sabato 25 luglio 2020

Prosa seconda (LN) 2020 Vaira


Lorens e Rensino dla mùsica .
Vint o trant’ani fa’ o magara a peul esse ch’a fusso quaranta, i lo seu pì nen, ma tant a l’é pa important, ant un paisòt ëd montagna, pròpi ʼnt ël cheur ëd la Val Susa, a-i era na famija ʼd bërgé ch’a vivìa dël pòch che col mesté a podìa garantije, tutun ij sò component a l’avìo la fortun-a d’esse sèmper tuti alégher. Mai na sola vòlta che da cola ca a fussa sentisse ʼn braj o dël rabel ma pitòst tanti grign e dzortut tanta bela mùsica. Eh già tuti ij component ëd cola famija a j’ero bon a soné almeno në strument e chi ch’a sonava nen, coma la mama e la nòna, përché ch’a l’avìo sèmper le man ampegnà ʼnt ij travaj ëd cusin-a, a compagnava j’àutri ʼn cantand con na vos motobin anciarmanta. Squasi tuti j’abitant ëd cola cita borgà prima o apress a j’ero pijasse ʼl piasì ëd passé dnans a la ca dij “Tòmatis”, col-lì a l’era ël cognòm ëd cola gent bele che tuti a-j ciameisso con lë stranòm ëd “coj ëd la mùsica”, për fërmesse a scoté na canson o quàich bela sonada. Në stranòm pì giust che col-lì a podìo nen trovej-lo: nono Censin a contava che già ij sò vej a sonavo, chi la fisa, chi ël clarin o bele mach la tòla dl’euli coma s’a fussa stàita ʼn tamborn e la passion për la mùsica a l’era sèmper tramandasse da pare ʼn fieul bele che, belavans, gnun a fussa mai andàit a scòla për amprende a lesla da bin. Ij Tòmatis a j’ero, coma ch’as dis: sonador a orija, gent con le nòte ʼnt ël sangh e va a savèj lòn ch’a sarìo podù dventé magara ʼn frequentand ël conservatòri. Col-lì a l’era l’ùnich ringret ëd “Gino dla mùsica”: nen avèj ij sòld për mandé ël fieul Lorens ant na vera scòla ʼnté che ij magìster a fusso bon a valorisé al màssim le capacità dël giovo. Lorens già a dodes ani a l’era bon a soné pì bin che tuti ij sò famijar; da qualsëssìa strument ch’a-j pasèissa për le man chiel a riessìa a fé seurte na bela melodìa che però, an fasend tut a stim, a sarìa mai pì stàit bon a arpete. Na dumìnica matin, un-a dle tante dumìniche tute istesse, la famija Tòmatis al complet a l’era ʼndàita a mëssa granda nopà che a cola ëd ses e mesa, përché col di a-i era la trigèsima ʼd n’avzin ëd ca e Lorens a l’avìa promëttuje ch’a l’avrìa sonaje chiel ël violin quand ch’a fussa stàita soa ora che, për maleur, a l’era rivà tròp an pressa. Fin-a don Egidio, ch’a conossìa bin col fiolin, a l’era stàit ambajà da le nòte ʼd sò “requiem” e donca a l’era sentisse ʼn dover ëd  presenteje monsù Ceruti, magìster ant la scòla ëd mùsica a Turin. Lë strument ch’a sonava Rensino, coma ch’a lo ciamava soa mare, a l’era pòch pì che ʼn tòch ëd bòsch, ma con tut lòn ant soe man a smijava un ëd coj violin da vàire milion ëd lire; chi sà lòn ch’a sarìa stàit bon a fé con ij mej atrass dël mesté? Pròpi cola a l’era stàita la domanda che ël magìster Ceruti a l’era fasse dòp d’avèj sentì la mùsica dël giovo parochian ëd don Egidio. La decision d’andé a ca dij Tòmatis a l’era stàita direta: se ij sò a l’avèisso përmëttuj-lo, monsù Ceruti a sarìa portasse col fieul a Turin e a l’avrìa pagaje jë studi ʼd soa sacòcia, sèmper che Rensino a fussa dispòst a ʼntrapijé la difìcila cariera dël musicista.
«Tanti a l’han ël don ëd soné bin a orija, ma pòchi a riesso a dventé famos e apress ëd tanta fatiga as treuvo a fé un mesté diferent da col ch’a sognavo. Mi i son la preuva ʼd lòn ch’iv diso».
Cole paròle pronunsià dal Ceruti a smijavo pì na mnassa che n’avis, ma la mama ʼd Rensino a l’era tanto sicura dl’abilità ʼd sò fieul, chila ʼncor pì che ʼl pare, da convinci la masnà a aceté cola propòsta, un colp ëd fortun-a ch’a l’avrìa poduje deurbe le pòrte ʼd na cariera strepitosa da costruì pòch për vòlta, belavans, lontan da l’amor e da l’armonìa ʼd cola ca.
Armonìa a l’era pròpi la paròla che da col di a sarìa passà mila vòlte ʼnt la ment ëd Lorens Tòmatis. Ij professor dël conserva-tòri a l’avìo sùbit capì che col fieulin a l’era ʼn fenòmeno, tant ant ël soné che ʼnt ël compon-e, ma fé ʼmprende al pì cit dij Tòmatis le regole dla mùsica, cola seria, da euvre lìriche për capisse, a l’era stàita n’imprèisa nen da pòch da già che soa veuja ʼd dësdesse, d’anventé ʼn sël moment dij motiv tuti sò, a l’era sèmper lì a l’avàit, pronta a dé fòra e felo scapé da le precise righe dël pentagrama. Pian pianin però Rensino dla mùsica, mersì ai primi risultà angagiant, a le prime bon-e riussìe, a l’era dobiasse a le régole ʼd fer dël conservatòri e a vinteut ani ʼd col rascon ch’a corìa për le rochere con ij sabò ant ij pé sonand ël violin për le fèje, a-i era pì nen restaje gnente; a sò pòst “Lorenzo Tomatis” gran composidor a ʼncaminava a fesse conòsse fòra dij confin nassionaj, prima ʼn Fransa, peui an Almagna, Àustria e fin-a dëdlà dl’océan, an América. La famija ëd “coj ëd la mùsica” a l’era pien-a d’orgheuj e con l’agiut ëd col fieul, giumai famos, a l’era trasferisse ʼnt na bela cassinòta ʼn pianura ʼnté che minca tant quàich giornalista a anadsìa a troveje për fesse conté da la mama la stòria ëd col “requiem” ch’a l’avìa fàit ancaminé ij boneur dij Tòmatis.
Lorens, con ël passé dj’ani a l’era dventà sèmper pì arnomà, ma cola fama nopà che deje ʼd sodisfassion a smijava squasi ch’a-j peisèissa coma na pera da mulin. Soa mùsica a l’era përfeta, ma sò sguard a l’era përdù ʼnt ël veuid coma se soné a fussa mach pì un travaj. Fin-a ʼl pùblich as na rendìa cont confondend però la tristëssa dël magìster con la bòria tant da stranòmielo “ël sofìstich”. Për boneur ant col ambient esse simpàtich o nen ess-lo a fà tut istess, lòn ch’a conta a l’è la bravura dël musicista e Lorens a l’era un dij mej al mond. Ij sò consert a lo portavo daspërtut, ma squasi mai ʼnt ël leu che chiel a l’avìa pì car: nòstr Piemont, peui ʼn bel di na litra a l’avìa ʼnvitalo a partessipé coma òspite d’onor al consert ëd mesost pròpi ʼnt soe bele montagne dla Val ëd Susa. Lorens a l’avìa  acetà lʼanvit sensa penseje doe vòlte e a l’era sùbit partì con l’areoplan. Ant la stra da l’areopòrt ëd Casele a sò vej pais, vàire arcòrd a j’ero tornaje ʼnt la ment: Don Egidio, j’amis dj’elemetar, fin-a ij nòm ëd le fèje ch’a portava ʼn pastura da cit e dzortut na melodìa, cola ch’a sonava për soa mama quand che chila a l’era ʼd cativ imor. La vitura fità a Turin a l’era fërmasse ai pé dël senté ch’a portava a la ca ʼd “coj ëd la mùsica” e donca Lorens a l’era ancaminasse ʼd bon pass con la goj ëd torna vëdde ij pòst ëd soa infansia e ʼl sagrin ëd nen fé basta lest për artorné për sin-a. An lontanansa, forsi per la sugestion d’esse ambelelì, a-jë smijava ëd sente na mùsica ma a l’era convint dë sbaliesse da già che cola cita borgà a l’era stàita bandonà da tanti ani. Cola mùsica, nopà, a minca pass as fasìa sèmper pì fòrta fin-a a quand che, pròpi dnans a la bàita dij “Tòmatis” Lorens a l’avìa arconossù la canson ch’a piasìa tant a soa mare.
« Chi ch’a-i è ? » a l’avìa crijà
« Ehi musicant fate vëdde, coma fas-to a conòsse col motiv ?»
Ant col moment un fiolin con la caviera bionda, le braje curte e ij sòcu ant ij pé, a l’era surtì da dré da la bàita con un vej violin an man e a l’avìa risponduje:
« I son mi ch’i son-o »
« Ma col violin i lo conòsso, a l’é ʼl mè ʼd quand ch’i j’era gagno e ti, ti it jë smije tanto a… »
« Nò a l’è pa ch’i smija a Rensino dla mùsica… i son pròpi chiel»
Lorens a capìa pì gnente e ʼn bërbotand a seguitava a dì:
« A l’é nen possìbil, mi i son Rensino dla mùsica, ma i son andàit via tanti ani fa’. Ti it ses precis a mi quand’ ch’i j’era cit, it ses mè sòsia ».
« Nò mè car, a l’é fàcil chërde d’avèj un dobi, na rassa ʼd binel, ma mi i son pa lòn-lì »
« E chi ses-to alora ? »
« I son Ti… Rensino dla mùsica o mej, i son lòn che ʼd ti a l’ha mai lassà costi pòst, la part pì importanta, cola ch’it ses nen portate apress përché ch’a l’é pa lassasse dësreisé da sì ».
« L’anima? »
« It peule ciameme coma ch’at ësmija, i son lòn ch’at mancava ʼnt tuti costi ani passà lontan da toe montagne; noi i soma doi ma ʼdcò un sol ch’a peuss torna sentisse complet, a basta mach capì lòn ch’it veule fé».
N’atim ëd riflession peui, con un gest decis, Lorens a l’avìa pijà da ʼnt la borsa jë spartì dël consert ëd l’indoman e l’avìa s-ciancaje ʼnt tanti tòch lassand che ʼl vent a-jë spatarèissa an cel e an col moment vardand ël fiolin, ch’a smijava svanì ʼnt j’ombre dla sèira, a l’avìa dije:
« Am piasirìa ambrassete ma a l’é impossìbil nen vèra? »
e l’àutr con un fil ëd vos: « A fà pa bzògn d’ambrasesse da sol, adess da doi i soma torna un… un musicant che doman a dovrà fé conòsse al mond anter la canson pì bela, cola ch’a sonava për soa mama».
Ëd corsa, col ël cheur gonfi ʼd contentëssa, l’òm a l’era artornà a val për fesse consigné ij manifest dël consert e cambieje, a man, ël nòm dlʼòspite d’onor: pì nen “Lorenzo Tomatis” ma finalment, torna…
“Rensino dla mùsica”.










Lorenzo e Renzino della musica .
Venti o trent’anni fa o magari può darsi che fossero quaranta non lo sò più, ma tanto non è importante, in un paesino della Val Susa, c’era una famiglia di pastori che viveva del poco che quel lavoro poteva garnatirle, tuttavia i suoi componenti avevano la fortuna di essere sempre tutti allegri. Mai una sola volta che da quella casa si fosse sentito un grido od uno strepito, ma piuttosto tante risate e soprattutto una gran bella musica. Eh già, tutti i componenti di quella famiglia erano in grado di suonare almeno uno strumento e chi non suonava, come la mamma e la nonna, che avevano sempre le mani impegnate nei lavori di cucina, accompagnava gli altri cantando con voce suadente. Quasi tutti gli abitanti di quella piccola borgata prima o poi si erano deliziati passando davanti alla casa dei “Tomatis”, quello era il loro cognome nonostante tutti li chiamassero semplicemente “quelli della musica”, per fermarsi ad ascoltare una canzone o qualche bella suonata. Un soprannome più indicato non avrebbero potuto trovarglielo: nonno Vincenzo raccontava che già i suoi avi suonavano, chi la fisarmonica, chi il clarinetto od anche solo la latta dell’ olio a mò di tamburo e la passione per la musica si era sempre tramandata da padre in figlio, nonostante nessuno fosse mai andato a scuola per imparare a leggerla correttamente. I Tomatis erano una famiglia di suonatori ad orecchio, gente con le note nel sangue e chissà cosa sarebbero potuti diventare magari frequentando il conservatorio.  Quello era il solo rimpianto di “Gino della musica”: non avere i denari per mandare il figlio Lorenzo in una vera scuola ove i maestri fossero in grado di valorizzare al massimo le doti del ragazzo. Lorenzo già a dodici anni era in grado di suonare meglio di tutti i suoi familiari; da qualunque strumento gli passasse tra le mani lui riusciva a far uscire una bella melodia che però, inventandola al momento, non sarebbe mai più riuscito a riprodurre. Una domenica mattina, una delle tante domeniche tutte uguali, i Tomatis si erano recati alla  messa più importante, anziché a quella abituale delle sei e mezza, perché quel giorno si celebrava la trigesima di un loro vicino di casa al quale Lorenzo aveva promesso che sarebbe stato lui a suonare il violino quando fosse arrivata la sua ultima ora che, sfortunatamente era giunta davvero troppo presto. Perfino Don Egidio, che conosceva bene quel ragazzo, era rimasto affascinato dalle note del suo “Requiem” sentendosi in dovere perciò di presentargli il signor Cerutti, maestro in una scuola di musica a Torino. Lo strumento suonato da Renzino, come lo chiamava la sua mamma, era poco più di un pezzo di legno, ma ciò nonostante nelle sue mani pareva uno di quei violini da svariati milioni di lire: chissà cosa sarebbe stato in grado di fare con i migliori attrezzi del mestiere?  Proprio quella era stata la domanda che il maestro Cerutti si era posto, dopo aver ascoltato la musica del giovane parrocchiano di Don Egidio. La decisione di andare alla casa dei Tomatis era stata immediata: se i genitori glielo avessero permesso, il signor Cerutti si sarebbe portato quel ragazzo a Torino e gli avrebbe pagato gli studi di tasca sua, sempre che Renzino fosse disposto ad intraprendere la difficile carriera del musicista.
« Molti hanno il dono di suonare bene ad orecchio, ma pochi riescono a diventare famosi e dopo aver fatto tanta fatica si trovano a dover fare un mestiere diverso da quello che sognavano. Io sono la prova di ciò che vi dico ».
Quelle parole pronunciate dal Cerutti parevano più una minaccia che un avvertimento, ma la mamma di Renzino era tanto sicura dell’ abilità di suo figlio, lei ancor più del padre, da convincere il piccolo ad accettare quella proposta, un colpo di fortuna che gli avrebbe potuto aprire le porte di una carriera strepitosa da costruire poco per volta, purtroppo, lontano dall’ amore e dalla armonia di quella casa. Armonia era proprio la parola che da quel giorno sarebbe passata mille volte nella mente di Lorenzo Tomatis. I professori del conservatorio avevano subito capito che quel ragazzino era un fenomeno, tanto nel suonare quanto nel comporre, ma fare apprendere al più piccolo dei Tomatis le regole della musica, quella seria, da opere liriche per capirci, era stata un’ impresa non da poco visto che la sua voglia di rilassarsi, di inventare sul momento dei motivio tutti suoi, era sempre in agguato, pronta a venir fuori e farlo deviare dalle precise righe del pentagramma. Pian pianino, però Renzino della musica, grazie ai primi incoraggianti risultati, si era piegato alle ferree regole del conservatorio e a ventotto anni di quel bambino che correva per le pietraie con gli zoccoli ai piedi suonando il violino alle pecore, non era rimasto nulla; al suo posto “Lorenzo Tomatis” gran compositore iniziava a farsi conoscere fuori dai confini nazionali, prima in Francia, poi in Germania, Austria e perfino oltre oceano, in America. La famiglia di “quelli della musica” era piena di orgoglio e con l’aiuto di quel figlio, ormai famoso, si era trasferita in una bella cascina in pianura dove ogni tanto qualche giornalista andava a farsi raccontare dalla mamma la storia di quel “Requiem” che aveva dato origine alla fortuna dei Tomatis.
Lorenzo, col passare degli anni era diventato sempre più rinomato, ma quella fama anziché dargli soddisfazioni gli pesava come un macigno. La sua musica era perfetta, ma il suo sguardo era perso nel vuoto come se suonare fosse solo più un lavoro. Anche il pubblico se ne rendeva conto confondendo però la tristezza del maestro con la boria tanto da soprannominarlo “il presuntuoso”. Per fortuna in quell’ ambiente essere simpatici o non esserlo è la stessa cosa, ciò che conta  è la bravura del musicista e Lorenzo era uno dei migliori al mondo. I suoi concerti lo portavano ovunque, ma quasi mai nel luogo che lui amava di più: il nostro bel Piemonte, poi un giorno ricevette una lettera che lo invitava a prendere parte come ospite d’onore al concerto di ferragosto, proprio sulle sue belle montagne della Val di Susa. Lorenzo aveva accettato l’invito senza pensarci due volte ed era subito partito con l’aereo. Nella strada tra l’aereoporto di Caselle ed il suo vecchio paese, quanti ricordi gli erano tornati alla mente: Don Egidio, gli amici delle elementari, perfino i nomi delle pecore che portava al pascolo e soprattutto una melodia, quella che suonava per sua madre quando lei era di cattivo umore. La vettura noleggiata a Torino si era arrestata ai piedi del sentiero che portava alla vecchia casa di “quelli della musica” e quindi Lorenzo si era incamminato di buon passo con il desiderio di vedere nuovamente i luoghi della sua infanzia e la preoccupazione di tardare per la cena.  In lontananza, forse per la suggestione di trovarsi lì, gli pareva di sentire una musica, ma era convinto di sbagliarsi poiché quella borgata era stata abbandonata da anni. Qualla musica, invece, ad ogni passo si faceva sempre più forte fino a quando, proprio di fronte all’ abitazione dei “Tomatis” lorenzo riconobbe la canzone che tanto piaceva a sua madre.
« Chi c’è? » aveva gridato
« Ehi musicista fatti vedere, come fai a conoscere quel motivo? »
In quel momento un ragazzino con i capelli biondi, i pantaloni corti e gli zoccoli ai piedi, era uscito da dietro alla baita con un vecchio violino in mano e gli aveva risposto:
« Sono io che suono »
« Ma quel violino io lo conosco, è il mio di quando ero piccolo e tu, tu assomigli tanto a… »
« No, non è vero che assomiglio a Renzino della musica… sono lui »
« Non è possibile, io sono Renzino della musica, ma sono andato via tanto tempo fa. Tu sei uguale a me quando ero piccolo, sei il mio sosia ».
« No mio caro, è facile credere di avere un doppione, una razza di gemello, ma io non sono quello’individuo ».
« E chi sei allora? »
« Sono Te… Renzino della musica, o meglio, sono ciò che di te non ha mai lasciato questi posti, la parte più importante, quella che non ti sei portato dietro perché non si è lasciata sradicare da qui ».
« L’anima? »
« Puoi chiamarmi come credi, sono ciò che ti mancava in tutti questi anni passati lontano dalle tue montagne; noi siamo due ma anche uno solo che può nuovamente sentirsi completo, basta solo capire cosa vuoi fare ».
Un attimo di riflessione poi, con un gesto deciso, Lorenzo aveva preso la borsa con gli spartiti del concerto dell’indomani e li aveva strappati in tanti pezzi lasciandoli trasportare in cielo dal vento ed in quello stesso momento, guardando il ragazzino che pareva svanire nelle ombre della sera gli aveva detto:
« Mi piacerebbe abbracciarti, ma non è possibile vero ?»
e l’altro con un filo di voce: « Non occorre abbracciarsi da soli, ora da due siamo nuovamente uno… un musicante che domani dovrà fare conoscere al mondo intero la canzone più bella, quella che suonava per la sua mamma ».
Di corsa  con il cuore gonfio di gioia, l’uomo era tornato a valle per farsi consegnare i manifesti del concerto e cambiare, a mano, il nome dell’ ospite d’onore: non più “Lorenzo Tomatis” ma finalmente
di nuovo…
“ Renzino della musica” 

Nessun commento:

Posta un commento