo dla Grangia ma i soma rivà a la cassin-a “Gangia”».
«Sa
piantela lì ch’i son già bastansa ʼd cativ imor për mè cont – a l’avìa arbatù Santo – comsëssìa la “R” a l’é nen
ës-ciapasse a l’é mach drocà an téra».
«Coma
ch’a dis nòstr padron: ël material a-i é tut, a manca mach un pòch ëd man
d’euvra», a l’era stàita la rispòsta ʼd Censin, ancamin ch’a dëscariava ij
cabass dal carèt tacà daré a la biciclëtta.
Bele
ch’a fusso originaj ëd Batipaja Aldo e Censian, giutà dal fàit che da nòstre
bande mai gnun a-j parlava an italian, a j’ero stàit bin an gamba ʼnt l’amprende
sùbit a capì ʼl piemontèis e bele che l’acsan a fussa nen pròpi col pì giust, a
lo parlavo an manera pì che sodisfacenta. Cola facenda ʼd pijé an gir Santo për
la stòria dla “R” ant ij caussinass a l’era ʼndàita anans fin-a a mes bòt quand
che Mariana a l’avìa ciamaje për mangé un bocon ëd disné pròpi sota al pòrti
ch’a j’ero ancamin a buté a pòst.
Fé
disné ʼnt l’èira o a l’ombra dël pòrti a smijava dé a le pitanse un gust pì
bon; j’òm ch’a magiavavo storciand ij piat con ël pan, tant da consgneje polid
coma s’a fusso pen-a surtì dal bassin, a mancavo nen ëd complimentesse con Mariana
che për fé bela figura a l’era ʼncor nen setasse un moment e a corìa lesta
anans e ʼndaré dal porti a la cusin-a.
«Ven
a setete con nojàtri ch’i l’oma da dëscute ʼd na ròba ʼmportanta» a l’avìa dije
Santo girand ël piat a l’incontrari për feje capì ʼd porté dël formagg an tàula.
«I l’heu capì dame temp… “la boca a l’é
nen ëstraca s’a sà nen un pòch ëd vaca” nen vèra?»
Për
qual motiv che ambelessì an Piemont ij salam e dzortut ël formagg as mangèisso
an sël fond dël piat virà a l’incontrari, ij fratéj ëd Batipaja as lo ciamavo
da tant temp, ma la ròba amportanta për lor a l’era ch’a-i na fussa e ch’is
podèissa compagnelo con dle bon-e bote ʼd vin, pròpi cole che a la cassin-a dla
Gangia, coma ch’a j’ero tacasse a ciamela, a mancavo mai.
«Scota Mariana – a l’avìa a dit ʼl
masoé – con Aldo e
Censin i soma dësgagiasse bastansa e, s’a capita gnente dë stran prima ʼd sèira
i dovrìo rivé al canton».
«Lass-me
finì… It disìa che da già ch’ i l’avìò marcandà për doe giornà ʼd travaj, lor a
sarìo disponibij a giutene con col camp ëd càuna ch’an dà ʼd sagrin, parèj, se
ʼdcò ti it ses d’acòrdi, an travajand tut doman i podrìo gavasse ʼl fastudi».
«Òh costa a l’é na bela neuva – a l’avìa arbatù Mariana – i
heu maitass ëd vëdde mach pì la sënner ëd cola porcherìa e ringrassioma Nosgnor
s’i l’oma nen fàit ëd gròssi dann con ësta smens ëstrangera… Santo scot-me bin
neh: mai pì caté da coj-là ch’a vendo dë fròs».
Ël
disné a l’era finì con un bon bicel ëd vin ch’a mossava… për digerì… e apress
j’òm a j’ero torna campasse ʼd bon-a veuja a finì l’euvra da murador, con la
convinsion che tre përson-e ch’a travajo ëd sòcio a riesso a oten-e motobin pì
dël triplo ʼd lòn ch’a peul fé un da sol. An efet a la sèira dël saba la
cassin-a, almeno da fòra, a smijava torna neuva e ij “Fumé” coma ch’a së
s-ciamavo ʼd cognòm Santo e Mariana, setà dnans al porton a j’ero pròpi, pròpi
content.
A
set e mesa dla dumìnica Santo a l’avìa già torna ciadlà lè bestie, prontà ij
trent martlà le faussìe e tuti coj quatr j’amis, comprèisa la fomna, a j’ero
partì ʼd bon-a veuja për fé un gran carnagi ʼnt la lama dla càuna american-a.
Ël
teren, coma ch’a dis già ʼl nòm, a l’era lungh e strèit, tanto strèit che tre
andan-e gròsse a j’ero bastà për tajé tut l’arcòlt coma s’a fussa stàit fen.
Lòn che Santo e ij sò amis a l’avìo nen considerà a l’era che na giornà sola a
sarìa nen bastà për fé sëcché la càuna ʼn manera ch’a brusèissa da bin, ma tant
a lor a ʼnteressava mach ëd dëstrue tute cole piante e donca, anver sèira, dòp
d’avéj-la ʼn-maciaronà fasend-ne des baronòt, a l’avìo anviscaje un apress a
l’àutr.
Tut
sùbit le piante pì dësquatà a j’ero brusà an pressa e bin, ma quand che le
fiame a l’avìo tacà cole pì interne, dal maciaron a l’era ausasse un fum ëspess
e ʼntossiant ch’a fiairava pì che na carà dë liam. Ant un nen le fiame, che për
n’àtim a l’avìo s-ciopatà alegre, a j’ero squasi dëstisasse lassandan ël pòst a
na bresa scura ch’a cësmìa ʼnt ël bel mes ëd minca maciaron rindobiand però la
quantità ʼd fum. A cola mira l’arzigh che le fiame a podèisso slarghesse e
brusé la campagna dantorn a esistìa pì nen e donca Santo, con la fomna e j’amis
Aldo e Censian a sarìo podù artorné a ca tranquij, ma tut ël fum respirà a
l’avìa ʼnciocaje na frisa combin ch’a- jë smijèissa nen dë sté mal ansi… as
sentìo tuti bastansa alègher. Mariana e sò òm a j’ero stàit fortunà përché trovand-se
ʼnt na posission pì favorèivola a l’avìo respirà meno fum nopà ij doi Spinelli,
avend ʼl vent contrari ch’a-j lo possava a còl, dop mes ora da quand ch’a j’ero
ʼndàit via dal camp, an sla stra, a smijavo ancora doe sigale anvische.
Për
boneur la giornà a l’era peuj rivà a la fin sensa gnun-e brute conseguense, ansi,
ij quatr protagonista ʼd col’aventura, combin ch’a l’avèisso passà un brut
quart d’ora, a smijavo tuti bastansa ʼd bon imor e pen-a artornà a la cassina
dla “Gangia”, a j’ero dasse ʼl pontel për arpete l’esperiensa, magara mach beivind
na bota bon-a e sensa arzighé ʼd deje feu a na valba antrega.
P.S.
Quand’
che mi, da masnà, i l’avìa scotà sto racont, pròpi da la vos ëd monsù Santo
Fumé, a l’era smijame na stòria curiosa, da ten-e da ment e, magara vnisend
vej, dovrela coma insegnament për le generassion pì giovo e ʼncossiente, però
adess ij mè anvod a l’han fame noté che ij protagonista a son nen pròpi da pijé
coma esempi da già che:
ël
masoé:
·
a
l’avìa butà për sò uso, tròpe piante ʼd càuna nen legal catandje và a savèj da
chi
·
a
fasìa travajé la gent dë sfròs sensa librèt e pagand-la pòch
·
bele
ch’a fussa Santo
a-j piasìa nen pòch la Mariana e a l’é nen stàit un cas se a l’avìa barataje ël
nòm a la cassin-a
Mariana:
·
a
l’era anciarmà dal Fumé, dël rest con col nòm…
ij
frej Aldo e Censin Spinelli:
·
passiensa
ch’a l’avéisso në scond travaj, an nèir, ma che con col cognòm a fumèisso
spassigiand alègher për la strà a smija pròpi nen na ròba da imité.
Va
a savèj… forsi a l’han rason lor, ma a mi, combin che coste considerassion a
nasso da dij dobi sens ëd le paròle o magara da na tradussion nen pròpi giusta,
fàita parèj për grigné, cola dla cassina dla Gangia a më smija na storia
motobin frapanta…
che
peui an italian a veul pròpi dì: “Stupefacente”.
Marianna
della Gangia
Racconto di fantasia. I nomi e i personaggi
sono inventati ed ogni riferimento a persone esistenti è puramente casuale
Una
volta, nelle campagne piemontesi, tanto che fossero in montagna che in pianura,
le coltivazioni erano abbastanza diverse da quelle che possiamo vedere al
giorno d’oggi. Il grano era molto più alto perché i contadini preferivano le
razze che producevano molta paglia, indispensabile per la lettiera delle
mucche, e il granturco, prodotto utile come le castagne a sfamare molte
famiglie, era invece molto basso e portava solo otto file di chicchi per
pannocchia. Grano, mais e castagne sono coltivazioni che siamo ancora tutti in
grado di distinguere ma, come già si è detto, ce n’erano altre che i nostri
ragazzi non saprebbero riconoscere come per esempio il sorbo, le barbabietole,
il tabacco e la canapa. Proprio la canapa era la pianta che veniva utilizzata
senza sprecarne alcuna parte: l’uso principale era quello di farne corde per
bastimenti o canapi per legare i carri di fieno e ancora filandola si poteva
tessere la tela delle lenzuola. Perfino gli scaffali su cui venivano allevati i
bachi da seta erano costruiti con gli steli più grandi di quella pianta che mai
nessuno avrebbe immaginato poter essere pericolosa. Tutto ciò accadeva svariati
anni or sono, in seguito altri materiali presero il posto della canapa, seppure
la sua coltivazione non fosse stata completamente abbandonata e il nostro
racconto ha inizio proprio in una casina in cui i proprietari continuavano a
piantarla.
Quell’anno
il gestore del negozio di sementi annunciò che i semi sarebbero arrivati con
qualche settimana di ritardo e il mezzadro della casina Grangia fu quasi
tentato di cambiare fornitore ma dovette scontrarsi con la moglie Marianna la
quale, diffidente per sua natura, non volle rischiare di fare qualche
grossolano errore. Il forestiero che aveva lasciato loro una dozzina di chili
di semi “speciali” di canapa d’importazione, le era parso poco affidabile e
Marianna, memore degli insegnamenti della buon anima di sua suocera che diceva «Intrigarsi male e uscirne bene è
troppo difficile, accettò
di fare una prova iniziando a piantare quei semi speciali in una “lama”
ovvero una striscia stretta di terreno lontano da tutti gli altri, in modo che
quella pianta straniera non potesse imbastardire quelle nostrane rovinando il
loro e gli altrui raccolti. Manco a farlo apposta le preoccupazioni di Marianna
si rivelarono fondate poiché quelle piante forestiere non andavano bene a fare
nessuno degli usi conosciuti; la possibilità, inoltre, che i suoi semi portati
dal vento potessero raggiungere i campi dei vicini, coltivati con quella buona,
parve un pericolo troppo grande. Per quel motivo la moglie del mezzadro
convinse il marito a distruggere immediatamente l’intero raccolto di quella lama.
La maniera più sicura per sbarazzarsi definitivamente di quelle piante
malefiche era quella tagliarle, farle seccare nel campo e lì bruciarle senza
neppure portarle a casa. Pertanto tagliare la canapa americana, come veniva
denominata in cascina, divenne per Marianna e per il marito, Santo, la priorità
assoluta per non vanificare l’itero lavoro di una stagione, tuttavia, in quel
momento la mano d’opera a loro disposizione era appena sufficiente per fare il
lavoro ordinari e Santo non poteva permettersi di pagare altri operai. Questo
fatto preoccupava non poco i coniugi senza contare che anche i muri della
Grangia avevano bisogno di essere sistemati: il porticato necessitava di
manutenzione ai tetti per via di un danno causato da un violento temporale che
aveva pure staccato buona parte dell’intonaco sulla facciata principale della
cascina. Santo, che in gioventù aveva lavorato per due stagioni come aiutante
dei muratori,
convinto
di poter fare quasi tutto da solo, si procurò subito i materiali per sistemare
quei muri malandati. La fossa in cui adagiare la calce era già stata preparata
e gli Spinelli, due riquadratori originari del sud Italia, gli avevano già dato
la loro disponibilità ad intonacare di bel nuovo quella facciata alla
condizione che venissero loro garantiti pranzo e cena oltre alla manodopera di
Santo quale garzone. Pur non essendo originari della nostra regione, come
sosteneva Marianna che diffidava dei forestieri, quei due giovani erano
veramente delle brave persone, con poche pretese e grandi lavoratori, abituati
a d adeguarsi ad ogni incarico purché onesto. Santo li aveva conosciuti al
tempo della scuola quando insieme frequentavano ancora i corsi per l’avviamento
al lavoro e da quei giorni, ogni qual volta se ne presentò l’occasione non
mancò mai di interpellarli; l’unico inghippo era che costoro, lavorando in una
grande impresa di Torino, potevano garantire la loro disponibilità solo nelle
giornate di sabato e domenica. Quel sabato, dopo aver sistemato gli animali,
anziché andare a falciare la canapa, Santo iniziò immediatamente a costruire il
ponteggio per avvantaggiarsi con il lavoro far trovare il muro completamente
scrostato, pronto per ricevere le cure dei riquadratori. A dire il vero più che un ponteggio quello
fatto da Santo pareva un mucchio di rottami: da un lato per sorreggere gli assi
sui quali camminare posizionò un carro carico di paglia e dall’altro un
cavalletto fatto con dei pali di legno, già utilizzati per fas essiccare il
granturco, fissati tra loro con del fil di ferro. Comunque quello strano
soppalco pareva essere sufficientemente stabile e l’uomo, prima che fossero le
otto del mattino vi si era issato per iniziare la sua opera. Nelle sue mani il
martello e lo scalpello producevano una bella musica percettibile da lontano,
purtroppo però l’uomo, abituato a maneggiare zappa e tridente piuttosto che
quegli attrezzi per lui minuti, si rivelò impacciato quindi avvicinandosi alla
scritta “GRANGIA” per liberarla dalla calce vecchia che la circondava, colpì
con poco garbo e la mattonella con la forma della lettera “R” cadde a terra con
il vecchio intonaco. Aldo e Vincenzo Spinelli arrivarono proprio mente Santo
inveiva contro tutti i santi del paradiso lanciando una quantità di bestemmie
da non potersi ascoltare e, notata la malefatta iniziarono immediatamente a
canzonarlo:
«Ehi
Vincenzo abbiamo sbagliato indirizzo. Dovevamo andare da Santino della Grangia
ma siamo giunti alla cascina “Gangia”».
«Dai
smettetela che sono già abbastanza di cattivo umore per conto mio – ribatté
Santo – comunque la “R” non si è rotta è solo caduta per terra».
«Come
dice il nostro datore di lavoro: il materiale c’è tutto, manca solo un po’ di
manodopera» fu la risposta di Vincenzo, mentre scaricava gli attrezzi dal
carretto legato alla bicicletta.
Sebbene
fossero originari di Battipaglia Aldo e Vincenzo, complice il fatto che nessuno
dalle nostre parti gli parlava in italiano, erano stati bravi nell’imparare il
dialetto piemontese e nonostante l’accento non fosse dei migliori, lo parlavano
in maniera più che soddisfacente. Il prendere in giro Santo per la stori della
“R” tra le macerie andò avanti fino alla mezz’ora in cui Marianna chiamò tutti
per mangiare un boccone di pranzo proprio sotto al porticato che stavano
riparando.
Pranzare
nel cortile o all’ombra del porticato pareva dare alle pietanze un sapore
ancora più buono: gli uomini che mangiarono di gusto facendo la scarpetta nei
piatti, tanto da riconsegnarli puliti come appena usciti dal catino, non fecero
mancare i complimenti a Marianna la quale per far bella figura ancora non si
era seduta un attimo correndo avanti e indietro dall’aia alla cucina.
«Vieni
a sederti con noi che dobbiamo discutere di una cosa importante» disse santo capovolgendo il piatto
per farle capire che era tempo di portare il formaggio in tavola.
«Ho
capito dammi tempo… “la boca a l’é nen ëstraca s’a sà nen un pòch ëd vaca”
non è vero?»
Per
quale motivo in Piemonte si usasse consumare salumi e formaggi sol fondo del
piatto girato sottosopra i fratelli Spinelli se lo domandavano da tempo,
tuttavia per loro era fondamentale che non mancasse il companatico e che lo si
potesse accompagnare con del buon vino, proprio quello alla cascina della
Gangia, come avevano imparato a chiamarla quel giorno, non mancava mai.
«Ascolta
Marianna – disse il mezzadro – con Aldo e Vincenzo abbiamo fatto in fretta e,
salvo imprevisti, potremmo finire entro sera».
«Bravi»
«Lasciami
finire… Ti stavo dicendo che poiché avevamo contrattato due giornate di lavoro,
loro sarebbero disposti ad aiutarci con quel campo di canapa che tanto ci
preoccupa così, se sei d’accordo, lavorando tutto domani potremmo levarci quel
cruccio».
«Oh
questa è una bella notizia – ribatté Marianna – ho un gran desiderio di vedere
solamente più la cenere di quella robaccia e ringraziamo Nostro Signore se non
abbiamo fatto dei danni con quei semi stranieri… Santo ascoltami bene: mai più
comperare da chi vende di frodo».
«Tranquilla
Marianna…mai più».
Il
pranzo terminò con un bicchiere di vino frizzante… per digerire…
successivamente gli uomini tornarono a darsi da fare per terminare il lavoro da
muratore, con la convinzione che tre persone affiatate riescono ad ottenere
molto più del triplo di quanto può fare un individuo da solo. In effetti alla
sera del sabato la cascina, almeno da fuori, sembrava nuova e i Fumero, come si
chiamavano di cognome Santo e Marianna, seduti di fronte al loro portone
poterono dirsi davvero soddisfatti.
Alle
sette e trenta della domenica Santo, dopo aver accudito gli animali, preparò
tutti gli attrezzi necessari e i quattro amici, compresa la signora, partirono
per fare uno scempio della canapa americana.
Il
terreno, era lungo e stretto bastarono quindi tre file di falciatura per
tagliare tutto il raccolto come se si fosse trattato di fieno. Quel che Santo e
gli amici non avevano considerato era che una sola giornata non sarebbe stata
sufficiente per far essiccare la canapa in modo da bruciarla per bene, ma tanto
a loro interessava solamente di distruggere quelle piante per cui, verso sera,
dopo averne fatto dici piccoli mucchietti li accesero uno dietro l’altro.
Nell’
immediato le piante più esterne bruciarono bene e velocemente, poi quando le
fiamme intaccarono quelle più interne e meno secche, da qui mucchi di
vegetazione secca solo per metà, si alzò un fumo acre che puzzava quanto un
carro di letame. In un attimo le fiamme che poco prima scoppiettavano allegre,
si spensero quasi completamente lasciando il posto ad una brace scura che
continuava ad ardere moltiplicando però la quantità di fumo. A quel punto il
rischio che le fiamme potessero sfuggire al controllo e incendiare la campagna
circostante venne meno e pertanto Santo, con la moglie e gli amici Aldo e
Vincenzo sarebbero potuti rincasare tranquilli, ma tutto quel fumo inalato li
aveva intontiti un pochino sebbene non avessero la sensazione di stare male…
anzi parevano stranamente euforici. Marianna e il marito trovandosi in una
posizione più favorevole furarono più fortunati avendo respirato meno fumo
invece i fratelli Spinelli, avendo il vento contrario, che glielo spingeva
direttamente addosso, mezz’ora dopo aver lasciato il campo, sulla strada del
ritorno continuarono ad emanare fumo come due sigari accesi.
Fortunatamente
la giornata terminò senza alcuna brutta conseguenza, anzi i quattro
protagonisti di quell’avventura, pur avendo passato un brutto quarto d’ora,
parevano stranamente di buon umore, tanto che appena rientrati alla cascina
della “Gangia” si diedero l’appuntamento per ripetere quell’esperienza, magari
bevendo solo una buona bottiglia evitando così di dar fuoco ad una regione
intera.
P.S.
Quando io, da bambino ascoltai questo
racconto proprio dalla voce del signor Santo Fumero, mi parve una storia
curiosa, da ricordare e, magari invecchiando, usarla come insegnamento per le
generazioni più giovani e incoscienti, però adesso i miei nipoti mi hanno fatto
notare che i protagonisti non sono proprio da prendere ad esempio poiché:
il mezzadro:
·
aveva
seminato per sé troppe piante di canapa illegale comprandole non si sa bene da
chi
·
faceva
lavorare la gente in nero pagandola poco
·
sebbene fosse Santo gli piaceva molto la
Marianna e non è stato un caso se ha cambiato il nome alla cascina
Marianna:
·
era
affascinata dal Fumero, del resto con quel nome…
i fratelli Aldo e Vincenzo Spinelli:
·
passi
che avessero un secondo lavoro, in nero, ma che con quel cognome fumassero
passeggiando allegri per la strada non sembra un comportamento da imitare
Chissà… forse hanno ragione loro, ma me nonostante queste
considerazioni nascano da doppi sensi delle parole o magari da una traduzione
non proprio esatta, fatta così per ridere, quella della cascina Gangia pare una
storia davvero “Stupefacente”.
Nessun commento:
Posta un commento