Lino
ʼl bancari dai cavèj longh.
Lino a l’era l’ùltim dij tre fieuj ëd Fredo Besson,
ël ciclista dël pais, n’òm ch’a l’avìa mach sèmper travajà coma ʼn danà ʼnt cola botega ch’a fasìa canton an sla piassa neuva. Ël pì gròss
ringret ëd Fredo a l’era col d’avèj mach ëstudià fin-a a la tersa aviament e
pròpi për lòn a l’era bin convint che soe masnà a l’avrìo dovù pijé ël papé pì
amportant, la làurea, an manera da esse ij primi dla famija a podèisse fé ciamé
dotor. Ah che sodisfassion, për un pare, cola d’assiste al moment anté che ij
sò cit a dëscuto la tesi e për boneur Fredo a l’avìa già vivù doe vòlte cola
esperiensa; an soa ofissin-a, dacant a l’uss, a l’avìa fin-a dëstacà l’armanach
ëd la reclame dij coverton, col con le tòte mese patanùe, për fé pòst a le
fotografìe ʼd soe masnà
con le teste angiojà dal làur. A snistra dla ciambran-a a-i era ʼl ritrat ëd Giorsin, ël pì vej, a drita col ëd soa seur
Miclin-a e ʼnt ël
bel mes, pròpi dzora a la pòrta, ël ciò rampin ch’a l’era già stàit piantà da un pàira d’ani për resi la fotografìa ʼd Lino, finalment a l’avìa arseivù soa bela curnis
dorà con la facia soridenta dël neuv dotor. Lino a l’era content d’avèj
relalisà ʼl seugn ëd
Fredo përché
che chiel e sò pare a së smijavo pì ʼd lòn ch’a vorìo fé vëdde; na ròba ʼn particolar ël ciclista a l’avìa passà al pì cit dij fieuj: la passion për
le mòto.
Coma ch’a
disìa
chiel: le biciclëtte a l’avìo daje da mangé për tuta la vita, ma ël cheur ëd
Fredo a batìa pì fòrt già mach an scotand l’armor ch’a-j rivava a j’orije prima
dël passage ʼd na mòto,
dzortot s’a l’era ʼd marca Guzzi. La ròba pì
dròla
a l’era
che quand ch’a l’avìa avù la possibilità d’andé a vëdde ʼl “Vir d’ Italia”, nopà che anteressesse a
l’andament ëd la corsa o ai vari modej ëd biciclëtte moderne, Fredo a l’avìa
vardà ʼnciarmà mach le mòto dij comissari ëd gara. Tanto fòrta a l’era soa passion për cola
fàbrica ch’a l’era fasse ʼn
tatuagi ʼn sël cheur: n’òja con j’ale larghe precisa idéntica a l’ansigna
dla Moto Guzzi.
Squasi tute le sèire, prima ʼd calé la saranda dla botega da ciclista, l’òm
a stasìa
na bela mes’ora a lustré, onze e carëssé soa V7, ël model che dël 1969 a l’era
stàit sernù da la polissìa american-a considerand-lo fin-a mej ëd la mìtica “Harley-Davidson”. Minca tant madama
Besson, la fomna ʼd
Fredo, a disìa d’esse gelosa ʼd cola mòto përché sò òm a l’avià sposà chila, ma a l’era da sèmper
an-namorà dla V7 e Lino, për feje fé la pas a l’era ʼnventasse ʼd feje caté ʼl carëttin da tacheje da fianch, an manera da antamné ʼdcò mama con la passion për le Guzzi. Lòn che Fredo a
l’era nen stàit bon a fé con soa sposa a l’era riessuje pròpi bin, bele sensa
vorèj, con ël fieul pì cit che tutun, a diferensa dël pare, a fasìa gnun-e
distinsion an tra mòto italian-e o strangere, a chiel a-j piasìo tute,
l’important a l’era ch’a ʼndèisso
fòrt.
Cola passion a l’era stàita ʼl motiv prinsipal dij ritard ant ël dé j’esam universitari
da part ëd Lino che, pì ʼd
na vira, nopà d’andé a lession a partìa an mòto con la bërsaca gropà sla
schin-a, na giaca ʼd
pel nèira pien-a ʼd
frange, ël
casch con un crani piturà da dré e për dontré di gnun a savìa nen anté ch’a
fussa ʼndàit a bate la catòlica. Sossì a capitava due o tre vire a l’ann, ma peui, a sò
artorn bzògna dì che Lino, dòp d’avèj mostrà a mama l’ùltim tatuagi fresch
d’inciòstr, a tacava torna a studijé con bon-a veuja. Cola d’avèj na dobia
përsonalità ël pì cit dij fieuj ëd Fredo a l’avìa arditala dal pare che për
tuta soa vita a l’era stàit bon a stenzi la veuja dë scapé con la V7 për fé ʼn viagi a l’aventura, antorn al mond, coma ch’a
l’avìa vist fé al cine da j’ator american, ma che a la fin, con ël bon sens dij
capfamija, a l’era mai bogiasse da cola cita botega da ciclista. Che ʼnt cola famija a fusso destinà a fé na ròba e
vorèj-ne n’àutra a l’era già scrit ant ël cognòm – Besson a veul dì gemel,
binel – e Lino a l’era nassù dël mèis ëd giugn pròpi sota col segn che, për
dita ëd coj ch’a masento la fisica, a porta a avèj un caràter ch’a-j fà mai
esse content ëd gnente,
donca da chiel quàich colp ëd testa a bzògnava spetess-lo për fòrsa. Contut lòn, coma ch’i
l’oma già dit, ël di ʼd
campé
ʼl bërtòcc quàder an aria a l’era rivà ʼdcò për Lino e prima ch’a podèissa sauté sla mòto për andé a fé festa va
a savèj andova, sò frel Giorsin a l’avìa trovaje ʼn travaj sicur e tranquil ant la banca ch’a
dirigìa
da diversi agn. Bele che Lino a l’avèissa squasi tranta agn, la matin dël prim di
ʼd travaj soa mare a l’avìa sistemalo da bin, coma
ch’a fasìa quand ch’a lo compagnava sl’uss ëd l’asilo: camisa bin stirà con ël
grop ch’a smijava fàit da ʼn geòmetra tant a l’era precis, braje con la riga, scarpe lustre e na
giaca che sò pare a l’era arcomandasse ʼd mai gavesse për pàu che quaidun a podèissa vëdde
ʼd travers a la camisa sutila, ij tanti, tròpi
tatuagi che ʼl fieul a l’era
fasse ʼnt j’ani dl’università. Për lòn ch’a rësguardava la mascagna mama Lisa a lʼavìa trovà la solussion ëd grupé ij cavej, che Lino a portava longh an sjë spale,
ant un pocio strèit ch’ a lo fasìa smijé motobin ordinà e elegant. Tut a l’era
pront e ʼl pì giovo dij Besson a l’era ancaminasse,
sò malgré, a bogé ij primi pass vers ëd cola vita tranquila che papà Fredo a
sognava për tute soe masnà, ma che a chiel a jë stasìa già strèita ʼncor prima d’ancaminela. Ël prim di, a esse sincer, a Lino col travaj an
banca a j’era squasi piasuje, ij colega a l’avìo tuti bel deuit con chiel ch’a
sercava ʼd piantesse bin ant la mimoria tut lòn
ch’a-j
disìo
e chʼa sarìa poduje vnì a taj ant në scond moment. Dòp ëd quàich ësman-a Giorsin a l’avìa
butalo a lë sportel anté ch’as deuv parlé con ij client e deje ij sòld
ëd
la pension o magara pagheje le bolëtte dla taja o a spiegheje lòn ch’a capisso
nen vàire bin. Tuti ij client a jʼero pì che content dël giovo cassié ch’ a smijava avèj ardità ʼl bel deuit da la mama e për
lòn
a mancavo nen ëd fé ij compliment a Fredo minca vòlta
ch’a
lo scontravo per ël pais. A l’era nen na ròba da pòch avèj fàit ëstudijé tré
masnà e vëddje tute sistemà con un bon impiegh. Tante arnunsie, tanti
sacrifissi da part dël ciclista a j’ero stàit arpagà con j’anteressi, për dovré
ʼn lengage da bancari, ma Fredo, ch’a conossìa mej
che tuti sò farinel pì cit, a vivìa con lë sgiaj che da ʼn moment a l’àutr a podéissa fé quàich matan-a e mandé tut a rabel.
Për doi agn la famija Besson a l’avìa vivù ij
moment pì tranquij ëd soa esistensa: Fredo che damentré a l’era ʼndàit ʼn pension, a travajava squasi mach pì taca a soa
V7, Giorsin e Miclin-a a j’ero fasse soe bele famije e Lino a smijava pì nen
col dësperà ch’a l’era intrà an banca coma s’a l’avèisso portalo an galera peui, na matin ël
son ëd
na siren-a a l’avìa s-ciancà ʼl silensi ëd col paisòt. L’ambulansa a l’era rivà lesta sla piassa neuva fërmand-se
pròpi
davanti a la botega dël ciclista për peui parte torna dòp d’avèj
carijà
ʼl malavi:
«Cosa a l’è capitaje?» as ciamavo ij curios ch’as
ambaron-o sèmper ant coj cas-lì.
«Fredo ʼl ciclista… a smija ch’a sia ciapaje ʼn colp ancamin ch’a rangiava soa mòto
e boneur che Lisa a j’era con chiel e a l’ha sùbit ciama
agiut; j’infermé a l’han dit ch’a l’é gnente ʼd brut e che con un pòch d’arpòs a dovrìa arpatesse
da bin».
An efet doe sman-e apress Fredo a l’era già torna ʼn piòta pì ardì che prima, ma da col moment Lisa a lo lassava pì
nen da sol manch manch solament quand ch’a l’avià da fesse ʼl bagn tutun a chiel, ch’a l’era sèmper ëstàit un
pòch ors, cola novità a-j piasìa fin-a. Për la prima vòlta ʼnt tanti agn òm e fomna a j’ero na cobia ch’as
godìa la vita ansema pròpi
coma doi giovnòt ch’as parlo mach da pòche sman-e e
magara a sarìa fin-a staje la possibilità
ʼd taché col carëttin a la Guzzi e parte për
un bel viagi.
Lino che giumai a vivìa për sò cont, dòp ëd col
episòdi ch’a l’avìa sbaruvalo nen pòch, a ʼndasìa ʼdcò chiel a trové Fredo squasi tuti ij di e as presentava a ca sèmper
tut tirà a lustr coma ʼn
mileur; col giovo a l’avìa fàit ʼn tal cambiament che sò pare a tribulava fin-a arconòss-lo, bin savend
però che soa ànima da Besson prima o apress a sarìa torna sautà fòra. Mai
prevision a l’era stàita pì giusta; ant la farmacìa gestìa dal dotor Alasia la
tòta ch’a-j giutava a lë spëssiari a l’avìa arseivù na proposta ʼd travaj për avzinesse a ca ʼd soa famija e a sò pòst a l’era rivaje na pì bela
matòta ch’a l’avrà avù pì o meno trant ani o forsi fin-a ëd meno. Carla, parèj
a së sc-ciamava la neuva farmacista, a fasìa viré la testa a tuti j’òm quand
ch’a passava an piassa, tant a l’era bela e sèmper tuta bin butà ant sò tajeur celest e quand ch’a
travajava a l’era fin-a pì anciarmanta con a còl un faudalin
bianch mé
ʼn liri ch’a smijava sotlignene la purëssa.
Lòn
che gnun a savìa a l’era che la neuva farmacista a compiva j’ani al
sinch ëd Giugn donca ʼdcò
chila a l’era dij gemej coma Lino e coma chiel a l’avìa na dobia përsonalità
ch’a sercava dë stërmé. Mi savrìa nen a dì se col ch’a ciamo colp ëd fosëtta a
esista për da bon, na ròba però a l’é sicura: ël prim di che cola tòta a l’era andàita
a la cassa dla banca për cambijë n’assegn, chila e Lino, nopà che fé cola
sempia operassion, a j’ero stàit un bel moment a vardesse ant j’euj coma s’a
fusso ancantasse, peui chiel, vardand an pòch pì ʼn bass, a l’avìa vist col ch’a smijava ʼl dissègn ëd na reusa ch’a spontava da sota la
camisin-a ʼd Carla:
«Madamin i vëddo che ʼdcò a chila a-j piaso ij tatuagi».
«A l’è vèra, tatuagi e mòto american-e, però i deuv
ëtnije stërmà dësnò am na diso ʼd tuti ij color, ma chiel përché am ciama sossì?
Chi chʼa l’é n’àutr ant ësto pais ch’a peuss avèj mia stessa passion?»
Cole paròle a j’orije ʼd Lino a j’ero sonà coma na dësfida e sensa dëstaché le sguard da Carla, aussand-se da la cadrega, a l’era
dësgropasse
ʼl pocio e durbisse la camisa mostrand a j’euj ëd la
tòta, na part dij tatuagi che Fredo a l’era arcomandasse dë tnì stërmà. Carla,
che Lino a fussa ʼn
bel òm
a j’era
arcorzuss-ne sùbit, ma la vista ʼd coj cavèj ch’a-j calavo ʼn sjë spale a l’avìa lassala ʼmbajà e donca a la domanda dël
cassié:
«I l’heu na giaca ʼd pel e na mòto ch’i dòvro pì nen da ʼn paira d’agn, chila madamin a l’avrìa
veuja ʼd compagneme, magara sta sèira, a gaveje la póver?»
cola fija a l’avìa dit che ʼd si sensa penseje due vòlte.
Gnun a l’avià sentì la rispòsta ʼd Carla ma da col di ʼnt ël pais dij Besson, la neuva farmacista a l’era
stàita
stranomià
da tuti: “la bela morosa dël bancari dai cavèj longh”.
Lino
il bancario dai capelli lunghi.
Lino era l’ultimo dei tre figli di Alfredo
Bessone, il ciclista del paese, un uomo che aveva solo e sempre lavorato come
un dannato in quella bottega che faceva angolo nella piazza nuova. Il maggior
rimpianto di Alfredo era quello di aver studiato solo fino alla terza avviamento
e proprio per quel motivo era profondamente convinto che i suoi figli avrebbero
dovuto prendere il pezzo di carta più importante, la laurea, in modo da essere
i primi della famiglia a potersi fregiare del titolo di dottore. Ah che
soddisfazione per un padre quella di assistere al momento in cui i suoi ragazzi
discutono la tesi e per fortuna Alfredo aveva già vissuto due volte quella
esperienza; nella sua officina, accanto all’uscio, aveva perfino staccato il
calendario con la pubblicità degli pneumatici, quello con le signorine mezze
nude, per far posto alle fotografie dei suoi figli con le teste impreziosite
dal lauro. A sinistra dell’intelaiatura c’era il ritratto di Giorgio, il più
vecchio, a destra quello di sua sorella Michelina e nel bel mezzo, proprio sopra
la porta, il chiodo a gancio che era già stato piantato due anni prima per
sorreggere la fotografia di Lino, finalmente aveva ricevuto la sua bella
cornice dorata con la faccia sorridente del nuovo dottore. Lino era contento di
aver realizzato il sogno di Alfredo perché lui e suo padre si assomigliavano
più di quanto volessero dare a vedere; una cosa in particolare il ciclista
aveva tramandato al più piccolo dei suoi figli: la passione per le
motociclette. Come diceva lui stesso: le biciclette gli avevano dato da
mangiare per tutta la vita, ma il cuore di Alfredo batteva più forte al solo ascoltare
il rumore che gli arrivava alle orecchie prima del passaggio di una moto,
soprattutto se era di marca Guzzi. La cosa più curiosa era che quando aveva
avuto la possibilità di andare a seguire il “Giro d’Italia”, anziché
interessarsi all’andamento della corsa od ai vari modelli di biciclette
moderne, Alfredo guardava affascinato solo le motociclette dei commissari di
gara. Tanto forte era la sua passione per quella fabbrica che si era fatto fare
un tatuaggio sul cuore: un’aquila con le ali spiegate identica a quella dello
stemma della Moto Guzzi.
Quasi tutte le sere, prima di abbassare la
saracinesca della bottega da ciclista, l’uomo stava una bella mezz’ora a
lucidare, oliare ed accarezzare la sua V7, il modello che nel 1969 era stato
scelto dalla polizia americana considerandolo meglio perfino della mitica “Harley-Davidson”.
Ogni tanto la signora Bessone, la moglie di
Alfredo, diceva di essere gelosa di quella moto perché suo marito aveva sposato
lei, ma era da sempre innamorato della V7 e Lino, per fargli fare la pace si
era inventato di fargli acquistare un sidecar da agganciare a fianco della moto
in modo da contaminare anche sua madre con la passione per la Guzzi. Ciò che
Alfredo non era stato capace di fare con la sua sposa gli era riuscito proprio
bene, pur senza volerlo, con il figliolo più piccolo che però, a differenza del
padre, non faceva alcuna distinzione tra motociclette italiane o straniere,
l’importante era che fossero veloci. Quella passione era stata la principale causa
dei ritardi nel dare gli esami universitari da parte di Lino che, più di una
volta anziché andare a lezione partiva in moto con lo zaino legato alla
schiena, una giacca di pelle nera con le frange, il casco con un teschio
pitturato nella parte posteriore e per due o tre giorni nessuno sapeva dove
fosse andato a far danni. Questo accadeva due o tre volte l’anno, ma poi al suo
ritorno, occorre dirlo, dopo aver mostrato a mamma l’ultimo tatuaggio ancora
fresco d’inchiostro, iniziava nuovamente a studiare di buona lena. Quella
doppia personalità il più piccolo dei figli di Alfredo l’aveva ereditata dal
padre che per tutta la vita era aveva saputo soffocare il desiderio di fuggire
con la V7 per fare un viaggio all’ avventura intorno al mondo, come aveva visto
fare al cinema dagli attori americani, ma che alla fine, con il buon senso del
capo famiglia, non si era mai mosso da quella piccola bottega da ciclista. Che
in quella famiglia fossero destinati a fare una cosa ed a desiderarne un’altra
era già scritto nel cognome –
Bessone vuol dire gemello –
e Lino era nato nel mese di giugno, proprio sotto il segno che secondo gli astrologi,
è caratterizzato dal non essere mai soddisfatto di nulla, dunque qualche colpo
di testa da lui ce lo si poteva aspettare. Nonostante ciò, come abbiamo già
detto, il giorno in cui si lancia in aria il berretto quadrato, era giunto
anche per Lino e prima che lui potesse saltare sulla sua motocicletta per
andare a far festa chissà dove, il fratello Giorgio gli aveva procurato un
impiego sicuro e tranquillo nella banca di cui da diversi anni era il
direttore. Seppur Lino avesse quasi trent’anni, la mattina del primo
giorno di lavoro sua madre lo aveva sistemato per bene, come faceva quando lo
accompagnava sull’ uscio dell’asilo: camicia ben stirata, cravatta annodata con
perfezione geometrica, pantaloni con la riga, scarpe lucide ed una giacca che
suo padre si era raccomandato di non levarsi mai per il timore che qualcuno
potesse scorgere attraverso quella camicia troppo sottile, i tanti , troppi tatuaggi
che il figlio si era fatto ai tempi dell’ università. Per quanto riguardava la
capigliatura, mamma Lisa aveva trovato la soluzione di legargli i capelli che
Lino portava lunghi sulle spalle, in una sorta di crocchia che gli dava un
aspetto ordinato ed elegante. Tutto era pronto ed il più giovane dei Bessone si
era avviato, suo malgrado, a muovere i primi passi verso quella vita tranquilla
che papà Alfredo sognava per i suoi figli, ma che a lui stava stretta ancor
prima di iniziare a viverla. Il primo giorno, ad essere sinceri, quel lavoro in
banca a Lino era quasi piaciuto, i colleghi avevano tutti un bel garbo con lui
che cercava di imprimersi bene in mente tutto ciò che gli veniva insegnato e
che gli sarebbe poi tornato utile in un secondo tempo. Dopo qualche settimana
Giorgio lo aveva assegnato allo sportello dandogli l’incarico di parlare con i
clienti e consegnare le loro le pensioni o magari pagare le bollette aiutandoli
in quelle operazioni che per taluni potevano risultare difficoltose. Tutti i
clienti erano molto soddisfatti del giovane cassiere che pareva aver ereditato
il bel garbo della mamma e per quel motivo non lesinavano i complimenti ad
Alfredo quando lo incontravano per il paese. Non era cosa da tutti quella di
avere fatto studiare tre figli e vederli tutti sistemati con un buon impiego.
Tante rinunce e tanti sacrifici da parte del ciclista erano stati ripagati con
gli interessi, per usare un termine bancario, ma Alfredo che conosceva meglio
di tutti il suo pargolo più giovane, viveva con il terrore che potesse fare da
un momento all’ altro qualche colpo di testa e vanificare tutto quanto. Per due
anni la famiglia Bessone conobbe i momenti più belli della sua esistenza:
Alfredo, che nel frattempo era ereditato andato in pensione, lavorava quasi
esclusivamente alla sua V7, Giorgio e Michelina si erano costruiti le loro
belle famiglie e Lino non pareva più essere quel disperato che era entrato in
banca come se l’avessero condotto in prigione poi, una mattina il suono di una
sirena aveva squarciato il silenzio del paese. L’autoambulanza era arrivata
velocemente sulla piazza parcheggiando proprio davanti alla bottega di Alfredo
per poi ripartire subito dopo aver caricato il malato:
«Cosa è accaduto?» si chiedevano i curiosi che solitamente
accorrono in quei casi.
«Alfredo il ciclista… pare che abbia avuto un malore mentre
armeggiava con la sua motocicletta e per fortuna che la moglie era lì con lui
ed ha subito chiesto aiuto: gli infermieri hanno detto che non è nulla di
brutto, con qualche giorno di riposo dovrebbe riprendersi».
Effettivamente due settimane dopo Alfredo
era nuovamente operativo, ma da quel momento Lisa non lo lasciava da solo nemmeno
neppure quando doveva farsi il bagno ed a lui, che era sempre stato un po’
orso, quella novità tutto sommato non dispiaceva. Per la prima volta in tanti
anni, marito e moglie erano una coppia che si godeva la vita come due
fidanzatini e magari ci sarebbe pure stata la possibilità di agganciare quel
sidecar alla Guzzi per fare un bel viaggetto.
Lino che ormai viveva per conto suo, dopo
quell’ episodio che lo aveva spaventato non poco, andava anche lui ogni giorno
a far visita ad Alfredo e si presentava a casa sempre tutto tirato a lustro
come un lord inglese; quel giovane aveva fatto un tale cambiamento che suo
padre stentava perfino a riconoscerlo, ben sapendo però la sua anima da Bessone
prima o poi sarebbe nuovamente saltata fuori. Mai previsione era stata più
azzeccata; nella farmacia gestita dal dottor Alasia la ragazza che lo aiutava
aveva ricevuto una proposta di lavoro per avvicinarsi alla casa della sua
famiglia ed al suo posto era arrivata una bella signorina che avrà avuto circa
trent’anni o forse anche meno. Carla, cosi si chiamava la nuova farmacista,
quando passava in piazza faceva girare la testa a tutti gli uomini del paese,
tanto era bella e sempre elegante nel suo impeccabile tailleur azzurro e quando
lavorava era ancor più affascinante con addosso il grembiule bianco come un
giglio che ne sottolineava la purezza. Ciò che nessuno sapeva era che la nuova
farmacista compiva gli anni al cinque di giugno e quindi era anche lei dei
gemelli, come Lino e che come lui aveva una doppia personalità che cercava di
nascondere. Non saprei dire se quello
che chiamano colpo di fulmine esista veramente, una cosa però è certa: il primo
giorno in cui la ragazza era andata alla cassa per cambiare un assegno, lei e
Lino, anziché compiere quella semplice operazione erano rimasti un bel momento
a guardarsi negli occhi come se si fossero incantati, poi lui, osservando un po’
più in basso, aveva scorto quello che pareva essere il disegno di una rosa che
spuntava dalla camicetta di Carla:
«Vedo signorina che anche a lei piacciono i
tatuaggi».
«È vero, tatuaggi e motociclette americane,
però devo tenerli nascosti per non farmi criticare, ma lei perché mi chiede
questa cosa? C’è qualcun’ altro in paese che possa avere la mia stessa
passione?».
Quelle parole alle orecchie di Lino erano
suonate come una sfida e senza staccare lo sguardo da Carla, alzandosi dalla
sedia, si sera slegato la crocchia mostrando alla ragazza una parte dei
tatuaggi che Alfredo si era raccomandato di nascondere. Carla, che Lino fosse
un bell’ uomo, se n’era accorta subito, man la vista di quei capelli che gli
scendevano sulle spalle l’aveva lasciata a bocca aperta e dunque alla domanda
del cassiere:
«Ho una giacca di pelle ed una moto che non
uso da due anni ormai, lei signorina avrebbe voglia di accompagnarmi, magari
questa sera, a levarle la polvere?» quella ragazza aveva risposto di sì senza
pensarci due volte.
Nessuno dei presenti aveva sentito la
risposta di Carla, ma da quel giorno nel paese dei Bessone, la giovane
farmacista era stata soprannominata da tutti:
“la bella fidanzata del bancario dai
capelli lunghi”.
Nessun commento:
Posta un commento