lunedì 30 giugno 2025

L' INTEGRASSION di Luciano Milanese, Poirino (Torino)

 

L' INTEGRASSION

 

Cand i vado al cit pais ëd montagna

andova ch'a passo quàich di an libertà

soens im treuvo a bambliné al mërcà,

piasos e pien d' umanità ch'at soagna.

 

Mi i l'hai gòj ëd fiché 'l nas sij banch

e 'd ciaciarè 'd gust co 'j mërcandin,

scoté 'd lengagi nen mach "fiorentin";

im pias sta babilònia 'd parlé franch.

 

Ël marghé che robiòle d'alp a vend

sensa gnun-e gene parla sò patoà                                                                                         

che 'nsissì "a la mòdda" a ven ciamà,

e 'd dëscore con tùit l'é bin content.

 

Davzin a-i é 'l cinèis che d'arlògi,

pile, lampadin-e na mostra a l'ha,

a parla n'italian motobin soagnà,

mach la "erre" a manca a sò lengagi.

 

Un mòro a vend borse; an piemontèis

le fomne arciama: "Ch'a cata madamin

i l'hai 'd borsëtte e 'd borgiachin,"

parla nòstra lenga mej d'un turinèis.

 

Ël banch ëd la fruta a l'é 'l pì pressà

con deuit le fomne a sërno pruss e pom,

ciamo al frutareul "A son peui pròpi bon ?",

comsëssìa nen mach l'italian a ven dovrà.

 

A-i son dzora 'l banch dij peruvian

majon e majëtte ch'a ven-o da lontan;

n'arcancel ëd color mi i l'hai sotman.

 

Na maravìa ste gent dël mërcà

pòpoj, lenghe, tut an pas da bin mës-cià;

lor l'integrassion a l'han già conquistà.

 

 

Luciano Milanese                                                           


L'INTEGRAZIONE

Quando vado al piccolo paese di montagna / dove trascorro qualche giorno in libertà / mi trovo spesso a girare qua e là per il mercato / piacevole e pieno umanità che ti tratta con riguardo. // Io ho il piacere di rovistare su quei banchi / e di chiacchierare di gusto coi venditori, / ascoltare linguaggi non proprio "fiorentini", / mi piace questa babilonia di schietto parlare. // C'è il margaro che robiole d'alpe vende / senza impaccio alcuno parla il suo dialetto, / che qui "a la mòdda" viene chiamato, / e di conversar con tutti è ben contento. // Vicino c' è il cinese che orologi / pile e  lampadine, ha una esposizione, / si esprime in italiano molto ben curato / solo la "erre" manca al suo parlare. // Un nero vende borse; in piemontese / richiama le donne "Comprate signore, / ho delle borsette e dei portafogli!" / parla la nostra lingua meglio d'un torinese. // Il banco della frutta è il più affollato / con cura le donne scelgono pere e mele / chiedono al fruttivendolo "Sono poi proprio buone?", / in ogni modo non solo l'italiano viene usato. // Ci sono sul banco dei peruviani / maglioni e magliette che vengon da lontano / un arcobaleno di colori ho sottomano. // Una meraviglia queste genti del mercato / popoli, lingue, tutto in pace per bene mescolato / loro l'integrazione han già conquistato.

Nessun commento:

Posta un commento