Mia prima vira al Cotolengo.
La pì granda part ëd jë spos giovo,
quand ch’a van a sté për sò cont, a ven-o pijà sota la tua ëd quàich avzin, già
amanà ʼnt ël menagi, che con ij sò consèj, tante vire a riess a gaveje da ʼnt j’ambreuj.
Coma ch’a disìa mia mare: «A l’é na roa ch’a vira» e chila bin da soens am
contava j’aventure dròle ch’a j’ero capitaje pen-a marià, quand ch’a savìa nen
da che part viresse nì a fé da mangé e meno ʼncora a goerné la ca. Për boneur
mama a l’avìa Giuspin e Gioanin-a, doi avzin ëd ca considerà ansian combin ch’a
fusso pì giovo ʼd coma ch’i son mi adess e che, magara an sopatand la testa, a
mancavo mai ’d deje na man për arsòlve ij tanti ʼntrap ʼd minca di.
Pròpi për nen dëscontradì mama i deuv
conté che ʼdcò mi e mia fomna i l’oma avù ʼl boneur d’esse stàit giutà da na
cobia d’àngej goernant ch’a vivìo ʼnt l’alògg da fianch a col andoa ch’i soma
ʼndàit a sté sùbit apress dël mariagi. Ij nòstr Giuspin e Gioanin-a a së
s-ciamavo Cichin e Teresa e già dal prim di a j’ero arvelasse n’arzòrsa
pressiosa për nojàutri spos ch’i conossìo gnun-e ʼd cole règole, scrite e nen
ëscrite, ch’a përmëtto ʼd vive an manera tranquila ʼnt un condomini con na
vinten-a d’inquilin.
Teresa a l’era presentasse, con na
fogassa ʼd bin ëvnù pen-a tirà fòra dal forn, compagnà da sò òm ch’a tnisìa an
man na bota ëd vin bianch goernà da doi agn ant lë scur ëd la vardaròba e
dëstopà pròpi për cola ʼmportanta ocasion. Da col di l’amicissia con j’avzin ëd
ca a l’era chërsùa motobin e prest i l’avìo ancaminà a considereje squasi ʼd
famija, pròpi coma ʼd parent ëstrèit, tanto da ven-e a conòsse, pòch për vòlta,
tuti ij particolar ëd soa frapanta vita. Teresa a l’era sèmper sagrinasse ʼd
mandé anans la ca e dë steje apress a n’òm che ʼn soa giovnëssa a l’era nen
fasse manché quàich distrassion, coma che chiel a ciamava le tròpe madamin che
an soa cariera da galinàire a l’avìa podù frequenté con na certa insistensa.
Cichin a l’era stàit un grand travajeur, prima ’nt le cite bòite ʼd sò pais,
apress a la Fiat repart “Grand Motor” e për tanti agn, sèmper a servissi dla
midema asienda, trasferì ʼnt ij vàire stabiliment piassà an Àfrica, specialment
ant lë stat ëd la Tanzanìa. Am ven da fé un soris pensand a quand che col monsù
am contava quàich episòdi ʼd soa permanensa an tèra d’Àfrica e al fàit che minca
vira a-j mancava mai l’arzigh ëd ciapesse un patin ant la schin-a da part ëd
Teresa përchè chila, bele da veja, a l’era ʼncor sèmper gelosa marsa fin-a
dj’arcòrd ëd sò òm.
La nostalgìa ʼd nòstr Piemont e ʼl
desideri ʼd vive soa veciaja davzin ai parent a j’ero stàite le mòle ch’a
l’avìo possaje a fé artorn ant ël “Bel Pais” catand-se cole quatr muraje dël
condominio “Le biole”.
Për tuti ij sinch agn ëd nòstra
permanensa an col palass Cichin e Teresa a son ëstàit doe figure amportante për
mi e mia fomna, peui la vita a la dividù nòstre stra ma, combin che rangiand la
ca dij mè vej i fusso ʼndait a sté ʼnt n’àutr pais, i l’oma seguità a sentije
da soens fasendje vìsita quand che ël travaj an lo përmëttìa e sercand dë steje
visin quand ch’a n’avìo dabzògn da già che soe masnà, giumai grande, a stasìo un-a
ʼnt l’Amèrica e l’àutra, ël fieul, ambelessì an Italia, ma motobin an fòra da
pare e mare. I l’oma vivù con lor la tragedia ʼd Cichin, quand che për na maladìa
stran-a a l’ha perdù la vista da n’euj e ij sagrin ëd Teresa che apress d’esse
drocà da le scale a l’era s-ciapasse na gamba e na spala, ma ch’as angagiava ancora
për feje da mangé a sò òm përchè, a soa idèja, a sarià mai solament ëstàit bon
a fesse scaudé na mnestrin-a.
Con l’arton ëd la fija da l’Amèrica e con
ël fieul ch’a l’era stabilisse ’nt l’istess pais për cudì la mama an mentre ʼd
soa convalessensa, nòstre vìsite a j’ero peui rairisse motobin për nen dé gena
a cola famija ʼndoa che ij parent pì strèit ʼd Cichin e Teresa a smijavo patì
na frisa nòstra presensa. Ant ij prim temp i ʼndasìo a troveje minca doe
sman-e, apress na vòlta al mèis e peui, con l’ariv ëd la pandemìa ch’a l’ha
sarane tuti ’nt ëcà, i soma sentisse mach pì al telefono.
Sèmper për telefono i j’era vnùit a
savèj daTeresa che a sò òm la maladìa a l’avìaʼdcò tacaje l’euj san e che
giumai a sarìa pì nen ëstàit bon a marcé për sò cont. Dovèj dipende da l’agiut ëd
na goernanta a l’era stàit lòn che a l’avìa campà col òm ant la depression pì
nèira, tanto da gaveje fin-a la veuja ʼd parleme al telefono, ansi a patìa
fin-a che soa fomna am lo contèissa donca, për ësto motiv, i soma amparolasse
ch’a l’avrìa ciamame chila quand e coma ch’a fussa stàit possìbil.
A distansa ʼd quasi n’ann i l’heu pì nen
avù gnun-e neuve; ses mes andarera i j’era pro ʼndàit a troveje ëd person-a, ma
j’avzin a l’aviò dime che ʼl fieul a l’avìa fàit San Martin portand-se mare e
pare a ca soa për cudije mej, gnun però a l’era stàit bon a deme l’adressa. Nì
Cichin nì Teresa a j’ero mai costumasse a dovré ij teléfoni sacociabij e për
col motiv i l’heu pì nen savù gnente ʼd lor fin-a a sta matin quand’ch’i l’heu ʼncontrà
un sò cusin al mercà e da chiel i l’heu avù la neuva pì bruta: Teresa a l’é ʼndass-ne
già da tre mèis e sò òm, a càusa ʼd n’incident domèstich, a l’é s-ciapasse ʼl
fil ëd la schin-a restand paralisà.
A l’é pro ver che ʼd tut sossì mi i son
nen responsàbil an gnun-e manere, tutun i peuss nen fé a meno ëd sentime na
frisa ʼn colpa për nen esse stàit present an coj moment tanto dlicà.
Cichin a l’é ricoverà ant na ca d’arpòs
ch’a pòrta ël nom dël Beat Cotolengo andoa che j’infermé, specialisà ʼnt ël
cudì person-e an cole condission, a serco ʼd deje tuta l’assistensa ch’as peul,
ma forsi lòn che a col òm a manca pì che tut a l’é la possibilità ʼd fé doe
paròle con na vos amisa. Almeno sossì im sento an dover ëd garantijlo e për
cost motiv, già sùbit ancheuj dòp-mesdì, i veuj andé a trovelo.
Na telefonada al centralin dël Cotolengo
a l’é bastà për avèj conferma che Cichin a peul arsèive ʼd vìsite e për capì a
che ora ch’i peul andé sensa dé ʼd dëstòrb.
Quatr e mesa ʼd sèira, i soma squasi a
metà dë dzèmber e le giornà a son fasse curte, ancheuj ël cel a l’é carià ʼd
nìvole bianche ch’a marco la fiòca dasend n’atmosfera natalissia al paisage. Le
luminarie ant la stra a son pen-a ʼnviscasse fasend companìa a le cite lus tacà
al cancel ʼd la ca d’arpòs. A dovrìa esse un moment ëd gòj nompà ancamin ch’i
sgnaco ʼl ciochin për nunsieme am ciapa un magon tanto fòrt da manch feme
seurte la vos. La monia ch’a fà da portiera am vëdd da soa vardiòla e a capiss
sùbit che a l’é mia prima vòlta an col leu:
«Ch’a ven-a monsù, a veul dime chi ch’a
l’ha piasì d’andè a trové?».
«Cichin – i-j diso mi –
l’òm ëd Teresa… a marcia pì nen e a l’é ʼdcò borgno…
pòvr òm».
«Sì i l’heu capì ʼd chi ch’a parla. Ch’a
firma ambelessì… Prim pian stansia nùmer quatr… ch’as buta la mostacin-a e im
arcomando ch’a varda ’d nen dé ʼd dëstòrb a j’àutri ricoverà».
Va a savèj se për col travaj a siò
stàite sercà le monie pì dëspiasente, cole già bastansa antipàtiche ʼd natura,
o s’a sia con ʼl temp ch’a ven-o tanto mal grassiose. Comsëssia i l’heu savù
lòn ch’am anteressava e am resta mach da trové col amis che da tròp temp i
l’heu pì nen frequentà.
L’andor dë sto pòst a l’é tut polid e ordinà,
con piante e fior ʼd plàstica ch’a fan soa bela figura sota a la lus tramolanta
dij nèon. Ël përfum dël disinfetant dovrà për lavé ij paviment a dà col toch
ch’a mancava për rende l’ambient motobin pì sìmil un ʼd coj basar modèrn gestì
dai Cinèis che nen a n’ospissi. Al piantèra a-i é gnun armor se nen col dij mè
pé che a minca pass a fan ësquisi la sòla dle scarpe ’n sla goma vërda dël
paviment peui, drè da la pòrta dle scale, as ancamin-o a sente le vos ràuce dij
vej ch’a son ricoverà; as trata nen ëd paròle ma ʼd lament giumai mach pì
bësbijà chi sà da vàire temp. Ancamin chi monto jë scalin i deuv fé finta ʼd
nen scoté cole vos për pa sentime an colpa dë stè bin e ʼd podèj andemne via
con mie gambe quand ch’am farà còmod. Dodes ëscalin minca rampa, doe dosen-e ʼd
pass ch’a smijo mila tant a-i va ʼd temp për feje. Da la cusin-a, passand për
la tromba dle scale a ven su l’odor dël bròd ʼd galin-a che an costi pòst a
manca mai e im ciamo se ʼdcò a mè amis cola galuparìa a-j fasa strì coma ch’a
l’ha sèmper famlo a mi.
Ël prim pian a l’ha n’andor largh con na
sislonga e dontré cadreghe virà vers na television che gnun a varda combin ch’a
sia tacà tut ël di, fissa sël canal ch’a trasmëtt ël rosari da quàich santuari dedicà
a la Madòna. Ij vej ch’a peusso përmett-se d’aussesse dal let a ven-o portà dai
servent a pijé n’ora d’aria fòra da soa stansia e a fé doe paròle an tra ʼd lor.
Quaidun ch’a riess ʼncora a marcé giutand-se con n’angign d’aluminio fàit coma
un ghërmo, a cor (as fà për dì) a pijé pòst sla sislonga andoa ch’a peul ëspeté
ij parent an vìsita.
Le ses ëstansie dël prim pian a l’han
tute le pòrte sbajà e am dan la possibiltà d’intré e dé në sguard un-a a
pr’un-a për vëddé s’i son bon a trové mè amis da mi sol o s’a fà dabzògn ch’i
ciama un servent. Nen da fé, Cichin a smija nen esse ʼnt ësto pian, magara la
monia a l’é confondusse, ma s’a l’é përparèj am toca viré coma na sòtola për
trovelo; mej ciameje agiut a quaidun. N’infermera strangera, ch’a parla italian
mach a soa manera, am dis ch’i son al pian giust e con ël dil am fà segn d’ntré
ʼnt la stansia nùmer quatr. Chila-sì a më smija nen tuta a pòst da già ch’i son
pen-a surtì da cola pòrta tutun, sicoma ch’a continua a vardeme, i preuvo torna
a dé në sguard, magara na frisa mej. La nùmer quatr a l’é na stansia con doi
let: ant ël prim, col pì visin a la pòrta, a deurm un monsù grand e gròss ch’a
peul nen esse mè amis, ma l’òm cogià lì dacant i l’avìa già vardalo prima sensa
capì che as tratava pròpi di Cichin. Ant le scur ëd cola stansia i l’avìa nen
lesù ʼl nòm tacà al taulin da neuit e chiel, giumai màire për la maladìa e
borenfi a càusa dle meisin-e, as conòss pì nen.
Na carëssa fàita con un pòch ëd gena,
për pàu dë sbaruvelo, a lo gava da la la mesa-seugn e chiel d’istint am fà la
domanda:
«Vàire ore a son?».
«Ciàu Cichin… a son ësquasi sinch ore».
«Ëd matin o ʼd sèira?».
Dòp ëd cole pòche paròle i son rendume
cont che col pòvr òm a sà pì nen anté ch’a viv e che ʼnt lë scur ëd sò esse
borgno, për chiel, tute j’ore dël di e dla neuit a son istesse. Riesse a fé na
conversassion a l’é squasi impossìbil, Cichin a tribula a parlé e forsi a n’ha
manch vàire veuja. I pijo na cadrega për seteme visin al let e i parlo mi për
tuti doi arcordant cole stòrie capità an Tanzanìa ch’i l’heu scotà mila vòlte
da la boca ʼd mè avzin ant j’agn ch’i stasìo ʼnt ël midem palass. An slë sguard
dëstiss ëd col pòvròm as dissegna in cit soris, segn che finalment a l’ha
arconossume e adess a smija vorèjme parlé:
I capisso nen, col che an mia testa a
smija un lament forsi a l’é na preghiera a soa mare e s’a l’é parèj am fà
ʼncora pì sgiaj përchè vàire vòlte i l’heu sentì conté che ij moribond a ciamo
soa mama quand ch’a s trata ʼd rende l’ànima. Cichin però a dà nen l’impression
d’esse malandàit a sta mira e donca im avzin-o për sente mej, chiel a më strenz
la man e con në sfòrs, për feme capì, am dis tre paròle bastansa ciàire:
I l’heu nen ël corage ʼd ciameje
d’arpete cola frase che për mi a l’é stàita na vera cotlà. Con tenerëssa i
ambrasso mè amis sercand ʼd nen feje mal… la sola ròba ch’i peul ancora fé për
chiel.
La mia prima volta al cottolengo.
La maggior parte dei giovani sposi
quando va a vivere per conto proprio viene presa sotto la tutela di qualche
vicino, già pratico del “ménage” familiare, che con i suoi consigli,
molte volte riesce a levala dagli impicci. Come diceva mia madre: «È una ruota
che gira» e lei spesso mi raccontava le curiose avventure accadutele appena
sposata, quando non sapeva cucinare e meno ancora meno governare la casa. Per
fortuna mamma aveva Giuseppe e Giovanna, due vicini
di casa considerati già anziani seppur fossero più giovani di quanto sia io
adesso, i quali, magari scuotendo la testa, non mancavano mai di aiutarla per
risolvere i tanti problemi quotidiani.
Proprio per non contraddire mia madre
devo ammettere che anche io e mia moglie abbiamo avuto la fortuna di essere
aiutati da una coppia di angeli custodi che vivevano in un appartamento
confinante con quello in cui ci siamo stabilito subito dopo il matrimonio. I
nostri Giuseppe e Giovanna si chiamavano Francesco e Teresa e già dal primo
giorno si rivelarono come una preziosa risorsa per noi sposi che non
conoscevano alcuna di quelle regole, scritte e non scritte, che consentono di
convivere in maniera tranquilla in un condominio abitato da una ventina di
inquilini.
Teresa si era presentata, con una torta
di benvenuto appena sfornata, accompagnata dal marito che teneva in mano una
bottiglia di vino bianco conservata da anni nel buio dell’armadio e stappata
appositamente per quella importante occasione. Da quel giorno l’amicizia con i
vicini di casa crebbe a tal punto che ben presto incominciammo a considerarli
di famiglia, proprio come fosse dei parenti stretti, tanto da venire a
conoscere, poco per volta, tutti i particolari della loro stupefacente vita.
Teresa si era sempre occupata di accudire la casa e tener testa ad un uomo che
non si era privato di qualche “distrazione” come egli stesso definiva le troppe
signorine che nella sua carriera da Casanova aveva avuto modo di frequentare.
Francesco era stato un grande lavoratore, prima impiegato in piccole officine del
suo paese, successivamente alla Fiat reparto “Grandi Motori” e per tanti anni,
sempre in servizio presso la medesima azienda, trasferito nei vari stabilimenti
sorti in Africa, specialmente nello stato della Tanzania. Mi viene da sorridere
pensando a quando quel signore raccontava qualche episodio della sua permanenza
in terra d’Africa e al fatto che ogni volta rischiava di prendersi una
ciabattata da parte di Teresa dato che lei, anche da anziana, era ancora sempre
gelosa perfino dei ricordi del marito.
La nostalgia del nostro Piemonte il
desiderio di vivere la loro vecchiaia vicino ai parenti erano state le molle
che li avevano spinti a tornare nel “Bel Paese” acquistando quelle quattro mura
del condominio “Le betulle”.
Per tutti i cinque anni della nostra
permanenza in quel palazzo Francesco e Teresa sono state due figure importanti
per me e mia moglie, poi la vita ha diviso le nostre strade, ma anche se
ristrutturando la casa dei miei vecchi abbiamo portato la nostra residenza in
un altro paese i rapporti con loro non sono cambiati continuando a far loro
visita ogni volta che il lavoro ce lo permetteva e cercando di restituirgli le
cortesie ricevute dato che i loro figli, ormai adulti abitavano una in America
e l’altro in Italia, ma molto distante da padre e madre. Abbiamo vissuto con
loro la tragedia di Francesco quando per una strana e rara malattia ha perso la
vista da un occhio e condiviso le preoccupazioni di Teresa che a seguito di una
caduta dalle scale si era rotta una gamba e una spalla, ma che caparbiamente
continuava a voler cucinare per il marito incapace, a suo dire, di prepararsi
nemmeno una minestrina.
Con il rientro della figlia dall’America
e con il figlio che si era poi stabilito nel medesimo palazzo dei genitori per
poter accudire la madre durante la lunga convalescenza, le nostre visite si
diradarono per non infastidire quella famiglia nella quale i parenti più
stretti di Teresa e Francesco parevano essere un po’ infastiditi dalla nostra
presenza. Nei primi tempi andavamo a trovali ogni due settimane, poi una volta
al mese e poi, con l’arrivo della pandemia che ci ha rinchiusi tutti in casa ci
siamo sentiti solo più per telefono.
Sempre per telefono ero venuto a sapere
da Teresa che la malattia del marito gli aveva danneggiato anche l’atro occhio
e che non era più in gradi di camminare per conto proprio. Dover dipendere
dall’aiuto di una badante era stato ciò che aveva gettato quell’uomo nella più
nera depressione, tanto da privarlo perfino del desiderio di sentirmi al
telefono, anzi era dispiaciuto che sua moglie me ne parlasse dunque, per questo
motivo, ci siamo accordati affinché fosse lei a chiamarmi come e quando lo
avesse ritenuto possibile.
A distanza di quasi un anno non ho avuto
più alcuna notizia, sei mesi addietro ero sì andato a trovarli di persona, ma i
vicini di casa mi avevano informato del fatto che il figlio aveva traslocato
portando con sé i genitori per accudirli meglio, nessuno però aveva saputo
indicarmene l’indirizzo. Né Francesco né Teresa avevano mai imparato a usare un
telefono cellulare quindi per quel motivo non ho più avuto loro notizie fino a
questa mattina quando al mercato ho incontrato un loro cugino e da lui ho
appreso la più brutta notizia: Teresa se n’era andata già da tre mesi e il
marito a causa di un incidente domestico si era rotto la spina dorsale restando
completamente paralizzato.
È vero che di tutto ciò non sono
responsabile, tuttavia non posso fare a meno di sentirmi un poco in colpa per
non essere stato presente in un momento tanto delicato. Francesco è ricoverato
in una casa di riposo che porta il nome del Beato Cottolengo nella quale gli
infermieri, specializzati nell’accudire persone che si trovano nella sua
condizione, tentano di dargli tutta l’assistenza possibile, ma forse ciò di cui
quell’uomo ha più bisogno è la possibilità di conversare un poco con una voce
amica. Almeno questo mi sento in dovere di garantirglielo e per questo motivo,
già oggi pomeriggio voglio andare a trovarlo.
Una telefonata al centralino della casa
di riposo è bastata per avere conferma che Francesco può ricevere visite e per
capire a che ora posso andare senza arrecare disturbo.
Ore sedici, siamo quasi a metà dicembre
e le giornate si sono accorciate molto, oggi il cielo è carico di nuvole
bianche che preannunciano neve dando un’atmosfera natalizia al paesaggio. Le
luminarie nella strada si sono appena accese facendo compagnia a piccole luci
appese al cancello della casa di riposo. Dovrebbe essere un momento di gioia
invece mentre pigio il campanello per annunciarmi vengo assalito da una sorta
di magone che mi impedisce di parlare. La suora che fa da portinaia mi osserva
dalla sua guardiola intuendo che è la mia prima volta in quel luogo:
«Venga pure avanti, vuole dirmi chi ha
piacere di andare a trovare?»
«Francesco– le dico io – il marito di
Teresa… non cammina più ed è anche cieco… poveruomo».
«Si ho capito di chi parla. Firmi qua…
primo piano stanza numero quattro… si metta la mascherina e mi raccomando
faccia in modo di non disturbare gli altri ricoverati».
Chissà se per quel lavoro sono state
individuate le suore più scorbutiche, quelle già antipatiche di natura, o se
magari diventino cosi con il passare del tempo. Ad ogni modo ho saputo quel mi
interessava e non mi resta che trovare quell’amico che da troppo tempo non ho
più frequentato.
Il corridoio di questo posto è tutto
pulito e ordinato, con piante e fiori di plastica che fanno la loro bella
figura sotto la tremante luce dei neon. Il profumo dei disinfettanti usati per
lavare i pavimenti da quel tocco che mancava per rendere l’ambiente più simile
ai quei bazar moderni gestiti dai Cinesi piuttosto che a un ospizio. Al
pianterreno non c’è alcun rumore se non quello dei miei piedi che ad ogni passo
fanno stridere la suola delle scarpe sulla gomma verde del pavimento poi,
dietro alla porta delle scale si iniziano a sentire le voci rauche dei vecchi
che sono ricoverati; non si tratta di parole ma di lamenti ormai solo più
bisbigliati chissà da quanto tempo. Salendo gli scalini devo far finta di non
ascoltare quelle voci per non sentirmi in colpa di star bene e di potermi
allontanare con le mie gambe quando lo riterrò opportuno. Dodici scalini ogni
rampa, due dozzine di passi che sembrano mille talmente tanto tempo mi ci vuole
per salire. Dalla cucina, passando per la tromba delle scale viene su l’odore
del brodo di gallina che in questi posti non manca mai e mi chiedo se anche al
mio amico quella squisitezza faccia schifo come l’ha sempre fatto a me.
Il primo piano ha un largo corridoio con
un divano e alcune sedie rivolte verso un televisore che nessuno guarda sebbene
sia acceso e sintonizzato, tutto il giorno, su di un canale che tramette il
rosario da qualche santuario dedicato alla Madonna. I vecchi che possono
permettersi di alzarsi dal letto vengono portati dai parenti a prendere un ora
d’aria fuori dalle loro camere e far due chiacchiere tra loro. Qualcuno è
ancora in grado di camminare aiutandosi con il girello e corre (si fa per dire)
a prendere posto sul divano dove può attendere la visita dei parenti. Le sei stanze
del primo piano hanno tutte le poste socchiuse e mi permettono di entrare a
dare un’occhiata, una per una per controllare se sono in grado di trovare da
solo il mio amico o se devo chiedere aiuto ad un inserviente. Nulla da fare
Francesco sembra che non sia in questo piano, magari la suora si è confusa, ma
se è così mi toccherà girare come una trottola per rintracciarlo; meglio
domandare a qualcuno. Un’infermiera straniera, che parla un italiano stentato,
mi conferma che sono al piano esatto e con il dito mi indica di entrare là
nella camera numero quattro. Costei mi pare un po’ matta dato che sono appena
uscito da quella porta, tuttavia, siccome continua a guardarmi, provo
nuovamente a dare uno sguardo, magari più attento. La numero quattro è una
stanza con due letti: nel primo, quello più vicino alla porta, dorme un
corpulento signore che non può essere il mio amico, ma l’uomo sdraiato lì
accanto lo avevo già guardato prima senza capire che si trattava proprio di
Francesco. Nel buio di quella stanza non avevo letto il nome attaccato al
comodino e lui, ormai magro per la malattia e gonfio a causa delle medicine non
si riconosce più.
Una carezza fatta timidamente, per
timore di spaventarlo, lo ridesta dal suo torpore e lui d’istinto mi fa la
domanda:
«Che ore sono?».
«Ciao Francesco… sono quasi le cinque».
«Di mattina o di sera?».
Ascoltando quelle poche parole mi sono
reso conto che quell’uomo non sa più dove vive e che nel buio della sua cecità,
per lui tutte le ore del giorno o della notte sono uguali. Riuscire a fare una
conversazione è quasi impossibile, Francesco parla a fatica e forse non ne ha
nemmeno voglia. Prendo una sedia per accomodarmi vicino al letto e parlo io per
tutti due ricordando quelle vicende accadute in Tanzania che ho ascoltato tante
volte dalla bocca del mio vicino negli anni in cui abitavamo lo stesso palazzo.
Nello sguardo spento di quel poveruomo si disegna un piccolo sorriso, segno che
finalmente mi ha riconosciuto e ora pare volermi parlare:
«Ame…Mame».
Non capisco, quello che nella mia testa
sembra un lamento forse è una preghiera rivolta a sua madre e se così è la cosa
mi fa ancora più senso perché ho più volte sentito dire che i moribondi
chiedono della madre quando stanno per rendere l’anima a Dio. Francesco però
non mi dà l’impressione di essere malandato a tal punto e dunque mi avvicino
per ascoltare meglio, lui mi stringe la mano e con uno sforzo, per farmi
capire, pronuncia tre parole abbastanza chiare:
«Uccidimi per favore».
Non ho il coraggio di fargli ripetere
quella frase che per me è stata una vera coltellata. Con tenerezza abbraccio il
mio amico cercando di non fargli male… la sola cosa che posso ancora fare per
lui.
Nessun commento:
Posta un commento