Na bon-a mira
Minca vira ch’i vado a pijé la vitura
postegià sota a la cormà im la treuvo tuta giajolà dai colomb che ʼnt la neuit
a van a gioch ansima ai trav e che, apress d’avèj mangià an manera bondosa, as
dësbarasso l’intestin sensa sbalié un colp. Costa a l’é na facenda ch’a va
anans da vàire ani e che adess ëbzògna risòlve an quàich manera decisa përchè
tut lòn ch’i l’oma provà fin-a a sto moment a l’é nen ʼndàit a bon fin. Quand
ch’i j’era gagno la solussion a sarìa stàita un-a sola e cole bestiëtte,
compagnà con na bela fëtta ʼd polenta, a l’avrìo ʼmpinì la pansa dij mè grand,
ma al di d’ancheuj, ch’i soma dventà tuti ambientalista o vegetarian, a son
moltiplicasse fin-a a dventé un problema seri për pais e sità. Minca vira che
la ciòca dla paròchia a bat j’ore dai sò cop as àussa un vòl ëd colomb tanto
gròss da podèj ëscurì ël sol e che, miraco për lë sbaruv, a benediss ant la
sòlita manera tut lòn ch’a-j passa sota. Mi për prim i vorerìa mai fé dël mal a cole
creature, i l’heu pro ciapane quatr o sinch con ëd trapole artigianaj, ma chile,
coma s’a savèisso ch’i-j sarìa capitaje gnente ʼd brut, a son ëstàite sarà an
gabia cole doe o tre ore sensa sagrinesse e quand ch’ i l’heu torna daje la
larga a son manch ëslontanasse tròp piassand-se sël bòrd ëd la grondan-a pront
a torna caleme ’nt l’èira. Ciamandje consèj al veterinari i l’heu butà sla
galerìa doe sagome ʼd bestie ferose, n’oloch e na pondrà ch’a l’avrìo dovù
sbaruvé minca rassa d’osel, con la sola riussìa che le róndole a son andàite a
fé ël nil a ca dj’avzin e ij colomb nopà, dòp d’avèj capì che le sagome a j’ero
’d goma, a son dventà ij sò prim amis. Combin che costi inquilin a spòrco tut a
toca nen fé l’eror ëd pensé ch’a sio ʼd creature pòch polide, tut àutr, minca
matin, pen-a ch’as leva ʼl sol, as na van a pijé ʼn bagn drinta a la fontan-a ʼd
ca nòstra che për l’ocasion a fà da vasca, bornel e, s’a pòrta, cò fin-a da cess.
Nacc, mè can da vardia, a l’é cò chiel dasse pas dal moment che, essend tròp
vej, a l’ha pì nen veuja ʼd core për taparé ij colomb, tant a serv a gnente da
già ch’it na mande via un e sùbit apress d’àutri tre a rivo a sò pòst. Na frisa ʼd soliev, a vorèj dì tuta la vrità,
i l’oma avulo piassand n’angign modern catà sl’aragnà che, con dë strument ch’i
son nen bon a spieghé coma ch’a fonsion-o, a sent ël passage dij colomb quand
ch’a calo për andesse a lavé e mersì a un registrator, che l’eletricista a l’ha
tacame a la fnestra dla cròta, a manda ’l crij dël farchèt sbaruvand cole
bestiasse. La solussion, motobin sempia për ëschivié tut sossì e feme capì
d’avèj ësgairà ij sòld, a l’é stàita trovà da coj oslass ant ël vir ëd na
sman-a, forsi meno: minca matin nompà che volè diretament sël bòrd ëd la
fontan-a lor a calo an mes a l’èira e peui a van a fesse ël bagn marciand a pé
sensa fé ʼnterven-e coj sensor ch’i l’heu pagà car e salà.
Coma ch’is peul capì la facenda a l’é dventà
bin mala da soporté e për gionteje ʼd fer a la ciòca ’l can a l’ha ciapà na
rassa ʼd piatole, portà pròpi dai colomb, ch’a podrìo ʼdcò taché j’òm. Për cost
motiv, bele dë stracheur, i l’heu decidù ʼd libereme ʼd cole bestie tirandje
con la carabin-a ardità da mè cé, na veja “Diana 25” cola che papà a ciamava “Flobert”
e che a l’é squasi pericolosa coma na pistòla a eva da già ch’a tira stòrt e
che ʼd potensa a n’ha meno ʼd na franda. Comsessìa dòp d’avèj trovà na desen-a
’balin adat e fàit tre o quatr tir ëd preuva, senza mai ciapé la tòla ch’a
fasìa da bërsalio, ancheuj, essend na giornà lìbera dal travaj, i son piassame
a l’avàit dré da le gelosìe dla stansia da let dël prim pian con l’intension,
se nen pròpi ëd masseje, almeno dë sbaruvé ij colomb an manera da feje cambié
adressa për un pòch ëd temp. Coma ch’a sia sta facenda mi i savrìa nen a dilo comsëssìa,
manch a savèisso mie intension, sta matin ij colomb a smijo an siòpero; i j’era
squasi sicur ëd dovèj speté nen pì che des minute për avèjne un a tir nompà as
na stan tuti quaciarà sël corm dël vej ëstabi a tubè për sò cont coma s’a fusso
stàit avisà che mi i son piassame ambelessì për feje dël mal. Dal cioché dla
paròchia as àussa un vòl ëd na tranten-a d’element ch’a passo dzora a mia testa
diret a le piante dël castel, un dij pòchi leu anté che berte e cornajass a son
ʼncor nen fasse taparé dai neuv padron dël cel nostran.
Ël croassé dij padron ëd ca ʼncora na vòlta
a basta për ësbaruvé ij colomb ch’a cambio òrbita artonand anver la gesia, quaidun
ëd lor però as fërma a fé companìa a coj ch’as na stan quaciarà sij mè cop,
pront a caleme ʼnt l’òrt për ëspicassé ij neuv brojon ch’a dan fòra da la tèra.
Mi i son mai ëstàit un ’d coj tirador barbis
ch’a ciapo le monede al vòl ansi, a dì tuta la vrità, quand ch’a rivava ʼl
tirassegn a mè pais ël pì dle vire i fasìa talment tanta pen-a a la padron-a
dël baracon che apress ʼd na vinten-a ʼd colp am disìa chila ʼd pì nen ësgairé
ij sòld an cola manera. Për ësto motiv i deuv avèj passiensa e speté che mie
prede am ven-o bin a tir, magara caland na cobia ʼd mèter dal corm e dasend-me ʼdcò
la certëssa che ʼl balin a peussa nen ëscavalché ij còp fasend quàich dann a ca
dj’avzin.
La susta a dventa sùbit ëstracanta, fé ʼl cassador
a l’é nen mè travaj am na manca la passiensa, tutun quand ch’i son ësquasi
decidume a lassé perde mè propòsit, na cobia ëd colomb a cala sla gronda për
bèive la pòca eva fërma prima che ʼl sol a la fasa svaporé. A l’é l’ocasion
ch’i spetava… an mia ment quaicòs a cambia e ʼd botamblan im trasformo ʼnt na
përson-a ch’i conossìa nen: un sassin assià ʼd sangh. Mie man a tiro fòrt vers
ʼl bass la cana dël fusil për carié la mòla dla carabin-a, ël balin i l’heu già
ʼnfilalo prima e donca i deuv mach pì fé scaté l’angign ch’a pòrta torna la cana
an posission për ësparé. Ij moviment as fan lest, ma dlicà për nen fé gnun
armor e sbaruvé mie vìtime. Dosman im ampontajo a la quara dla fnestra ʼn
manera da nen tramblé mentre ch’i pijo la mira. Ij colomb a stan nen ferm e
donca ël tir a dventa malfé, ma a l’é nen col-lì mè sagrin, ant ësto moment as
trata ëd trové l’àtim giust, cola frassion ëd second quand che ʼl mirin e
l’anchërna ʼd mira as treuvo an dirission precisa d’un-a ʼd cole bestie. Ël
temp a smija ch’a marcia pì pian, fin-a mè respir a l’é ralentasse a dispet dël
cheur ch’a bat fòrt coma s’i l’avèissa fàit le scale ʼd corsa. Ël colp a part ësquasi
an silens da già che la “Diana 25” a l’ha bin pòca
potensa, ma con mè grand ëstupor a va a segn; forsi për la prima vira an mia
vita i son ëstàit bon a fé centro. Un di doi osej, la fumela, a perd quàich piuma
ch’ a sta ʼncora caland ant l’èira quand che chila, con un cit vòl dësperà, a
dròca sla fàuda pì bassa dël garas. Coma un tirador assià ʼd vendëtta i carìo
torna la carabin-a pront për ëspareje ʼdcò al mas-cc; adess sensa sagrineme
dj’armor, as trata mach ëd fé lest prima che, rendend-se cont dël pericol, ël
colomb a riessa a volé via coma ch’a l’han già fàit ij sò cambrada ch’a tubavo
sël corm. Tuti jë scrùpoj ch’a l’han sèmper blocame ’nt ij mèis andarera për
nen lasseme fé dël mal a cole creature a son svanì e mi, coma s’i fussa sota
l’efet ëd na quàich dròga, i son pront a torna massé, ma… quand ch’i stagh për
tiré ʼl grilèt, nompà che scapé, ël mas-cc a pija ʼl vòl e a ven a posesse sël
mancorent ëd la galerìa a pòch pì che un mèter da mia postassion.
A sarìa squasi impossìbil ësbalié ’l colp da
na distansa tanto cita, l’osel a l’é ambelessì dnans a mi ch’a më smon ël pèt
coma s’a fussa ël bërsalio ’d col tirassegn ch’i son mai stàit bon a centré an
mia giovnëssa e am varda drit ant j’euj dësfidand, o forsi sercand cò chiel, la
midema mòrt ch’a l’ha portaje via soa compagna.
J’osej a l’han dë sguard ch’a son nen
espressiv tutun, adess che mi e cola cola bestiëtta is vardoma drit ant j’euj,
a l’é coma s’i podèissa lese tuta soa disperassion, col mas-cc a smija ch’a
veuja dime:
«Sù, fame vëdde vàire ch’it ses an piòta,
mass-me cò mi, tant mia vita it l’has già portam-la via con tò prim colp».
Mai i j’era stàit tanto ontos coma ʼnt ësto
moment, cole due bestie, an mia testa, a son dventà person-e e im rendo cont
dël delit ch’i l’heu compì. Im anmagin-o lòn ch’a preuva col colomb ch’a l’ha
vist massé soa compagna e ’d botanblan la veja carabin-a am pèisa ’nt le man
coma s’a fussa fàita ʼd piomb. Daspërmì i faso la promëssa che mai pì i fareu
na folairada përparèj, ma tant mia bon-a intension a servirà nen a libereme dal
magon ch’a l’ha pijame dòp d’avèj tirà cola s-cioptà.
An cabalisand sossì im rendo cont che ’l
mas-cc, mostrand-me soe piume scure, squasi coma s’a portèissa ʼl deul, a l’é
posasse sël garas davzin a soa compagna për feje n’ùltima gnògna prima ’d
bandonela a sò marì destin. A mi tut lòn ch’am resta da fé a l’é d’antampé la fumela
për vanseje la schergna d’esse mangià dai gat o pes ʼncora ʼd marsé ambelelì al
ruvin dël sol. Un buf ëd vent a fà bogè le piume sla schin-a dla colomba bianca
e maron dasend-me l’impression ch’a peussa esse ʼncora viva e già mach l’idèja
ʼd dovèj-je dé ʼl colp ëd grassia për eviteje la soferensa ʼd na longa agonìa
am mortìfica ʼncora ʼd pì. Ampontajo donca lë scalòt a la grondan-a për pijé
col còrp e deje na sipoltura dignitosa, ma quand ch’i slongo la man për ambranchela
im ancorzo che cola creatura a l’é tut àutr che sensa vita, ël balin a l’ha
mach sgrafignaje un pòch n’ala e chila, për istint, a l’ha fàit finta d’esse
mòrta.
Dré da mia schin-a n’ombra a së slonga sël
cuvercc dël garas compagnà da l’armor giumai famijar d’ale ʼd colomb. Për la
sconda vòlta ël mas-cc a ven a posesse dnans a mi, però sò sguard a l’é pì nen
nech, am varda coma s’a vorèissa ciameme scusa për avèjme cojonà fasend-me
vardé da n’àutra part mentre che soa compagna as arpijava.
A sarà magara për via dl’età ch’a l’ha fame
vnì ʼl cheur ʼd bur o për la la sodisfassion ëd nen dovèjme artiré con ël
rimòrs d’avèj massà na creatura nossenta, ma ʼnt ësto moment im sento l’òm pì
content dël mond.
Miraco ʼl fàit d’esse un tirador da pòch, combin
ch’a l’abia fame travonde tanti con amèr al baracon dël tirassegn, sta vira a
l’é arvelasse un boneur ch’am fà sente an pas con ël mond mentre ch’i vardo mia
cobia ’d colomb ch’a vòla via.
I j’era fame cont che coj doi osej a
vorèisso saluteme n’ùltima vòlta quand ch’a l’han cambià diression për passeme
sla testa nompà soa intension a l’era n’àutra… e lor a l’han pa sbalià la mira…
Una buona mira
Ogni volta in cui vado a prendere la macchina
posteggiata sotto alla tettoia me la trovo tutta macchiettata dai colombi che
di notte vanno a dormire sulle travi e che, dopo aver mangiato abbondantemente,
si liberano l’intestino senza sbagliare un colpo. Questa è una faccenda che va
avanti da diversi anni e che ora occorre risolvere in qualche maniera decisa
perché tutto quel che abbiamo provato fino a questo momento non è andato a buon
fine. Quando era un ragazzino la soluzione sarebbe stata una sola e quelle
bestioline, accompagnate da una bella fetta di polenta, avrebbero riempito la
pancia dei miei vecchi, ma oggigiorno che siamo diventati tutti animalisti o
vegetariani si sono moltiplicati a tal punto da diventare un serio problema per
paesi e città. Ogni volta che la campana della parrocchia segna le ore dai suoi
tetti si leva uno stormo di colombi talmente grande da oscurare il sole e che,
forse per lo spavento, benedice alla solita maniera tutto ciò su cui passa. Io
per primo non vorrei mai far del male a quelle creature, ne ho catturate quattro
o cinque con delle trappole artigianali, ma loro, come se sapessero che non gli
sarebbe accaduto nulla di brutto, sono state chiuse in gabbia quelle due o tre
ore senza preoccuparsi e quando le ho liberate non si sono nemmeno allontanate
sistemandosi sul bordo della grondaia pronte a scenderei nuovamente nel
cortile. Su consiglio di un veterinario ho posizionato un paio di sagome di
animali feroci, un allocco e una poiana che avrebbero dovuto spaventare ogni
tipo di uccello, con il solo risultato che le rondini sono andate a fare il
nido altrove mentre i colombi, dopo aver compreso che le sagome erano di gomma,
ne sono diventati amici fraterni. Sebbene questi inquilini sporcano tutto non
bisogna commettere l’errore di pensare che siano creature poco pulite, anzi,
ogni mattina, appena si alza il sole, vanno a farsi un bagno nella fontana di
casa nostra che per l’occasione fa da basca da bagno, doccia e se serve anche
da gabinetto. Camuso, il mio cane da guardia, si è anche lui dato pace dal
momento che, essendo troppo vecchio, non ha più voglia di correre per scacciare
i colombi, tanto non serve a nulla poiché se ne mandi via uno ne arrivano
subito altri tre ad occupare il suo posto. Un poco di sollievo, a voler dire
tutta la verità, lo abbiamo avuto posizionando un aggeggio moderno comprato in
internet il quale, con strumenti che non sono in grado di spiegare come
funzionino, rileva il passaggio dei colombi quando essi scendono per andarsi a
lavare e grazie ad un registratore, che l’elettricista mi ha piazzato sulla
finestra della cantina, lancia il grido di un falchetto spaventando quelle
bestiacce. La soluzione, molto semplice per evitare tutto ciò e farmi capire di
aver sprecato i miei soldi, è stata trovata da quegli uccellacci nel giro di
una settimana, forse meno: ogni mattina anziché volare direttamente sul bordo
della fontana loro scendono in mezzo al cortile e poi vanno a farsi il bagno
camminando a piedi senza far intervenire quei sensori che ho pagato cari e
salati.
Come si può capire la faccenda è diventata
insopportabile e per giunta il cane è stato infettato da un tipo di zecca,
portato proprio dai colombi, che potrebbe anche essere dannoso per le persone.
Per questo motivo, anche se a malincuore ho deciso di liberarmi di quelle
bestie servendomi della carabina ereditata dai miei avi: una vecchia “Diana 25”
che papà chiamava “Flobert” e che è quasi pericolosa quanto una pistola
ad acqua poiché tira storto e ha meno potenza di una fionda. Comunque dopo aver
trovato una decina di pallini adatti e fatti tre o quattro tiri di prova, senza
mai centrare il bersaglio, oggi, essendo una giornata libera dal lavoro, mi
sono posizionato in agguato dietro alle persiane della camera da letto con
l’intenzione, se non proprio di ucciderli, almeno di spaventare i colombi in
modo da fargli cambiare residenza per un po’ di tempo. Questa cosa non saprei
proprio spiegarla comunque, come se conoscessero le mie intenzioni, questa
mattina i colombi sembrano in sciopero; ero quasi certo di dover aspettare non
più di dieci minuti per averne uno a tiro invece se ne stanno tutti appollaiati
sul tetto della vecchia stalla a tubare per conto loro. Sembrano essere stati
avvisati che io sono qua dietro pronto a far loro del male.
Dal campanile della parrocchia si alza uno
stormo composto da una trentina di elementi che passano sopra alla mia testa
diretti verso gli alberi del castello, uno dei pochi luoghi in cui gazze e
corvi non si sono ancora fatti allontanare dai nuovi padroni del cielo
nostrano. Il gracchiare dei vecchi inquilini ancora una volta è sufficiente per
spaventare i piccioni che cambiano rotta ritornando verso la chiesa, qualcuno
di loro però si unisce a quelli che sono fermi sui miei tetti, pronti a
scendermi nell’orto per beccare i nuovi germogli che stanno spuntando dal
terreno.
Io non sono mai stato uno di quei tiratori
provetti capaci di colpire le monete al volo anzi, a dire il vero, quando
arrivava il tirassegno nel mio paese il più delle volte facevo talmente tanta
pena alla padrona dell’attrazione che dopo una ventina di colpi era lei stessa
a dirmi di non sprecare più i miei soldi in quel modo. Per questo motivo devo
avere pazienza e aspettare che le mie prede mi vengano bene a tiro, magari
scendendo un paio di metri dal colmo e dandomi anche la certezza che il pallino
non possa scavalcare i tetti e andare a far danni nelle case dei vicini.
L’attesa diventa subito pesante, fare il
cacciatore non è il mio lavoro me ne manca la pazienza, tuttavia quando mi sono
quasi deciso a lasciar perdere il mio proposito, una coppia di colombi scende
sulla grondaia per dissetarsi con la poca acqua stagnante che non è ancora
evaporata. È l’occasione che aspettavo… nella mia testa qualcosa cambia e d’un
tratto mi trasformo in una persona che non conoscevo: un assassino assetato di
sangue. Le mie mani tirano forte verso il basso la canna del fucile per caricare
la molla della carabina, il pallino l’ho già infilato prima quindi devo solo
far scattare il meccanismo che riporta la canna in posizione per sparare. I
movimenti si fanno lesti, ma delicati per non far alcun rumore e spaventare le
mie vittime. Dolcemente mi appogio allo
spigolo della finestra in modo da non tremare mentre prendo la mira. I colombi
non stanno fermi e il tiro diventa difficile, ma non è quella la mia
preoccupazione, in questo momento si tratta di trovare l’attimo giusto, quella
frazione di secondo in cui il mirino e la tacca di mira si trovano allineati
nella direzione precisa di una di quelle bestie. Il tempo pare avanzare più
piano, perfino il mio respiro sembra rallentato a dispetto del cuore che invece
batte all’ impazzata come se avessi fatto le scale di corsa. Il colpo parte
quasi in silenzio dato che la “Diana 25” ha poca potenza, ma con grande stupore
va a segno; forse per la prima volta in vita mia sono stato capace di far
centro. Uno dei due uccelli, la femmina,
perde qualche piuma che sta ancora scendendo nel cortile quando lei, con un
piccolo disperato volo rovina sul tetto del garage. Come un tiratore assetato
di vendetta ricarico la carabina, pronto per sparare anche al maschio; adesso
non devo preoccuparmi di non far rumore, si tratta solo di essere veloce prima
che, rendendosi conto del pericolo il colombo voli via come hanno già fatto i
suoi amici che riposavano sul colmo. Tutti gli scrupoli che mi hanno sempre
bloccato nei mesi addietro impedendomi di far del male a quelle creature sono
ora svaniti e io, come se fossi sotto l’effetto di una qualche droga, sono
nuovamente pronto ad uccidere, ma… quando sto per tirare il grilletto, anziché
scappare, il maschio viene a posarsi sul mancorrente del balcone a poco più di
un metro dalla mia postazione. Sarebbe impossibile sbagliare il colpo da una
distanza così corta, l’uccello è qui davanti a me che mi offre il petto come se
fosse il bersaglio di quel tirassegno che non sono mai stato capace di centrare
nella mia giovinezza e mi guarda dritto negli occhi sfidando, o forse cercando
anch’egli, la medesima morte che gli ha portato via la sua compagna.
Gli uccelli non hanno uno sguardo
espressivo, tuttavia, adesso che io e quella bestiola ci guardiamo diritti
negli occhi, è come se potessi leggere tutta la sua disperazione, quel maschio
pare volermi dire:
«Su,
fammi vedere quanto sei bravo, uccidi anche me, tanto la mia vita me l’hai già
porta via col il primo colpo».
Non mi ero mai vergognato tanto quanto in
questo momento, quei due animali, nella mia testa, sono diventati persone e mi
rendo conto del delitto che ho commesso. Immagino ciò che prova quel colombo
che ha visto uccidere la sua compagna e d’un tratto la vecchia carabina mi pesa
tara le mani come se fosse di piombo. Ta me e me faccio la promessa che mai più
farò una cosa del genere, ma tanto le mie buone intenzioni non serviranno a
liberarmi dal magone che mi ha assalito dopo quella schioppettata.
Pensando a tutto questo mi rendo conto che
il maschio, mostrandomi le sue piume scure, quasi come se fosse a lutto, si è
posato vicino alla compagna per farle un’ultima coccola prima di abbandonarla
al suo destino. Tutto quel che mi resta da fare è sotterrare la femmina per
risparmiarle l’offesa di essere divorata dai gatti o peggio ancora di marcire
lì sotto i raggi del sole. Un soffio di vento fa muovere le piume sulla schiena
della colomba bianca e marrone dandomi l’impressione che possa essere ancora
viva e già solo l’idea di doverle assestare il colpo di grazia per evitarle una
lunga agonia mi mortifica ancora di più. Appoggio la scala alla grondaia per
prendere il corpo e dargli una sepoltura dignitosa, ma quando allungo la mano
per afferrarla mi accorgo che quella creatura è tutt’altro che senza vita, il
pallino le ha solo graffiato un po’ un’ala lei, istintivamente, si è finta
morta. Dietro di me un’ombra si allunga sul tetto del garage accompagnata dal
rumore ormai familiare di ali di piccone. Per la seconda volta il maschio viene
a posarsi davanti a me, però il suo sguardo non è più triste, mi guarda come
per scusarsi di avermi imbrogliato facendomi guardare da un’altra parte mentre
la compagna si riprendeva.
Sarà magari per via dell’età che mi ha
intenerito il cuore o per la soddisfazione di non dovermi ritirare con il
rimorso di aver ucciso una creatura innocente, ma in questo momento mi sento
l’uomo più felice del mondo.
Forse il fatto di essere un pessimo
tiratore, pur avendomi fatto ingoiare tanti bocconi amari al tirassegno, questa
volta si è rivelato una fortuna che mi fa sentire in pace con il mondo mentre
guardo la mia coppia di colombi che vola via.
P.S.
Credevo
che quei due uccelli volessero salutarmi ancora un’ultima volta cambiando
direzione per passarmi sulla testa invece avevano un’altra intenzione… e loro
non hanno sbagliato mira…
Nessun commento:
Posta un commento