Ël barba dl’América.
A
son passà già pì che sènt ani da quand che ʼn giovò ch’a portava l’istess mé
cognòm, a l’è partì con un tascapan pien dë speranse për andé ʼn América. Nen
l’América che tuti nojàutri i conossoma, cola dl’Òvest ch’i l’oma amprendù a
vëdde al cine, nò, le neuve frontiere dla speransa antlora a vardavo un
teritòri ’ncor pì misterios: l’Argentin-a. Giaco, parèj a-j disìo a col mé
parent a la longa, an partind per col viagi, a lassava na famija ch’a l’avìa
nen jë strument për deje da mangé a tute soe masnà e chiel, ch’a l’era ’l pì
vej dij fieuj, a l’avìa decidù ʼd partì për sërché fortun-a e për gaveje a sò
pare ’l sagrin ëd manten-e ’n matòt ch’a l’avìa già pì ’d vint ani.
Le
neuve che da ràir a rivavo da de dlà dl’òcean a parlavo ’d tère bon-e da gran
come da fen, tère grasse ch’a l’avrìo portà dj’arcòlt grandios ai giovo ’d
bon-a veuja ch’a fusso stàit tanto coragios da rivé fin-a là për coltiveje. Con
j’euj e’l cheur pien dë speranse e fòrsi d’ilusion, Giaco a l’avìa salutà soa
mare e ambrassà ij frej pì cit ch’a j’ero’ndàit a compagnelo a la stassion,
prima sosta dël viagi për l’América. Sò pare, che da chiel as fasìa ’ncora dé
dël “Voi”, a l’avìa salutalo për la prima vòlta ’n strenzend-je la man coma për
dì che col fieul ch’a ’ndasìa via a l’era dventà n’ òm. An tra òm a toca
salutesse për parèj, sensa tante gnògne bele se j’euj ross e le lèrme ch’a
calo, a tradisso l’emossion ëd coj moment. Gnun dij doi a savìa se a sarìo
tòrna vist-se, ma ’nt col moment e për tanti di ’ncora, ël sagrin pì gròss a
l’era col cheʼl viagi a ’ndèissa bin, sensa gnun-e brute sorprèise da già che
travërsé l’ocean a l’era na ròba fòra dla comprension ëd cola gent ch’a l’avìa
mai solament vist ël mar ëd ca nòstra. Giaco donca a l’era partì ʼnt ij primi ani
dël secol passà e, për tròp temp, ëd chiel gnun a l’avìa avù dle neuve. I peuss-ma
mach anmaginesse ʼl sagrin ëd soa mare ch’ a podìa nen chërde a le paròle ʼd sò
òm, ch’a smijava motobin pì tranquil che chila. Tuti ij di cola mama a corìa ’nver
al postin con la speransa ’d vëdd-se porté na busta ch’a-j dèissa la cërtëssa
che sò matòt a stasìa bin; a sarìa bastaje bele mach na cartolin-a, ma la prima
notissia a l’era rivà solament doi ani apress ëd la partensa’d Giaco e cola
litra scrita dal fieul emigrà, bele sensa dé tante spiegassion, a fasìa capì
che la vita an Argentin-a a l’era ’ncur pì grama che cola ʼd sò pais. Na frase ʼn
particolar, scrita ʼnt n’italian dësgramaticà a l’é dventà për cola mare, ël
torment ch’a l’ ha compagnala fin-a a la fin dij sò di: «Se poterete voi manderete». A l’era na ciaira arcesta ’d
sòld ch’a l’avrìo consentì a Giaco d’artorné a ca. Belavans la famija ’d col mé
parent American a l’era già privasse ëd tut lòn ch’a l’avìa podù për ambaroné
la gifra ch’a l’era servìa a paghé ’l prim viagi e quand che forsi a l’avrìa
avù la manera ’d torna mandeje dij sòld për felo artorné al pais, a l’era tròp
tard. Le litre da l’América a son rivà, pì o meno istesse, ancora për tre ani,
peui ʼd col barba dij barba a l’è restaje gnente d’àutr che cola tremenda
arcesta d’agiut.
Destin
gram col dj’emigrant, për un ch’a riess a fess-la bin, mila a fan na vita
d’infern.
Ancheuj,
a distansa ’d tanti ani, l’Italia a l’è dventà ’d cò chila un pais d’imigrassion,
prima ant j’ani sessanta is parlava d’imigrassion interna, da le region ëd la
bassa a cole dël nòrd, sèmper për l’istess motiv, col che fin-a dal temp ëd
Nosgnor a possa ij pòpoj a tramuvesse: la continua arsèrca d’un leu ch’a
consenta ’d vive n’esistensa dignitosa, peui i l’oma vist e ’ncora i vëddoma
l’imigrassion da j’àutri stat, an particolar da l’Euròpa dl’est e dal Nòrd Àfrica.
La stòria a l’ha mostrane vàire amèr ch’a-i sia ʼnt la boca ëd chi ch’a deuv
andé via dal pais anté ch’a l è nassù e tramuvesse andova che tut a l’è
diferent da lòn che a conòss da sèmper, lontan da le cërtësse ëd ca.
Ël
nòstr ëstat a l’è dimostrasse sensibil a le dësgrassie dj’arfugià dasend-je
ospitalità a tuti coj ch’a l’han avune dabzògn, pròpi coma ch’a fasìa, tanti ani
fa’ ël pare ’d Giaco che, nen podend giuté ʼl fieul lontan, a l’era vagnasse lë
stranòm ʼd “Login” (col ch’a da alogg) për la soa costuma ʼd deurbe le pòrte ’d
ca a chicassìa a l’avèissa avù dabzògn d’artiresse na neuit për deurme. Adess
però ʼl fluss dj’emigrant a l’è chërsù talment che riess-ma pì nen a steje
apress e nen mach, ma a taco fin-a a vëdd-se le prime rivalità interne ʼn tra
nòstra gent e jë strangé ch’a son vnuit a serché fortun-a ambelessì. Antregh
paisòt che da tant temp a j’ero stàit bandonà, adess a vivo na sconda giovnëssa
bele che ʼn tra cole muraje as senta parlé mach pì na lenga forëstera. Tut
sossì a sarìa pa na ròba bruta s’a fussa nen che, possà da la concorensa ’d
gent pì afamà che lor, ij nòstri giovo a podrìo decide ʼd fé come col barba
Giaco e’ndesse a serché fortun-a ʼnt n’àutr ëstat. A dila pròpi tuta, na surtìa
parèj a l’è già ’ncaminà: le prime a scapé a son stàite le ment pì lusente ʼd
nòstr pais che, për trové un pòst andoa travajé con sudisfassion, a son ëscapà
via da l’Italia ancaminand n’emoragìa ’d giovo ch’as na van corend-je apress a ʼn
seugn che facilment a sarà sèmper mach lòn-lì e gnente d’àutr … un seugn. Mì
përsonalment, a mè fieul, che dòp d’avèj pijà la làurea ʼn lenga cinèisa, a l’è
ʼncaminasse a serché travaj ant col pais, fòrsi con na frisa d’egoism, j’arcòrd
da sovens cola frase famosa dël nòstr parent american:
«
Se poterete voi manderete»
e magara, arzigand dë smijé tròp tënner, im lo ten-o bin ës-ciass ant ij
brass … tant im pias nen ch’am daga dël “Voi”.
Lo zio
d’America
Sono trascorsi già più di cento anni da quando un
giovane che portava il mio stesso cognome, è partito con un tascapane pieno di
speranze per andare in America. Non l’America che noi tutti conosciamo, quella
dell’Ovest che abbiamo imparato a vedere nei cinema, nò. Le nuove frontiere
della speranza allora guardavano ad un territorio ancora più misterioso:
l’Argentina. Giacomo, così si chiamava quel mio parente alla lontana, partendo
per quel misterioso viaggio, lasciava una famiglia che non aveva i mezzi per
sfamare tutti i suoi figli e lui che, tra loro,era il più vecchio, aveva deciso
di partire per cercare fortuna e per sgravare suo padre dalla preoccupazione di
mantenere un ragazzo ormai più che ventenne.
Le notizie che raramente giungevavo da oltre oceano,
parlavano di terre buone da grano e da foraggio, terre grasse che avrebbero
portato dei raccolti grandiosi a quei giovani di buona volontà che fossero
stati tanto coraggiosi da giungere fin là per coltivarle. Con gli occhi ed il
cuore pieno di speranze e forse di illusioni, Giacomo aveva salutato sua madre
ed abbracciato i fratelli più piccoli che lo avevano accompagnato alla
stazione, prima tappa del viaggio per l’America. Suo padre, che da lui ancora
si faceva dare del “Voi”, lo aveva salutato per la prima vòlta stringendogli la
mano come per dire che quel figlio che stava partendo era diventato un
uomo. Tra uomini ci si salutava così,
senza tanti fronzoli anche se gli occhi rossi e le lacrime che scendono
tradiscono l’emozione di quei momenti. Nessuno dei due sapeva se si sarebbero ancora visti, ma in quel
momento e per tanti giorni ancora, la maggior preoccupazione era che quel viaggio andasse a buon fine, senza
brutte sorprese, poiché attraversare l’oceano era una cosa fuori dalla
comprensione di quella gente che non aveva mai neppure visto il mare di casa
nostra.
Giacomo era dunque partito nei primi anni del secolo
scorso e, per troppo tempo, di lui nessuno aveva avuto notizie. Possiamo solo
immaginare la preoccupazione di sua madre incredula ascoltando le parole del
marito, che pareva più tranquillo di lei. Ogni giorno quella mamma correva
verso il postino con la speranza di vedersi recapitare una busta che le desse
la certezza che il suo ragazzo stesse bene; le sarebbe bastata anche solo una
cartolina, ma la prima notizia le arrivò solamente due anni dopo la partenza di
Giacomo e quella lettera, scritta dal figlio emigrato, anche se senza tante
spiegazioni, lasciava ben intendere che la vita in Argentina era ancor più dura
di quella del suo paese. Una frase in particolare, scritta in un italiano
sgrammaticato, era diventata per quella madre, il tormento che l’ha
accompagnata fino alla fine dei suoi giorni:
«Se poterete voi manderete». Era quella una chiara richiesta di denaro che avrebbe
consentito a Giacomo di ritornare a casa. Purtroppo la famiglia di quel mio parente
americano si era già privata di tutto ciò che aveva potuto, per racimolare la
cifra che le era servita per pagare il primo viaggio e quando, forse, avrebbe
avuto modo di mandargli altri soldi per farlo tornare al paese, era ormai
troppo tardi. Le lettere dall’America sono arrivate, più o meno uguali, ancora
per tre anni, poi di quello zio d’America non è rimasto altro che quella
tremenda richiesta di aiuto.
Brutto destino quello degli emigranti, per uno che
riesce a far fortuna, mille fanno una vita d’inferno.
Oggi, a distanza di tanti anni, l’Italia è diventata
anche lei un paese d’immigrazione, prima negli anni sessanta si parlava di
immigrazione interna, dalle regioni del sud a quelle del nord, sempre per lo
stesso motivo, quello che fino dai tempi di Nostro Signore spinge i popoli a spostarsi: la continua
ricerca di un luogo che consenta una vita dignitosa, poi abbiamo visto e ancora
vediamo l’immigrazione da altri stati, in particolare dall’Europa dell’est e
dal Nord Africa. La storia ci ha insegnato quanto amaro ci si anella bocca di
chi deve andar via dal paese d’origine e spostarsi dove tutto è diverso da ciò
che conosce da sempre, lontano dalle certezza di casa.
Il nostro stato si è dimostrato sensibile alle
disgrazie dei rifugiati dando osptalita a tutti coloro che ne hanno avuto
bisogno, proprio come faceva tanti anni fa il padre di Giacomo che, non potendo
aiutare il figlio lontano, si era meritato il soprannome di “Login” (colui che
da alloggio) per quella sua abitudine di di aprire le porte a chiunque avesse
avuto bisogno di un riparo per dormire la notte.
Ora però il flusso degli emigranti è cresciuto
talmente che non riusciamo a farvi fronte e non solo, ma iniziamo a vedere le
prime rivalità interne tra la nostra gente e gli stranieri che sono venuti qui
a cercar fortuna. Interi paesi che da
tanto tempo erano stati abbandonati, adesso vivono una seconda giovinezza anche
se tra quelle mura si sente ormai parlare solo una lingua forestiera. Tutto
questo non sarebbe un fatto negativo se non fosse che, spinti dalla concorrenza
di gente ancor più affamata, i nostri giovani potrebbero decidere a loro volta,
di fare come quello zio Giacomo ed andarsi a cercare fortuna in un altro stato.
A dire proprio tutta la verità , una cosa del genere è già iniziata: le prime a
scappare sono state le menti più brillanti del nostro paese che, per trovare un
luogo dove andare a lavorare con soddisfazione, sono fuggite dall’ Italia
aprendo un’emorragia di giovani che se ne vanno rincorrendo quello che
facilmente sarà solo e null’ altro che
un sogno.
Io personalmente, a mio figlio, che dopo aver
conseguito la laurea in lingua cinese, ha iniziato a cercarsi un lavoro in quel
paese, forse con un pizzico di egoismo, ricordo spesso quella frase famosa del
nostro parente americano: « Se poterete
voi manderete»
e magari, rischiando di essere troppo
tenero me lo tengo stretto tra le braccia… tanto a me non piace che mi dia del
“Voi”.
Nessun commento:
Posta un commento