sabato 13 agosto 2022

Lorenzo Vaira: ricordi di una alluvione

Arcòrd ëd l’aluvion dël ″94.

 

A l’era ʼn lun-es matin, ël 7 ëd novèmber dël 1994 a vorèj esse precis, ant la neuit an tra ʼl sinch e ël ses la pieuva che da vàire di a calava sensa chité na minuta, a l’avìa fàit gonfié ij fium a na mira che da nòstre bande Tane a l’avìa “s-ciancà” an dontré pais a mont ëd la capital ëd le Langhe.

Col di, mi e ij mè colega i j’ero partì motobin dun-a, për la tëmma che l’eva, ch’a corìa àuta tre dij an slë stradon, a podèissa fene marcé tròp pian con le viture, ma dzortut për avèj la conferma che Livio, un nòstr colega ëd Nèive, a fussa stàit bon a traussé ʼl pont d’Alba sensa ʼd problema. Le prime neuve, scotà da la radio, a l’avìo dane ʼn quàder nen vàire precis ëd cola ch’a l’era la situassion e, sicoma che tuti nojàutri i l’avìo quàich amis o parent che ʼd ca a stasìa pròpi ʼn Alba, ël desideri ʼd capì lòn ch’a fussa capitaje a l’era pì fòrt che tut. Pen-a intrà ʼnt l’ofissin-a le face sagrinà dij mè colega, ch’a scotavo na radiolin-a, a j’ero bastà për feme vnì naturala la domanda:

«Livio a-l’é rivà?»

Për nen dëstrae col ch’a tnisìa la radiolin-a tacà a l’orija, un ëd j’àutri, con në sguard arnos, a l’avià mach fame segn ëd nò con la testa e mi, pròpi ʼnt col moment i j’era rendume cont ëd vàire ch’a fussa bruta la facenda. Col fiolin a l’era l’ovrié pì giovo dla bòita, col che tuti ij di a l’era ʼl prim a rivé e che, forsi për fesse bin vorèj da nojàutri, a cariava la “napoletan-a” për fene trové ʼl cafè pront già prima d’eut ore. Livio a l’era un grand travajeur ch’a fasìa part ëd nòstra echip da squasi tre ani e an tut ësto temp a l’era mai mancà na sola vòlta, donca ʼl sagrin ch’a fussa capitaje quaicòs ëd brut a ’ncaminava a smijé a na ròba sicura. Ij telefonin sacociabij che al di d’ancheuj a manco mai ʼd dene j’ùltime neuve, fin-a cole ch’an anteresso nen, an coj temp-là a j’ero ʼncor mach na rarità da sgnor, ròba da rich, e për lòn nòstra giornà a l’era ʼncaminà lassand-ne an susta ʼd vëdde rivé col cambrada, magara motobin an ritard ma, san e salv. Un apress a l’àutr, con na frisa ʼd gena che ij colega a podèisso vëdd-ne, tuti i l’avìo fàit an manera ʼd signesse, un pòch da stërmà, e ij solit armor dël travaj a j’ero dventà l’acompagnament dël bin che ʼn tra ëd noi i l’avìo dit për pì ʼd doe ore… Doe ore longhe come cole neuit sensa seugn anté che ij pensé pì brut a pijo a càuss j’arcòd giojos e l’avnì a smija esse sensa speransa. Për boneur pòch prima d’ondes ore l’inconfondìbil armor ch’a fasìa la vitura ʼd Livio, a l’avìa fane tiré ʼl fià e pròpi da chiel i l’avìo avù d’informassion bin precise a rësguard ëd la situassion d’Alba. Tane a l’era chërsù ʼn manera da oblighé j’òm ëd la Protession Sivil a sarè pròpi col pont da ʼnté che ʼd sòlit, an vardand an bass, l’eva dël fium a l’era tant an fòra da smijé giusta na pissada ʼd can. Livio a l’era stàit bon a passé pròpi antramentre ch’a piassavo ij cavalèt bianch e ross per travers al pont e për rivé an sël travaj a l’avìa dovrà dle strà diferente da cola ʼd tuti ij di, arzigand ëd pa pì podèj fé artorn a ca se nen dòp ëd vàire giornà. Për tant ch’i provèisso, da la matin, a ciamé ij nòstri amis “an Alba”, coma ch’a diso lor, ij telefoni a restavo mut. Anmaginesse che l’aluvion a fussa portasse via bon-a part dij paloch ch’a j’ero ancora stàit piassà da j’ovrié dla “STIPEL” a smijava na róba ch’a stasìa nì ʼn cel nì ʼn tèra, ma a l’era capità pròpi përparèj.

La giornà a l’era finìa coma ch’a l’era ʼncaminà: ël gròss ëd l’eva a l’era passà e la pien-a a l’avìa, për maleur, seguità a fé dij dann man a man ch’a ’ndasìa ʼnvèr ël bass. Cola sèira Livio a l’era fërmasse a deurmi da mi, bele ch’i sia sicur che ʼnt la neuit a l’abia nen butà j’euj ansem; soa mare e sò pare a j’ero al sicur ant la ca an colin-a, ma chiel as rendìa cont dël baticheur che coj doi vejòto a dovìo avèj ant col moment, sensa savèj gnente dël fieul ch’a l’era partì a la matin dun-a e ch’a j’era pì nen stàit bon a feje avèj ëd soe notissie. A l’indoman, Ernesto, ël padron ëd l’ofissin-a, a l’avìa podù parlé con un camionista dël Gal d’Alba che, coma sò fieul, a l’era piassasse “ël barachin” ansima al forgon dël travaj e con col angign a fasìa da ʼnformator. La facenda a l’era motobin seria: squasi tute lë stra a j’ero pien-e ëd pàuta e la capital ëd le langhe a l’era ʼnt la pì bruta situassion che la gent a podèissa arcordesse. La fàbrica dla cicolata, la Ferrero, a l’era stàita ʼnlagà e j’ovrié a savìo nì se e nì quandi ch’a sarìa torna stàit possìbil ancaminé la produssion.

J’òm ëd la Protession Sivil da soj a fasìo tut ël possìbil, ma na devastassion parèj a l’era mach vist-se dòp dij bombardament an temp ëd guèra.

Për nòstra cita bòita ʼndé anans a travajé a l’era nen possìbil sia përchè chʼa sarìo mancane ij materiaj, da già che tante strà a l’avìo patì dij dann ch’a përmëttìo nen ai càmion ëd viagé e dzortut përchè la pì granda part ëd j’ovrié a vorìa ʼndeje a giuté ai tanti volontari ch’ a j’ero partì con destinassion pròpi la capital ëd le Langhe. Për costi motiv monsù Ernesto a l’era stàit pì che content ëd dene, a tuti nojàutri dipendent, comensa tre di ʼd ferie.

Livio a l’era partì prima ʼd set ore, quand che an cel as vëddìa ʼncora ciàira la lun-a, arzigand magara ʼd trovesse ʼnt j’ambreuj viagiand për cole strajòle ʼd colin-a sensa ʼnluminassion e con gnun-e segnalassion stradaj, tutun për chiel l’arzigh pì gròss a l’era an pianura, lì sé che ʼl passage dl’ aluvion a l’avrìa podù creéje ʼd gròssi problema.

Sùbit apress a Livio ʼdcò mi i j’era ʼncaminame ʼnver Alba, armà ʼd na pala, na sapa e tanta bon-a veuja ëd dé na man a cola pòvra gent. Fin-a a la frassion dël Mussòt, magara an fasend pì tanta atension dël sòlit, i l’avìa nen ëscontrà ʼd gròss inconvenient però, pen-a rivà a la mira dël pont ëd Tane, pròpi col ch’a pòrta an Alba, mè viagi a l’era ʼnterompusse. Le marche dël passagi dl’eva a j’ero bin ciàire tutun lòn ch’a fasìa nen andé anans le viture a l’era na colona ʼd camionëtte militar che, an marciand a pass d’òm a dëscariavo tanti soldà pront a desse da fé për gavé la pàuta che l’aluvion artirand-se a l’avìa lassà daspërtut.  Seguité a ʼndé anans con la màchina a sarìa nen ëstàit possìbil donca i l’avìa decidù ʼd parchegé prima dël pont e rivé an Alba marciand a pé. Bele ch’i l’avéissa gnun-e ideje ëd còsa fé i j’era convint che ʼd sicur i l’avrìa sùbit ëscontrà quaidun bin content d’arsèive mè agiut e da chiel i sarìa fërmame, almeno cola-lì a l’era mia ʼntension.

Travërsand col pont con la vitura o sël treno a l’é mal fé rendisse cont ëd vàire ch’a l’é longh, nopà marciand a l’é la prima roba ch’a ven an ment. An sl’asfalt a l’era posasse un seul ëd nita giàuna e fin-a che, oltra a rend-lo sgliss, as tacava sota ai gambaj fasendje vnì pèis pì dl’ indobi e minca pass a më stancava; forsi a sarà stàit përché che an tuta la neuit i l’avìa squasi nen butà j’euj ansema, ma prima ancora d’ancamineme i sentìa già le bzògn ëd pijé fià.

Ij militar as dasìo pro tant da fé, ma coj giovo a j’ero tut àutr che amanà a dovré j’atrass ch’a l’avìo butaje an man e s’a fussa nen ëstàit per la situassion dramàtica vëdd-je tribulé an cola manera a l’avrìa fin-a fame grigné na vòlta. 

Damentré ch’i sercava quaidun ch’a podèissa deme d’informassion o n’adrëssa ʼndova ʼndé për rend-me ùtil, i j’era rivà al passagi a livel ëd la stassion d’Alba rendind-me cont d’esse a doi pass da la ca ëd mè vej magìster ëd le scòle elementar. Ël magìster Piero a l’era ʼndass-ne da meno ëd tre mèis e ʼl leu daʼnté ch’a l’era partìa la sipoltura i l’avìa bin ëscurpì ʼnt la ment, coma ch’im n’arcordava ʼdcò bin ij visagi magonà dla fomna e ʼd soa fija, doe përson-e che ʼd sìcur a l’avrìo avù dabzogn ëd na man an cola emergensa. Ancamin ch’i sercava ʼd rivé a l’adrëssa dël magìster un soldà ch’a dëscariava un tamagnon carià d’eva potàbila a l’avìa fame segn ëd giutelo e donca i j’era fërmame con chiel, ma mach për ël temp necessari a col servissi, partind torna sùbit dòp për mia destinassion. S’i fussa nen ancaprissiame d’andé da cole doe fomne i l’avrìa trovane a volontà ʼd travaj da fé. Arlongh a la stra le draghe dl’esèrcit e ij trator dij paisan a polidavo l’asfalt da la paciarin-a, ma ʼndrinta a le cort ëd le ca la situassion a l’era tanto angossanta da gavene a tuti la veuja e le forse d’ancaminesse a dé n’ardriss. An quàich mira la pàuta a l’era un mèter e passa e an essend ancora pin-a d’eva as podìa nì cariela con la pala nì fene dij baron përché ch’a artornava sùbit a sò pòst. La ca dël magìster, për boneur a l’era vàire pì an sù e për conseguensa a sarìa stàit possìbil dësbarasseje almen ij locaj pì bass. Fija e fomna dël magìster a j’ero gavass-la con un gròss ësbaruv da già che sò alògg, a lë scond pian ëd la palasin-a, a lʼavìa nen avù gnun dann, ma lòn ch’a goernavo ʼnt la cròta, da le bute dël vin a tuti ij malardriss ëd ca, ch’a jʼero stàit ambaronà là ʼndrinta, a bzògnava për fòrsa campeje via. Un salut da ʼnt l’èira, për bon-a educassion, a cole madame a l’era stàit la sola ròba ch’i l’avìa podù fé për chile prima d’andé anvèr j’avzin dij pian pì bass. Jë sguard ëd cole përson-e a son cartolin-e ch’i podrù mai scancelé da mia ment, dzortut coj dj’ansian ch’as rendìo cont ëd nen podèj recuperé gnun ëd j’ arcòrd ëd na vita che Tane, artirand-se, a l’era portasse via coma un làder che, sensa avèj-ne, gnun-a conveniensa a ʼmbranca lòn ch’a riess fasend un grand ravagi.

Un dj’inquilin dël palass dacant, a l’era ʼncamin ch’a provava a deurbe la pòrta dël garas anté che doi di prima a l’avìa artirà na vitura motobin bela e costosa, un lusso ch’a l’era përmëttusse apress ëd na vita ëd travaj. I savrìa nen përché, ma giuté col monsù, an col moment, a l’era smijame la ròba pì spressanta, forsi pì për parlé con cola përson-a che për l’importansa ʼd recuperé l’automòbil, tutun ʼdcò an cola ocasion i son procurame un ʼd coj arcòrd ch’a ʼndaran mai pì via.

Mesora ʼd fatiga e a la fin la pòrta a doi batent dël garas a l’era lassasse deurbe, ma dré da cole lamiere spòrche ʼd paciarin-a, la vitura as vëddìa nen, a sò pòst na muraja ʼd tèra a l’avìa sigilà tut. Ël padron a l’era butasse a graté con le man possà da na rabia e da na disperassion che an col moment a j’ero smijame fin-a esagerà; col òm a m’arcordava le përson-e ch’a sgato con le man ant la speransa ʼd podèj gavé da sota a le macerie ij famijar che ʼl taramòt a l’ha portaje via. Des minute ëd travaj frenétich e i l’avìo dësquatà mes ël muso ʼd cola màchina tedesca ch’a l’era ampinisse ʼd tèra bele ch’a l’avèissa ij fnestrin sarà, ma pì i ʼndasìo anans a liberela da la pàuta e pì is rendìo cont che cola vitura a sarìa stàita da campé via. A cola mira l’òm a l’era drocà an ginojon piorand coma na masnà: sò can, un pastor alman ëd set ani, a l’avìa la cabana pròpi lì, al fond dël garas, anté ch’a ʼndasia a deurme për paresse dal frèid e gnun a savìa se l’aluvion a l’avèissa blocà cola bestia là ʼndrinta o s’a fussa portass-la va a savèj andoa.

«Se i l’oma nen trovalo dré da la pòrta a serv a gnente continué a fé ʼd fatighe – a l’avìa dime col monsù suvand-se le lerme – chiel adess ch’a vada pura a giuteje a chi ch’a n’ha pì dazògn ëd mi... e che Nosgnor a-j na renda mérit».

A l’era bel fé capì che chiel-lì a l’avìa pì car ësté da sol donca i j’era tramuvame ʼnt le cròte dël midem palass andoa che la situassion a smijava pì bruta. Fin-a a la sèira, quand ch’a l’era tacasse a vnì ëscur, na caden-a d’òm, civij e soldà, sensa fërmesse na mesa minuta a l’avìa fàit ël passa-man con tòle e sigilin për dësbarassé prima le scale e apress le cròte ʼd cola ca.

Già a l’indoman la situassion, bele ch’a fussa ʼncor sempe tràgica, a l’avìa regalane na sensassion motobin pì ʼd tranquilità: ij volontari a j’ero rindobià ʼd nùmer e le stra, pì polide, a përmëttìo ëd viagé bastansa bin. Tane, an vardand-lo dal pont gròss, a l’era ʼncora tant ëspòrch, con l’eva giàuna coma la tèra dij mon e con le rive carià ʼd bòsch portà da pien-a, ma a fasìa pì nen pàu. La temperatura a l’era ausasse un cicinin e sle face dla gent, pòch për vòlta la disperassion a lassava ʼl pòst a la speransa.

Dossman, un di apress a l’àutr, mè travaj a l’era torna arpijasse a ʼndé për sò vers, ma lòn ch’a era capità an Piemont ai primi ʼd novèmber për vàire sman-e a l’era stàit l’argoment prinsipal ëd le conversassion con ij colega. Minca di, prima che ʼl son ëd la ciòca an comandèissa d’ancaminé a rusché, Livio an contava tuti ij progress ch’a vëddìa arlongh a la strà confermand che, pian pianòt, ël Piemont a ancaminava torna a tiresse sù le braje.

Anvèr la fin dla prima dël 1995 l’aluvion a l’era mach pì un grand brut arcòrd për coj che, coma mi, a l’avìo nen patine diretament ëd gròsse conseguense, donca na dumìnica apress-mesdì i l’avìa decidù d’andé a trové la vidoa e la fija ʼd mè magìster për savèj coma ch’a stasìo, ma dzortut për gaveme për sempe da ʼnt la testa cola fotografìa d’Alba an ginojon. A l’é inùtil sotsigné qual ch’a l’era stàit l’argoment ch’a l’avìa tnù banch për tuta l’ora ch’i j’era fërmame ʼnt cola ca, tutun, ansema ai racont ëd tante tribulassion, a-i ero ʼdcò dle bele neuve:

«Coma costa-sì» a l’avìa dime la la fija dël magìster fasend-me segn d’andé con chila a la fnestra: ant l’éira dl’avzin cola vitura, ch’im arcordava pien-a ʼd pàuta, a l’era stàita lustrà coma s’a l’avèissa dovù porté na sposa an gesia e da lòn ch’i l’avìa vist, bele ch’a fussa nen ëstàit possìbil rangeje ʼl motor, col monsù che mi i l’avìa giutà vàire mèis prima, a la tnisìa nen mach coma arcòrd ëd lòn ch’a l’avìo arzigà, ma ëdcò coma cocia ʼd grand lusso për sò fantàstich pastor alman che, për boneur, a l’era artonà a ca san e salv da va a savèj andoa.

 

 

 

Ricordo dell’alluvione del ″94.

 

Era un lunedì mattina, il 7 di novembre del 1994 a voler essere precisi, nella notte tra il cinque e il sei la pioggia che da diversi giorni scendeva senza tregua, aveva talmente gonfiato i fiumi che dalle nostre parti il Tanaro era esondato in due o tre paesi a monte della capitale delle Langhe.

 Quel giorno, io e i miei colleghi partimmo molto presto, per il timore che l’acqua, che scorreva alta tre dita sulla strada, potesse rallentare troppo le nostre autovetture, ma soprattutto per avere la conferma che Livio, un nostro collega di Neive, fosse riuscito ad attraversare senza problemi il ponte di Alba. Le prime notizie, ascoltate dalla radio, non ci avevano dato un quadro preciso della situazione e, poiché tutti noi avevamo un qualche amico o parente residente proprio ad Alba, il desiderio di capire meglio quanto fosse accaduto era più forte di tutto il resto. Appena entrato in officina le facce preoccupate dei miei colleghi, che ascoltavano una radiolina, bastarono per farmi sorgere spontanea la domanda:

«Livio è arrivato?»

Per non distrarre il collega che teneva la radiolina appoggiata all’orecchio, uno degli altri, con uno sguardo triste, mi fece soltanto segno di no con la testa ed io, in quel preciso istante mi resi conto di quanto grave fosse la situazione. Quel ragazzo era il più giovane della ditta, quello che ogni giorno era il primo ad arrivare e che, forse per ingraziarsi i colleghi, preparava la “Napoletana” per farci trovare il caffè già pronto prima delle otto. Livio era un gran lavoratore che faceva parte della nostra squadra da quasi tre anni ed in tutto questo tempo non era mai mancato una sola volta, quindi la preoccupazione che potesse essergli accaduto qualcosa di brutto iniziò a sembrare una cosa certa. I telefoni tascabili che al giorno d'oggi non mancano mai di darci le ultime notizie, perfino quelle che non ci interessano, a quei tempi erano solamente una rarità roba da ricchi, e perciò la nostra giornata incominciò nell’attesa di vedere arrivare quel compagno, magari molto in ritardo ma, sono e salvo. Uno dietro l'altro, con un po' di timore che i colleghi potessero vederli, tutti si fecero il segno di croce, magari un po' di nascosto, ed il rumore del lavoro diventò l'accompagnamento alle preghiere che tra noi dicemmo per più di due ore. Due ore lunghe come quelle notti senza sogni in cui i pensieri più brutti prendono a calci i ricordi felici e l'avvenire pare senza speranza. Per fortuna poco prima delle undici l'inconfondibile rumore della vettura di Livio ci fece tirare il fiato e proprio lui ci diede informazioni precise riguardo alla situazione di Alba. Il livello del Tanaro era cresciuto in maniera da obbligare gli uomini della protezione civile a chiudere proprio quel ponte da cui solitamente guardando in basso l'acqua del fiume era talmente lontana da sembrare solamente un rigagnolo. Livio era riuscito a passare proprio mentre gli uomini della protezione civile piazzavano i cavalletti bianchi e rossi attraverso quello stesso ponte e arrivare al lavoro usando delle strade alternative rispetto a quelle di tutti gli altri giorni, con il rischio di non riuscire più a fare il ritorno a casa se non dopo diverse giornate. Per tanto che provassimo dal mattino a chiamare i nostri amici di Alba i telefoni restavano muti. Immaginarsi che l'alluvione si fosse portata via una buona parte dei pali che erano ancora stati piazzati dagli operai della STIPEL pareva una cosa che non stava né in cielo né in terra, ma era proprio così. La giornata finì così come era iniziata: il grosso dell'acqua passò e la piena sfortunatamente continuò a fare dei danni. Quella sera Livio si fermò a dormire da me, anche se sono certo che nella notte non chiuse neppure gli occhi; sua madre e suo padre erano al sicuro nella loro casa in collina, ma lui era conscio del batticuore che quei due vecchi dovevano avere in quei momenti, senza sapere nulla del figlio partito al mattino presto e che non aveva più fatto avere sue notizie. Il giorno seguente, Ernesto, il padrone dell'officina, riuscì a parlare con un camionista del Gallo d'Alba che, come suo figlio, aveva piazzato un apparecchio da radioamatore sul proprio furgone da lavoro e con quel mezzo riuscì a fare da informatore. La faccenda era molto seria: quasi tutte le strade erano piene di fango e la capitale delle Langhe si trovava nella situazione peggiore che la gente potesse ricordare. La fabbrica del cioccolato, la Ferrero, era stata allagata e gli operai non sapevano se e quando sarebbero tornati a lavorare. Gli uomini della protezione civile da soli non potevano fare molto, una devastazione simile si era vista solamente dopo i bombardamenti in tempo di guerra. Per la nostra piccola fabbrica andare avanti con la produzione parve impossibile tanto perché sarebbero mancati i materiali, dato che le strade avevano patito dei danni tali da non consentire ai camion di viaggiare e soprattutto perché la maggior parte degli operai voleva andare ad aiutare i tanti volontari già partiti con destinazione proprio la capitale delle Langhe. Per questi motivi il signor Ernesto accettò di buon grado di concedere a tutti noi dipendenti tre giorni di ferie.

Livio partì prima delle sette, quando in cielo era ancora alta dal una, rischiando magari di trovarsi in difficoltà nel percorrere quelle stradine di collina senza illuminazione e con nessuna segnalazione stradale, tuttavia per lui il rischio più grosso era in pianura, lì sì che il passaggio dell'alluvione avrebbe potuto creare dei grossi problemi. Subito dopo Livio anch’io mi incamminai verso Alba armato di una pala, una zappa e tanta buona volontà di dare una mano a quella povera gente. Fino alla frazione del Mussotto, magari facendo più attenzione del solito, non incontrai grossi inconvenienti però, appena arrivato al ponte del Tanaro, proprio quello che porta in Alba, il mio viaggio si interruppe. I segni del passaggio dell'acqua erano ben chiari tuttavia ciò che non consentiva di procedere alle autovetture era una colonna di mezzi militari i quali, camminando a passo d'uomo scaricavano i soldati pronti a darsi da fare per togliere quel fango che l'alluvione ritirandosi aveva lasciato ovunque. Continuare ad andare avanti con la macchina sarebbe stata una cosa impossibile dunque decisi di parcheggiare prima di quel ponte e raggiungere Alba camminando a piedi. Nonostante non avessi alcuna idea di cosa fare ero intenzionato a proseguire confidando nel fatto che avrei immediatamente incontrato qualcuno ben felice di ricevere il mio aiuto e da lui mi sarei fermato, almeno quella era la mia prima intenzione. Attraversando quel ponte con il treno o in automobile è difficile rendersi conto di quanto sia lungo invece camminando è la prima cosa che si nota. Sull'asfalto si era posato uno strato di fango giallo e fine che, oltre a renderlo liscio mi si attaccava sotto agli stivali facendoli diventare pesante più del doppio: ad ogni passo quel peso mi stancava oltremodo. Sarà stato per il fatto che nella notte precedente non avevo dormito, ma ancor prima di iniziare il lavoro avvertii prepotente il bisogno di rifiatare. I militari si davano un gran da fare, ma quei giovanotti erano tutt’altro che pratici nell’usare quegli attrezzi che gli erano stati messi in mano e se non fosse stato per la situazione drammatica il vederli così impacciati mi avrebbe sicuramente strappato un sorriso.

Frattanto cercando qualcuno che mi potesse dare delle informazioni o anche un indirizzo a cui recarmi per rendermi utile, arrivai al passaggio a livello della stazione di Alba accorgendomi di essere a due passi dalla casa del mio vecchio maestro delle scuole elementari. Il maestro Piero se n’era andato da poco più di tre mesi ed il luogo da cui era partito il funerale lo avevo ben impresso nella mente così come altrettanto bene mi ricordavo dei volti della moglie e della figlia, due persone care che sicuramente avrebbero avuto bisogno di aiuto in quell’emergenza. Mentre cercavo di raggiungere l’indirizzo del maestro un soldato che stava scaricando un rimorchio carico d’acqua mi chiese di aiutarlo e mi fermai con lui giusto il tempo necessario per poi proseguire nuovamente per la mia destinazione. Se non mi fossi fissato di andare da quelle due donne ne avrei trovato a volontà di lavoro da sbrigare. Lungo la strada le meccaniche dell’esercito e i trattori, messi a disposizione dai contadini, pulivano l’asfalto dalla fanghiglia, ma nei cortili delle case la situazione era tanto angosciante da farci passare la voglia di ripulirli. In alcuni punti il fango era alto più di un metro ed essendo ancora molto liquido non lo si poteva né caricare con le pale né ammucchiarlo perché immediatamente ritornava a posto di partenza. La casa del maestro, per fortuna, era posta molto più in alto e per conseguenza sarebbe stato possibile liberarne i locali più bassi. La figlia e la moglie del maestro se l’erano cavata con un grande spavento poiché il loro appartamento posto al secondo piano della palazzina non aveva subito alcun danno, tuttavia tutto quanto avevano riposto nella cantina, dal vino alle cianfrusaglie che erano vistate ammassate, era da buttare. Un saluto dal cortile, per buona educazione, fu la sola cosa che riuscii a fare per loro prima andare dai vicini dei piani inferiori. Gli sguardi di quelle persone resteranno sempre nella mia mente come cartoline che non si possono dimenticare, specialmente quelli degli anziani che si rendevano conto di come sarebbe stato impossibile recuperare i ricordi di una vita intera che le acque del Tanaro, ritirandosi, si erano portate via come un ladro che saccheggia ogni cosa.

Uno degli inquilini del palazzo affianco, stava tentando di aprire la porta del garage in cui due giorni prima aveva parcheggiato un’autovettura molto costosa, un lusso che si era concesso dopo un’intera vita di lavoro. Non saprei dire perché, ma aiutare quell’uomo, in quel momento, mi parve la cosa più urgente da fare, forse più per parlare con quella persona che per recuperare la vettura, tuttavia anche in quel occasione mi procurai uno di quei ricordi che mi accompagneranno per tutta la vita.

mezz’ora di fatica e alla fine la porta del garage si aprì, ma dietro a quelle lamiere sporche di fanghiglia, l’automobile non si vedeva, al suo posto una parete di terra aveva sigillato tutto. Il proprietario si mise a scavare con le mani spinto da una rabbia una e rabbia e da una disperazione che in quel momento mi parvero perfino esagerate; quel uomo mi ricordava le persone che scavano disperatamente a mani nude nella speranza di salvare dalle macerie i familiari che il terremoto gli ha portato via. Dieci minuti di lavoro frenetico e riuscimmo a scoprire metà del muso di quell’automobile tedesca che purtroppo si era riempita di fango nonostante avesse i finestrini chiusi, ma a quel punto ci rendemmo conto che sarebbe stata da rottamare. L’uomo cadde in ginocchio piangendo come un bimbo: il suo cane, un pastore tedesco di sette anni, aveva la cuccia proprio lì, al fondo del garage, dove andava a dormire per ripararsi dal freddo e nessuno sapeva se fosse rimasto intrappolato là dentro o se l’alluvione se lo fosse portato chissà dove.

«Se non l’abbiamo trovato dietro alla porta non serve a nulla continuare a fare questa fatica – mi disse quel signore asciugandosi le lacrime – ora vada pure ad aiutare chi ne ha più bisogno di me… e che Nostro Signore gliene renda merito».

Era chiaro che quell’uomo preferisse restare solo pertanto mi spostai nelle cantine del palazzo dove la situazione pareva essere addirittura peggiore. Fino a sera, quando iniziò ad imbrunire, una catena di uomini, civili e soldati, lavorò incessantemente passandosi di mano in mano latte e secchi di fortuna per liberare prima le scale e successivamente le cantine di quella casa.

Già l’indomani la situazione, nonostante fosse ancora tragica, ci regalò una sensazione di maggiore tranquillità: i volontari erano più che raddoppiati e le strade, molto più pulite, permettevano di viaggiare abbastanza bene. Il Tanaro, guardandolo dal ponte grande, era ancora limaccioso e le sue rive cariche di rami trasportati dalla piena, ma non faceva più paura. La temperatura si era alzata un po’ e sulle facce della gente, poco per volta, la disperazione lasciò il posto alla speranza.

Lentamente, un giorno dopo l’altro, il mio lavoro tornò alla normalità, ma quanto era accaduto in Piemonte all’inizio di novembre fu per svariate settimane l’argomento principale delle conversazioni tra colleghi. Ogni giorno, prima che il suono della campanella ci ordinasse di iniziare a lavorare, Livio ci descriveva i progressi che vedeva lungo la strada confermandoci che, poco per volta, il Piemonte si stava risollevando.

Verso la fine della primavera del 1995 l’alluvione era solo più un brutto ricordo, per coloro che come me non ne avevano patito grosse conseguenze sulla propria pelle, pertanto una domenica pomeriggio decisi di andare a trovare la vedova e la figlia del mio maestro per sapere come stessero, ma soprattutto per cancellare dalla mia mente quell’immagine di Alba in ginocchio. È inutile sottolineare quale fu l’argomento principe della conversazione per tutta l’ora in cui mi fermai in quella casa tuttavia, assieme ai racconti delle tante tribolazioni c’erano anche delle buone notizie:

«Come questa» disse la figlia del maestro facendomi segno di andare con lei alla finestra: nel cortile del vicino quell’automobile piena di fango era stata ripulita come se avesse dovuto portare una sposa in chiesa e da quel che vidi, sebbene fosse stato impossibile ripararne il motore, il signore che avevo aiutato intravisto mesi prima la teneva non solo come ricordo dello scampato pericolo, ma anche come cuccia di gran lusso per il suo fantastico pastore tedesco che, per fortuna, era tornato a casa sano e salvo da chissà dove.

Nessun commento:

Posta un commento