domenica 29 giugno 2025

COTLËTTA - di Luciano Milanese - Poirino (Torino)

COTLËTTA  (A fiché 'l povron daspërtut nen sempèr as vagna) 

    Col dròlo stranòm, "cotlëtta", a l'avìa dalo mè pare a Tomà, un dij tre fieuj ëd magna Genia. La rason a l'era che col fiolòt tute le vire che quaidun a-j ciamava col ch'a l'era sò mangè pì agradì a rëspondìa sèmper: la cotlëtta!, e dcò përchè, contut che për soa età a fussa grand e gròss, a l'era un 'n pòch tëmros e cand an sl'ambrunì a virolava da sol con soa biciclëtta malforgià për le strajòle dla contrà, as fasìa coràgi an brajassand an continuassion:“cotlëtte, cotlëtte, cotlëtte.....”. N'àutr vissi 'd Tomà, che a l'era dcò motobin curios, a l'era col ëd fiché ël povron franch daspërtut; an efet chiel andasìa a fogné an minca canton an sërcand qualsëssìa còsa che a podèjssa tiré sò anteresse e che peui a mugiava antëcà coma 'n feramiù.

     Cola tëbbia matinà ëd prima ij somà ëd la crica dla mesa piuma, che a conossìo col vissi, a l'avìo gabolà ëd fé a Tomà 'n bel ëschers. A j'ero andàit ant lë stabi dij Ciaròt andova a l'avìo ampachëttà dontrè buse 'd vaca con ëd carta da giornal peui butà andrinta a na scatola 'd cartron ëd cole për le scarpe e anvlopà ël tut con na bela carta bërlusenta e fioragià, cola dovrà për ampachëtté ij cadò, e a l'avìo peui sarala con un bindel colorà e na bela gala dobia dla midema nuansa dla carta. Apress a l'avìo stërmà col bel pachèt an mes ai rovèj sla banchin-a dla stra an manera che a marlipen-a s'entërvëddejsa e a j'ero andàit a ciamé Tomà con la scusa d'invitelo a gieughe al balon con lor ant ij pra dla pian-a. Ant ël mentre che a giugavo un ëd la crica a l'avìa campà apòsta 'l balon davzin a col busson an fasend peui finta 'd descheurve an col moment ël pachèt an cissand ansì la curiosità ëd Tomà che 'd bòt an blan a l'era campasse a testa prima an mes ai rovèj për ambranché col bel “cadò”. Ël fiolòt, contut che fussa sgrafignasse man e gambe e ampautasse da bin përchè a l'era dcò cascà andrinta a l'arianòt ch'a scorìa darera ai rovèj, a l'era surtì fòra dal busson tut content an aussand an aria 'l pachét coma 'n trofé e sautërland dëdsà e dëdlà coma n'andemonià. Tuti ansema a j'ero peui artornà andarera, a cà 'd Tomà, për doverté ël pach e descheurve lòn che a-i era andrinta. An cusin-a magna Genia a l'era an ancamin a ampasté l'alvà për fé le miche da porté al forn e donca l'ass ëd la tàula a l'era pien d' pasta e d' miche apen-a preparà; pròpi dzora a col ass Tomà l'avìa posà ël pachèt për peui dovertelo. Gavà ël bindel, la carta fioragià e 'l covercc ëd la scàtola a l'era rivà l'ora 'd tiré fòra l'anvlup ëd carta da giornal e an col moment, vardé là, còsa ch'ancapita? un disastr franch nunsià. Apen-a tirà fòra da la scatola la carta da giornal, ambibìa dal giuss ëd le buse a l'era s-ciancasse e col fiairos contnù a l'era spatarasse sla taula ampautand alvà, miche e tut lòn che a-i era dantorn. Iv diso nen ëd le vos ëd magna Genia che con le man ant ij cavej a l'era fin-a butasse a pioré për peui, ambrancand ël lasagnor, sërché d'anlardé sò fieul antant che la banda dla mesa piuma, nufià l'aria 'd tempesta, a l'era già sparìa anforcand le biciclëtte.

     Për dontrè di pì gnun a l'avìa vist Tomà e coj barivel a j'ero pì nen ancalasse a passé dnans a la cà ëd magna Genia fin-a a che, apress ëd na bon-a rassion ëd patele e na desen-a 'd dì 'd reclusion antëcà, ij sò parent a l'avìo obligaje a ciamé scusa për col ëschers vreman ëscaros.

 

Luciano Milanese (Poirino - Torino)

 

 COTOLETTA (L'essere troppo curiosi non sempre fa bene)

 

     Quello strano soprannome, cotoletta, l'aveva dato mio padre a Tommaso, uno dei tre figli di zia Eugenia. Il motivo era che quel ragazzino tutte le volte che qualcuno gli chiedeva quale fosse il cibo più gradito rispondeva sempre: la cotoletta! E perchè, nonostante fosse grande e grosso per la sua età, era un po' pauroso e quando girovagava da solo all'imbrunire per le strade della contrada con la sua bicicletta malconcia si faceva coraggio gridando continuamente proprio: cotolette, cotolette, cotolette...........!. Un altro vizio di Tommaso, che era anche molto curioso, era quello di ficcare il naso in ogni angolo, infatti andava alla ricerca di qualsiasi cosa che lo potesse interessare che poi ammucchiava in casa come fosse un ferrivecchi.

   Quel tiepido mattino di primavera gli amici della cricca della mezza penna, che erano a conoscenza di quel vizietto, avevano progettato di fare al ragazzino un bello scherzo. Erano andati nella stalla dei Ciaròt dove avevano impacchettato dello sterco di vacca con della carta di giornale mettendolo poi in una scatola di cartone di quelle per le scarpe e avvolto il tutto con la bella carta luccicante a fiori, quella usata per avvolgere i regali, che avevano chiuso con una cordicella colorata e un bel fiocco in tinta con la carta stessa. Successivamente avevano nascosto quel bel pacchetto in mezzo ai rovi sulla banchina della strada in modo che a malapena  si intravedesse ed eranano andati a casa di Tommaso con il pretesto di invitarlo a giocare a calcio con loro nei prati della piana. Mentre stavano giocando uno della combriccola aveva buttato apposta il pallone vicino al cespuglio facendo finta di scoprire in quel momento il pacchetto stimolando così la curiosità di Tommaso che immediatamente si era buttato a capofitto in mezzo ai rovi per abbrancare quel bel “regalo”. Il ragazzino, nonostante si fosse graffiato mani e gambe e inzaccherato per bene perchè era pure caduto nel ruscelletto che scorreva dietro ai rovi, era uscito dai cespugli tutto contento sollevando in aria il pacchetto come un trofeo e saltellando da ogni parte come un indemoniato, Tutti insieme erano poi tornati a casa di Tommaso per aprire il pacco e scoprire quello che c'era dentro. In cucina zia Eugenia stava impastando la pasta lievitata per fare le forme di pane da portare al forno e quindi l'asse del tavolo era pieno di pasta e pagnotte appena preparate; proprio su quell'asse Tommaso aveva appoggiato il pacchetto per poi aprirlo. Tolto il nastro, la carta a fiori e il coperchio della scatola era arrivato il momento di tirare fuori l'involucro di carta da giornale e in quel momento guardate un po' cosa capita?, un disastro proprio annunciato. Appena tirata fuori dalla scatolala la carta, imbibita dal liquido dello sterco, si era strappata e quel puzzolente contenuto si era sparso sul tavolo inzaccherando la pasta pronta, le pagnotte e tutto quello che c'era attorno. Non vi dico delle voci di zia Eugenia che con le mani tra i capelli si era persino messa a piangere per poi, abbrancando un mattarello, cercare di picchiare suo figlio mentre la combriccola della mezza piuma, annusata l'aria di tempesta, era già sparita inforcando le biciclette.

     Per alcuni giorni più nessuno aveva visto Tommaso e quei biricchini non si erano più osati a passare davanti a casa di Eugenia fino a quando, dopo una buona razione di percosse e una decina di giorni di detenzione in casa, i loro genitori li avevano obbligati a chiedere scusa per quello scherzo veramente disgustoso.

Nessun commento:

Posta un commento