La festa dij virus. (fàula)
Cola ch’i stoma për conté a l’é na stòria na
fërvaja diferenta da j’àutre ch’i soma costumà a sente përchè ch’a parla ʼd be-stië
ch’i conossoma nen vàire bin contut ch’as sento mansioné bastansa da soens.
I më smija già ʼd vëdde le face ʼd chi ch’a
leserà coste righe: curios ëd savèj che rassa d’animaj ëstran a podran esse ij
pro-tagonista ʼd nostra conta: leon, tigre, luv o magara elefant? A son tute
bestie ch’i conossoma nen vàire bin ma ch’i l’oma già vist-je al circo, al cine
o miraco an sij lìber dë scòla, tutun sossì a sarìa gnente ʼd foravìa coma
argoment ëd na fàula. Magara për torna pijé an man na tradission veja coma ʼl
mond i podrìo buteje dle bestie stran-e, ch’a esisto mach an nòstra fantasìa, i
seu nen... dij dragon o dij can con tre teste. Ebin ij protagonista ʼd costa
stòria a son, nopà, pròpi l’incontrari ëd cole bestie gròsse e ferose, tutun,
bele ch’a sio cit a bzògna nen fesse l’ideja ch’a peusso esse meno pericolos e
pròpi da lor a l’é mej pijesse bin, bin varda. I soma ʼncamin a parlé dij virus. Già, pròpi përparèj, ij virus, cole
bestiëtte tanto cite ch’a l’é nen possìbil ës-ciaireje sensa djë strument
ëspeciaj da laboratòri, ch’a l’han fàit tanti dann ant ij secoj e che belavans
a seguito a fene. I soma tanto pòch costumà a parlé dë ste bestie che an nòstra
bela lenga piemontèisa a-i é manch un nòm për definije donca a bzògna dovré na
paròla latina che an sostansa a veul dì velenos. Comsëssìa ʼnt ël mond a-i é nen
ʼd bestie brave o grame, mincadun as compòrta comfòrma soa natura e a soa ideja
tut lòn ch’a fà a l’é bin fàit e giustificà.
Nòstra fàula a ʼncamin-a quàich temp andarera
ʼnt un paisòt cit, cit, ma cit ch’a l’avìo manch solament daje un nòm. Col leu,
tanto smincc, a smijava squasi sensa ʼmportansa, nopà, a l’era pròpi a l’incontrari
da già che da ʼmbelelì a l’é rivaje la pì granda part dij virus conossù e, për maleur, ëdcò coj-là ch’i podoma ʼncor nen deje
nì un nòm, nì un cognòm. An efet pòchi a san da ʼnté ch’a rivo ij nòm ch’i
l’oma assegnà a coste bestiëtte tanto pericolose për nòstra salute; ebin për
capì costa facenda a bzògna pròpi conòsse la stòria dla “festa dij virus”.
Tut a l’é prinsipià un saba matin a l’òsto
dël pais dij virus, che da sto moment, për capisse mej i lo
ciameroma “Viruslengh”. J’abitant a l’avìo dle costume ch’a smijavo motobin a
le nòstre, fin-a ij nòm a j’ero coma coj ëd j’òm e pròpi coma ch’a capita da
nojàutri ognidun a pòrtava në stranòm che ʼd vòlte as arditava da pare an fieul.
Donca i
disìo che a l’òsto ʼd Viruslengh, cola matin, doi amis: Tif, un ch’a tnisìa për
la Juve, e sò cambrada Pierin, na vera Pest, tant che col-lì a l’era dventà sò
stranòm, a l’avìo combinà, për cola sèira, d’andé a na festa da bal. Ël
sìndich, na përson-a con ël cheur tënner coma un Sars, për fé contenta soa
fija, tòta Ebola, a l’avìa fàit buté un bal a palchèt an piassa ʼngagiand, për
cola ocasion, ij cusin Còchi (Stafilo e Strepto) che a l’avìo la nòmina d’esse
ij mej sonador dj’anviron. Ebola a l’era pròpi contenta ëd col agreman e a
finìa pì nen ëd dije mersì a Sars, chila sò pare a lo ciamava sèmper parèj. Për
cola matëtta, giumaj pì nen vàire titin-a, a sarìa stàita ora ʼd fesse na
famija, ma a l’era spatarasse la vos che chila-lì a fussa tròp pericolosa e
donca tuti ij giovnòt dël pais a la schivavo për la tëmma ʼd fé na bruta fin.
Trové un moros an cola situassion a l’era na ròba bastansa complicà, ma cola
festa da bal a smijava l’ocasion bon-a për fé d’amicissie neuve e magara ʼnfeté
quàich fiolin con sò sguard anciarmant. A dì pròpi tuta la vrità a-i era pro
già un bel virus
ch’a
fasìa bate fòrt ël cheur d’Ebola, ma col giovnòt a l’era tanto tìmid ch’as
ancalava nen solament a avzinesse a la fija dël sìndich. Ëd tentativ për desse
da conòsse con Ebola, col òm a l’avìa già fane pì che un, ma l’ideja d’esse
pròpe chiel a bogé ʼl prim pass a lo fasìa gripé e për col motiv Sars, an
grignand da sota ai barbis, a ciamava col ch’a jë smijava sò possìbil gënner
“monsù Grip”.
«Quand che
chiel-lì as darà n’andi – a disìa ʼl sìndich a soa fija – i vëdroma ij sars a
fé l’uva».
«Ebin pare,
s’a l’é përparèj taca pura a ʼmprende coma ch’as fà përchè che a cola festa i
l’heu pròpi ʼnt la ment ëd cisselo an minca manera për feje pijé ʼd corage».
Minca pare
a veul rivé a vëdde soa dissendensa
sistemà e col ëd trové quaidun dispòst a parleje a soa fija a l’era për
Sars un seugn ësquasi sensa speransa. Che blëssa se Ebola e Grip a fusso
mariasse e a l’avèisso ‘dcò magara butà su soa bela epidemìa con tanti virus cit.
Damentré
che ʼl sìndich a cabalisava tute cose ròbe për sò cont, a l’òsto Tif e cola
Pest ëd Pierin a l’avìo ciamaje a n’àutr amis, Dàvid, ël mej balerin dj’anviron
e grand “carion” da fumele, ëd giuteje a dësbloché Grip e deje na man a fesse
corage për tant ch’a riessèissa almen a balé doe o tre arie con Ebola. Dàvid,
Vid për j’amis, che a cola festa a l’avìa già ʼnt la ment d’andeje për feje ël
fil a Rabia, na madamin pitòst nërvosëtta con un caràter particolar, a l’era sùbit
dasse disponìbil e donca, a cola mira as tratava mach pì ʼd porté an sël bal
col virus genà. Grip a smijava nen vàire
convint ma Tif e Pest a l’avìo portà d’argoment pì che valid:
«Dai Grip
avèj nen pàu che con nojàutri a-i ven Cò Vid e chiel con le fumele a l’é na
garansìa, a l’ha magara pì car cole veje, ma con chiel as va sempe sël sìcur».
«Ma – a
l’avìa seguità Grip- se peui Ebola am vorèissa nen?»
«Se a va
nen bin con la fija dël sìndich na mia cusin-a, Còlera...»
«Cola oncia?»
«Va nen
sercand... it disia che Còlera a l’ha fame savèj ch’a vniran doe soe amise,
bele, con ij cavèj ciard, ch’a-j diso Rossòle e lor-lì smija pròpi ch’a taco
con tuti, sta pura tranquil».
«E vojàutri
doi i l’eve già na mesa ideja ëd chi ch’a podrìo esse vòstre compagne ʼd bal? I
vorerìa mai che an mancansa ʼd marcansìa i tachèisse a fé ij gadan con mia
Ebola».
Tif e Pest
a j’ero vardasse ʼn tra ʼd lor fasend ëd le face squasi ofèise, peui Pest a l’avìa
arbatù:
«Noi, mè
car, i soma dij galant-virus, gnun a l’ha mai podune parlè apress. Sta pura
tranquil che toa amisa an anteressa nen... i soma ʼd pì për le ròbe... coma dì?
Esòtiche».
«Ò barche
fieuj, morose forestere donca. A esse curios dë ʼndoa a son vòstre neuve
conquiste, ëd quàich pais si davzin?»
Tif a l’era
avzinasse con con n’aria da blagheur e an vardand Grip drit ant j’euj a l’avìa
dije:
«Nò i l’oma
butà j’euj ansima a doe tipe ch’a rivo motobin pì da lontan, dël rest ij nòm a
diso già tut: Asiàtica e Cinèisa».
«Contagg»
«It l’has
pròpi trovà la paròla giusta, brav! Adess, comsëssìa a sarà mej ch’i vado tuti
a prontesse për esse an ordin e nen rivé an ritard ësta sèira».
Ël prim a
pijé, ëd corsa, la strà ëd ca a l’era stàit Grip che, indecis coma sò sòlit a
l’avìa lë sgiaj ëd nen fé a temp a prontesse, j’àutri doi nopà a smijavo nen
tròp afanà e marciand pianòt a continuavo a ciaciaré an tra ʼd lor:
«Speroma
mach ch’a-i ven-a tanta gent e che costa festa a sia na gran riussìa parèj a
podran peui torna fess-ne dj’autre».
«Sars a
l’ha dit che forsi a vniran fin-a le Vairòle che finalment a son pronte a torna
dé fòra për buté bin an ciair che a son nen sparìe da la circolassion coma ch’a
chërdìo an tra tanti».
«Che
blëssa, con tuta cola gent i podrìo buté su n’infession sensa uguaj».
Neuv ore ʼd sèira. Ij
Còchi a j’ero già ʼncaminasse a soné da quàich minuta, Ebola a
spetava che Grip a-j ciamèissa ʼd balé, j’amis, Pest e Tif, a j’ero già
ambrassasse con le doe forestere, Asiàtica e Cinèisa, prima ʼncora ʼd pisté
j’ass dël palchèt e cò Vid as dasìa da fé con Rabia ch’a smijava ʼd bon imor
con un sivalié motobin pì giovo che chila.
Sars a
l’avìa daje ʼl servissi ʼd vigilansa a doi element ch’a smijavo seurtì dal “Don Chisciotte” ëd Miguel
de Cervantes e ch’a jʼero pròpi ridicoj coma ij protagonista ʼd cola conta. Ël
cap ëd le guardie a l’era un përsonagi grand, maire, ch’a marciava tut për
ëstort e che an pais a l’avìo stranomialo “Va Cin” pròpi për col andi stran,
nopà sò garsòn a smijava giust l’incontrari ëd chiel. Cit, pansarù con na facia
da bon-e marende, la guardia pì giovo ʼd Viruslengh
a l’era un foresté trasferì da la Sardegna che ʼd cognòm a fasìa Corti. Gnun a
savìa coma ch’a së s-ciameissa ëd nòm, ma quand ch’a l’era presentasse a Sars
për pijé servissi a l’avìa dit: «Corti i son» e da col di për tuti ij virus dël pais a l’era dventà “Cortison”.
A
l’é inùtil dì che Va Cin e Cortison a fasìo pòch pì che presensa përché an col ambient giojos gnun a sarìa mai sognasse
ëd taché dle gran-e.
Le
prime cobie a jʼero formasse con
Ebola ch’a l’era ʼndasse a pijé Grip për
deurbe le danse ʼn dasend-je l’esempi a tuti j’àutri. Ij balarin a smijavo
manch tuché dij pé an tèra, la mùsica as mës-ciava al ciosioné alègher dla gent
e gnun as arcordava na festa tanto piasosa. Peui, a na bela mira, la mùsica a
l’era chitasse e ʼnt un silensi ch’a smijava nen real tuti a j’ero virasse
anver l’intrada dël bal. Ij mascc a smijavo ʼncantà
e soe compagne a-j tiravo dle gomià ant le còste da gaveje ʼl respir. Bela coma
ʼl sol, anciarmanta coma la primalba, anvërtojà da na vesta rossa e sutila ch’a
lassava nen anmaginé gnente, a l’era rivaje na giovo che tuti, bele sensa savèj
chi ch’a fussa a l’avìo sùbit arconossù.
Va
Cin e Sars a podìo nen chërde ai sò euj:
«A
peuss nen esse chila, a dovrìa avèj pì che sent ani e nopà... che maravìa».
«A
sarà na soa nevoda».
A
cola mira Sars a l’avìa rompù ʼl silensi brajand anver ij sonador:
«Magìster,
lesti cambioma mùsica: un bel flamenco an onor ëd nòstra amisa la Spagneula».
Ma
costa a l’é ʼncora n’àutra stòria...
La festa dei virus. (favola)
Quella che stiamo per raccontare è una storia un po’ diversa dalle altre che siamo abituati a sentire perché parla di animali che non conosciamo molto bene sebbene se ne senta parlare spesso.
Mi pare già di vedere i volti di chi leggerà queste righe: curiosi di sapere che razza di animali strani potranno essere i protagonisti di questo nostro racconto: leoni, tigri, lupi o magari elefanti? Sono tutti animali che non conosciamo molto bene ma che abbiamo già visto al circo, al cinema o sui libri di scuola, tuttavia questi non sarebbero nulla di strano come argomento di una favola. Magari per riprendere una tradizione vecchia quanto il mondo potremmo inserire degli animali strani, che esistono solamente nella nostra fantasia, non so: dei draghi oppure dei cani a tre teste. Ebbene i protagonisti di questa storia invece sono propri il contrario di quelle bestie grandi e feroci, tuttavia, seppure siano piccoli non dobbiamo farci l’idea che possano essere meno pericolosi, anzi è proprio da loro che dobbiamo tenerci bene alla larga. Stiamo parlando dei virus. Già proprio così, i virus sono delle bestioline tanto piccole che non sono neppure visibili, se non con degli speciali strumenti da laboratorio, che hanno fatto tanti danni nei secoli passati e che purtroppo continuano ancora a farne. Siamo talmente poco abituati a parlare di questi animaletti che nella nostra lingua piemontese non esiste neppure un nome per indicarli dunque siamo costretti a usare una parola latina che in sostanza significa velenoso. Comunque nel mondo non esistono animali buoni o cattivi, ognuno si comporta a seconda di quella che è la sua natura credendo che tutto ciò che fa sia ben fatto e giustificato.
La nostra favola inizia qualche tempo fa in un paesino piccolo piccolo, talmente piccolo che nessuno ancora gli aveva dato n nome. Quel luogo tanto piccolo pareva essere senza importanza, invece era proprio il contrario poiché da lì è arrivata la maggior parte dei virus conosciuti e, sfortunatamente, anche quelli ai quali non possiamo ancora dare ne un nome ne un cognome. Pochi in effetti sanno da dove siano giunti i nomi che attualmente diamo a queste bestioline tanto pericolose per la nostra salute; ebbene per capire meglio questa faccenda occorre conoscere la storia della festa dei virus.
Tutto iniziò un sabato mattina all’osteria del paese dei virus che da questo momento, per capirci meglio, chiameremo “Viruslengo”. Gli abitanti avevano delle abitudini molto simili alle nostre , perfino i nomi erano come quelli degli uomini e proprio come accade da noi ognuno di loro portava un soprannome che alle volte si ereditava da padre in figlio.
Dicevamo dunque che all’osteria di Viruslengo, quella mattina, due amici: Tifo sfegatato sostenitore della Juventus e il suo amico Pierino, una vera Peste, tanto che quello era diventato il suo soprannome, avevano deciso per quella sera di andare ad una festa da ballo. Il sindaco, una persona tenera come un salice (Sars), per accontentare sua figlia, la signorina Ebola, aveva fatto piazzare una sala da ballo, di quelle con il tendone che si vedono nelle fiere, proprio nel mezzo del paese ingaggiando per quell’occasione i fratelli Cocco(Stafilo e Strepto) che avevano la nomina di essere i miglior musicisti dei dintorni. Ebola era davvero contenta di quella gentilezza e non smetteva di ringraziare Sars, lei suo papà lo chiamava sempre così. Per quella ragazza, ormai non più giovanissima sarebbe stata ora di farsi una famiglia, ma si era sparsa la voce che lei fosse troppo pericolosa e i giovanotti del paese la evitavano per paura di fare una brutta fine. Trovare un fidanzato in quella situazione non era cosa semplice, tuttavia quella festa da ballo pareva essere l’occasione buona per fare nuove amicizie e magari infettare qualche giovanotto con il suo sguardo affascinante. A dire proprio la verità c’era già un bel virus che faceva battere forte il cuore di Ebola, ma quel giovanotto era tanto timido che non osava neppure avvicinarsi alla figlia del sindaco. Di tentativi per fare la conoscenza di Ebola quel giovanotto ne aveva già fatti diversi, ma ogni volta la sola idea di dover essere lui a muovere quel primo passo lo spaventava[1] e per quel motivo Sars, ridendo sotto ai baffi, chiamava colui che avrebbe potuto diventare suo genero “signor Grip[2]”.
«Quando quel tizio si deciderà- diceva il sindaco a sua figlia – vedremo i salici far l’uva».
«Ebbene padre, se è così preparati perché a quella festa ho intenzione di provocarlo in ogni maniera per invogliarlo a dichiararsi».
Ogni padre vorrebbe vedere la propria discendenza sistemata e quello di trovare un fidanzato per sua figlia era diventato per Sars un sogno quasi senza speranza. Che bellezza se Ebola e Grip si fossero sposati ed avessero magri messo su un bella epidemia con tanti piccoli virus.
Mentre il sindaco fantasticava tutte queste cose per conto suo, all’osteria Tifo e quella Peste di Pierino avevano chiesto a Davide un loro amico, gran ballerino e abile dongiovanni, di aiutarli a far sbloccare Grip in modo che trovasse il coraggio di farsi avanti e fare almeno due o tre balli con Ebola. Davide, Vid per gli amici, che a quella festa aveva già intenzione di andarci per corteggiare Rabbia, una bella signorina dal carattere difficile, si diede immediatamente disponile, restava quindi solo più da convincere quel virus pauroso a salire sul ballo pubblico. Grip non pareva affatto convinto ma tifo e Peste avevano portato argomenti più che validi:
«Dai Grip non temere pensa che con noi viene anche (cò[3]) Vid e lui con le femmine è una garanzia, preferisce quelle un po’ più grandicelle, ma con lui si va sempre sul sicuro».
«Ma – a aveva risposto Grip - se poi Ebola non mi volesse?»
«Se non andrà bene con la figlia del sindaco una mia cugina, Còlera...»
«Quella sporcacciona?»
«Non fare troppo il difficile... ti dicevo che Colera mi ha fatto sapere che verranno due amiche sue, belle, con i capelli rossi che si chiamano Rossòle[4] e pare che loro si attacchino a tutti, sta tranquillo».
«E voi due invece avete già una mezza idea di chi potrebbero essere le vostre compagne di ballo? Non vorrei che in mancanza di mercanzia veniste poi a fare i lumaconi con la mia Ebola».
Tifo e Peste si guardarono e come se quelle parole li avessero offesi poi Peste ribatté:
«Noi, mio caro, siamo dei galantvirus, nessuno mai potrà parlar male del nostro operato. Sta tranquillo che la tua amica non ci interessa. Siamo più per le cose… come dire? Esotiche».
«Caspita, ragazze forestiere dunque. A essere curiosi di dove sono queste vostre nuove conquiste, di un paese vicino?»
Tifo si avvicinò a Grip con un fare da guascone e guardandolo dritto negli occhi disse:
«Nò abbiamo puntato due tipe che arrivano da molto più lontano, del resto i nomi dicono già tutto: Asiatica e Cinese».
«Contagg[5]».
«Hai proprio trovato la parola giusta, bravo! Adesso è meglio che andiamo tutti a prepararci se non vogliamo arrivare in ritardo questa sera».
Il primo ad avviarsi di corsa verso casa fu Grip il quale, indeciso come al solito temeva di non riuscire a prepararsi in tempo, gli altri due invece, molto meno agitati, continuarono a passeggiare conversando tra loro:
«Speriamo che venga tanta gente e che la festa vada nel migliore dei modi così magari in futuro potranno organizzarcene delle altre».
«Sars ha detto che forse verranno anche le Vairòle[6] che finalmente sono pronte ad uscire nuovamente per mettere bene in chiaro che non sono sparite dalla circolazione come tanti credevano».
«Che bellezza, con tutta quella gente potremmo organizzare un’infezione mai vista prima».
Le nove di sera. I Cocco avevano già iniziato a suonare da qualche minuto, Ebola attendeva che Grip si facesse avanti per domandarle di danzare con lui, gli amici Tifo e Peste erano già abbracciati con le due forestiere, Asiatica e Cinese, ancor prima di entrare in pista e anche Vid si stava dando da fare con Rabbia la quale pareva aver ritrovato il buon umore con un cavaliere molto più giovane di lei.
Sars aveva affidato il servizio di vigilanza a due elementi che parevano usciti dal “Don Chisciotte” di Miguel de Cervantes e che, come i protagonisti di quel racconto, erano davvero ridicoli. Il capo delle guardie era un personaggio alto, magro, che camminava tutto storto con la schiena piegata in due e in paese tutti chiavano “Va Cin” per quella sua andatura strana, invece il suo aiutante pareva il suo esatto contrario. Piccolo, con una gran pancia e una faccia da buone merende, la guardia più giovane di Viruslengo era un forestiero trasferito dalla Sardegna che di cognome faceva Corti. Il nome di quell’uomo non lo conosceva nessuno ma quando si presentò a Sars per prendere servizio gli disse: «Corti sono» e da quel momento per tutti i virus del paese diventò il “Cortison”.
È inutile dire che Va Cin e Cortison alla serata danzante facevano poco più che presenza del resto in quell’ambiente gioioso nessuno avrebbe pensato creare delle grane.
Le prime coppie finalmente si erano formate, Ebola aveva preso lei stessa l’iniziativa con Grip per aprire le danze dando così l’esempio a tutti gli altri. I ballerini volteggiavo leggeri dando l’impressione di non toccare neppure coi piedi a terra, la musica si mischiava con il sussurrare allegro della gente e nessuno dei presenti ricordava una festa tanto bella. Ad un certo punto la musica si interruppe ed in un silenzio quasi irreale tutti volsero lo sguardo verso l’ingresso della sala. I maschi sembravano incantati mentre le rispettive dame li picchiavano con delle gomitate da levare loro il respiro.
Bella come il sole, affascinante come l’alba, fasciata da un sottile vestito rosso che lasciava poco all’immaginazione arrivò una giovane che tutti, pur non avendola mai vista prima, riconobbero immediatamente. Va Cin e Sars non potevano credere ai loro occhi.
«Non può essere lei, dovrebbe avere più di cento anni e invece … che meraviglia».
«Sarà una sua nipote».
A quel punto Sars ruppe il silenzio gridando ai suonatori:
«Maestri, svelti cambiamo musica: un bel flamenco in onore della nostra amica… la Spagnola».
Ma questa è ancora un’altra storia…
[1] Avere paura in piemontese “Gripé”
[2] in piemontese è la difterite
[3] in piemontese “anche”
[4] in piemontese “morbillo”
[5] in piemontese “caspita”, ma anche “contagio”
[6] In piemontese “vaiolo”
La malavia dël let nùmer quatòrdes
Màrtes
3 ëd mars dël 2020, al quint di ʼd vacansa ʼnt
cola bela isola strangera, la telefonada dël cap-repart a l’avìa sbalordì
Morissi përché, a soa memòria, mai gnun dij colega a l’era stàit dëstorbà ʼnt le ferie e donca la facenda a dovìa esse motobin
seria. Ant na frassion ëd second, giust ël temp ëd sente: «I l’oma dabzògn ëd ti… a l’é na ròba motobin amportanta» Morissi, l’anfermé
pì ansian dël repart “Emergensa” d’un cit ospidal dël Piemont, a l’era
arpassasse, a ment, tut lòn ch’a l’avìa fàit prima ʼd lasseje ʼl
masent ëd sò repart al colega giovo, col che an tra tuti a jë smijava ʼl pì adat a l’incàrich. La possibilità d’avèj
dësmentià quaicòs a l’era manch passaje për la testa, pròpi përché chiel a
considerava ʼmportanta minca ròba ch’a rësguardava ij malavi, ma
a l’era nopà bastansa sagrinà për tute cole facende burocàtiche, cole procedure,
coma ch’as ciamo adess, ch’a obligo a buté nèir ansima a bianch minca vira
ch’as presenta na përson-a a l’anfermerìa. Vint ani ʼd travaj a l’avìo formà bin Morissi ch’a l’era dventà la përson-a pì
adata për fé front a qualsëssìa eveniensa, cola ch’a savìa edcò rangé le
marminele dij colega meno pràtich, ël pì dle vòlte, dovrand dij comportament
nen pròpi an riga con cole procedure dont i l’oma già fàit riferiment, ma
sicurament vàlid. An particolar a l’era
passà a la stòria për n’
imprèisa ch’a l’avìa portalo a salvè la vita d’un citin ëd tre ani portà al
repart ëd “Pront intervent” da un pare dësperà, squasi rassegnà a avèj-lo
perdù. La masnain-a a l’era già bele che nissa, segn ch’a respirava tut àutr
che bin e Morissi a l’era rendusse sùbit cont ëd vàire che la situassion a fussa
dësperà.
Da sò gabiòt ëd l’acetassion, a l’era ʼndàit
a pijesse col cit ës-ciancandlo dai brass dël pare e fasend-je sauté tuta la fila
d’jàutri ch’a spetavo d’esse visità. An rendend-se cont che lì, al repart ëd
pront intervent, a sarìa nen ëstaje la possibilità ëd varila, Morissi a l’era ëd
longh partì con la masnà an brass për portela drit ant l’ambolatòri dlë
specialista dij polmon. A l’avìa rampignà le scale ʼd corsa për nen dovré l’assenseuer che, vira virà,
as fërmava an tra ʼn
pian e l’àutr e, an boronand le coleghe dël repart “pneumologìa”,
a l’era rivà pen-a an temp dal primari. Col’ aventura, pì che tute j’àutre, a
l’avìa signà Morissi che, nen mach a l’era stàit rusà për avèj bandonà sò pòst
ëd travaj, ma ʼdcò
për nen avèj compilà tuti ij papé che la procedura a prevëddìa ʼnt col cas-lì. A smija na drolarìa, coma se a un
pompista ch’a pòrta via la gent da le fiame a-j ciamèisso ʼd paghé ij dann për avèj s-ciapà la pòrta, ma a l’é
pa ʼncora
dit che sossì a peussa nen capité për dabon. Për cola soa negassion a compilé
dij papé Morissi a l’era già bele pront a scoté va a savèj quaj rimpròcc, ma ʼl cap-repart, nopà, a l’avìa dije: «La facenda ambelessì a l’é motobin seria,
cola ch’a në smijava na maladìa da pòch a l’é arvelasse un castigh divin e i
l’oma damanca che tuti coj ch’a son an ferie a torno sùbit an servissi».
Quajdun
d’àutr a l’avrìa podù fé mila obiession, dì che le ferie a son sacre, che
l’obergi a l’era già stàit pagà e via fòrt… ma nen chiel, nen l’anfermé pì
ansian dël pront intervent; soa risposta a l’era stàita la pì curta possibila:
« I rivo ».
Ël
bagagi, bin lovà a la partensa, a l’era stàit campà ʼnt la valis mastrojand tut për fé pì lest e riesse
a pijé ʼl
prim areoplan an partensa, con l’arzigh fin-a ʼd nen avèj rispetà,
ëdcò ambelelì, la giusta procedura visadì: gnun lìquid an valis, buste
trasparente për j’amolin ëd l’eva d’odor e via fòrt. Për boneur ij controj a
l’aeropòrt ëd col pais ëstrangé a j’ero nen ëstàit vàire sever e, magara con ël
cheur ch’a-j surtìa da ’n boca, për l’afann, Morissi a l’era stàit bon a ʼmbarchesse an sël prim vòl an partensa për
l’Italia. Le pòche notissie pijà da la ragnà, con ël telefono sacociabil, a
l’avìo nen faje capì vàire ch’a fussa grave la situassion ant nòstr pais, tutun
la tragica realtà a l’era fasse ciàira pen-a che areoplan a l’avìa tocà tèra a
Milan. Prima che ij passeger a fusso podusse aussé da le poltrun-e, na squadra
special ʼd
mèdich, o anfermé ch’a fusso, a l’era montà ʼnsima a col aparechio
vestìa coma s’a dovèissa fé front a na guèra fàita con ij gas asfissiant; le
mascre con ij fìlter, për nen respiré l’aria dë sconda man, ij tòni ʼd carta plastificà e ij guant sarà con lë scòcc a
dasìo a coj òm n’aspet bastansa anchietant.
Un për vòlta, tuti ij passeger, a j’ero lassasse controlé la temperatura
dël còrp për esse sìcur che gnun ëd lor a l’avèissa la frev e apress, dop
d’avèj fornì j’indicassion necessarie për fessé artrové an cas ëd necessità, a
j’ero ʼncaminasse
ognidun vers soe ca. Morissi a savìa bin che soa adressa për vàire sman-e a sarìa stàita la midema d’ospidal e,
an efet, a l’era nen ësbaliasse. La prima impression intrand an sò repart a
l’era stàita cola ëd travërsé la seuja ʼd
n’ospidal ëd guèra
anté che ij mòrt a ven-o dun-a portà via për për lasseje ʼl pòst ai moribond. Ij malavi a j’ero pì tanti che
ij let a disposission e cole pòvre përsone ʼnt l’istess moment ch’a vnisìo portà drinta a le
stansie d’isolament, as rendìo cont che le speranse ëd vëdde torna ij parent a
j’ero bin pòche. Na sena përparèj Morissi a l’avìa già vivula quand che, vàire
ani prima, a l’era ʼndàit
volontari an Àfrica a giuté l’organisassion “ Médich sensa frontiere”; col’ esperiensa,
për bela ch’a fussa stàita, a l’avìa marcalo për sempe fasendje pijé la
decision ëd mai mariesse e nen arzighé, un di,
ëd dovèj bandoné la famija për colpa ʼd col travaj che chiel a vivìa pròpi coma na
mission.
Na
telefonada a soa mare e sò pare, për feje j’ùltime arcomandassion e conteje la
busìa che chiel, an travajad con tute le precaussion, a sarìa stàit a l’arpar
dal contagi e, ant ël bel mes ëd cole ch’a sarìo stàite soe ferie, Morissi a
l’era campasse ʼnt ël
travaj sforsand-se d’avèj ël cheur dur përché, coma ch’a l’avìo mostraje a
scòla – la pietà nopà che fete salvé na vita, da
soens at na fà mandé doe a rabel –
Col-
là a l’era un proponiment motobin pì mal ëd buté ʼn pratica che da dì, ma ij tanti j’agn ëd servissi passà
al repart ëd pront intervent a l’avìo temprà l’anfermé a tute j’emossion,
përmëttindje ʼd
travajé an lassand da part ij sentiment… almeno cola-là a l’era soa convinsion.
Tròpe vòlte an soa cariera Morissi a l’avìa vist dij fieuj porté a l’ospidal ij
pare o le mare ʼd
novanta e passa agn con la speransa ëd feje slonghé la vita ʼd quàich ësman-a; soa convinsion a l’era sempe
stàita cola che quand ch’ a-i é pì gnente da fé, për ij malavi la ròba pì bela
a sarìa cola d’andess-ne, an sò let, sensa soferense, con ij parent pì strèit
dantorn pròpi coma ch’a l’avìo fàit ij sò nòno. Col moment, ant la ment ëd
Morissi, a l’era nen n’arcòrd carià ʼd
magon përché, avend fàit tut ël possìbil për gaveje ʼl dolor, sia soa nòna che sò cé a l’ero dëstissasse
coma ʼd candèile,
tnisend la man dij fieuj e conservand un visagi seren con un bel soris ch’a
l’avìa ʼmpinì
ʼl
cheur ëd l’anvod.
An
des di, da quand ch’a l’era artornà da le ferie, Morissi a l’avìa vist meuire
tanta gent e minca vòlta che, ant sò repart, na përson-a ansian-a a l’era
squasi a la mira ʼd rende
l’anima a Nosgnor chiel a sercava dë steje visin e tnije la man an manera da
nen lassela sola dasendje, magara, l’ideja d’avèj ij sò fieuj visin. Minca vira
ch’as arpetìa col moment sentisse ciamé con ël nom ëd coj fieuj ch’a podìo nen
esse lì, për ques-cion ëd sicurëssa, për l’anfermé a l’era na cotlà ch’a jë
sgrafignava l’anima, ma a l’era ʼdcò
l’ùnich confòrt ch’a podìa eufre a coj vejòto.
Da quand ch’a l’avìo daje l’incàrich ëd cudì ʼl repart ʼd
terapìa intensiva Morissi a l’era ʼncora
mai surtì da l’ospidal për nen arzighé
dë spataré l’anfession e dzortut perchè tanti sò colega a jʼero ʼdco
lor ëvnuit malavi obligand coj san a fé l’indobi travaj.
Ant
la neuit tra ël dì ch’a fasìa des e col ch’a fasìa ondes da quand ch’a l’era
artornà a l’ospidal, Morissi, an passand ant ël coridor, për controlé dai vèder
ij malavi pì mal butà, a l’avìa vist, ant ël
let nùmer quatòrdes, na vejòta con na man aussà, coma che na vòlta as costumava
fé a scòla për ciamé ʼl
permess ëd parlé. Pensand che cola nòna a l’avèissa dabzògn d’agiut l’anfermé a
l’era intrà ʼnt la stansia dasend-se sùbit da fé për controlé
tuti jë strument ch’a marcavo la condission ëd madama Gina: la situassion a
smjava la midema ʼd doe ore prima tutun, për esse pì tranquil,
Morissi a l’avìa ciamaje se a l’avèissa podù fé quaicòs për chila. Contut ch’a
fussa squasi a la fin, madama Gina a l’avìa faje un bel soris ciamandje, për
piasì, ëd compon-e ʼl nùmer dël fieul an sël teléfono sacociabil ch’a
tnisìa ʼnt
ël tàulin da neuit.
« Im sento na frisa mej – a l’avìa dit la
fomna – ma i son dl’ideja cha sia col ch’a-j diso “ël mijorament ëd la mòrt”.
Nosgnor a veul deme la manera ëd saluté mia famija, s’it l’has veuija ʼd giuteme ».
« I son ambelessì pròpi për dé na man » a l’era stàita la rispòsta ʼd Morissi che rendend-se cont che ʼl sacociabil ëd Gina a l’era un model vej, ëd coj
ch’a ʼndasìo
nen bin për viagé sla ragnà, a l’avìa dovrà ël sò për ciamé ij famijar ëd la
vejòta dasendje, an cola manera, la possibilità nen mach ëd sent ël fieul e
j’anvod, ma ëdcò
ëd saluteje an vardandje an facia.
La
maladìa a l’avìa regalà a Gina pròpi mach ël temp ëd fé col’ ùltima telefonada e ʼd saré j’euj seren-a mentre che Morissi a-j resìa ʼncora la testa, pròpi coma se cola fomna a fussa
stàita soa mama e nen mach un-a dle tante malavie che, an coj di, a j’ero passà
ʼnt ël let
nùmer quatòrdes.
La malata del letto numero quattordici
Martedì 3 marzo 2020, al quinto
giorno di vacanza in quella bell’isola straniera, la telefonata del capo
reparto aveva stupito Maurizio perché, a memoria sua, mai nessuno dei colleghi
era stato disturbato nelle ferie e pertanto la faccenda doveva essere molto
seria. In una frazione di secondo, appena il tempo di sentire: «Abbiamo bisogno di te… è una cosa molto
importante» Maurizio,
l’infermiere più anziano del reparto “Emergenza” di un piccolo ospedale del
Piemonte, si era ripassato, a mente, tutto ciò che aveva fatto prima di
lasciare la gestione del suo reparto al collega giovane, quello che gli era
parso il più adatto all’incarico. La possibilità di aver dimenticato qualcosa
non gli era passata neppure per la testa, proprio perché lui considerava
importante ogni cosa che riguardava i malati, ma era invece abbastanza
preoccupato per tutte quelle faccende burocratiche, quelle procedure, come si
chiamano adesso, che obbligano a mettere nero su bianco ogni volta in cui si
presenta una persona all’infermeria. Venti anni di lavoro avevano formato bene
Maurizio che era diventato la persona più adatta per fronteggiare qualsiasi
evenienza, colui che sapeva anche sistemare le malefatte dei colleghi meno
pratici, il più delle volte utilizzando dei comportamenti non proprio in riga
con quelle procedure alle quali abbiamo già fatto riferimento, ma sicuramente
validi. In particolare era passato alla storia per un’impresa che l’aveva
portato a salvare la vita di un bambino di tre anni portato al reparto di
“Pronto soccorso” da un padre disperato, quasi rassegnato ad averlo perso. Il
ragazzino era già praticamente cianotico, segno che respirava tutt’altro che
bene e Maurizio si era immediatamente reso conto di quanto la situazione fosse
disperata. Dal suo gabbiotto dell’accettazione, era andato a prendersi il
piccolino strappandolo dalle braccia del padre e facendogli saltare tutta la
fila di coloro che attendevano di essere visitati. Rendendosi conto che lì, al pronto soccorso, non
sarebbe stato possibile salvarlo, Maurizio era immediatamente partito con il
bambino in braccio per portarlo direttamente nell’ambulatorio dello specialista
dei polmoni. Era salito dalle scale correndo per evitare di usare l’ascensore,
che di tanto in tanto, si fermava tra un piano e l’altro e, facendosi strada
tra le colleghe del reparto di “pneumologìa”,
era arrivato appena in tempo dal primario. Quell’avventura, più di tutte le
atre, aveva segnato Maurizio che, non solo era stato rimproverato per aver
abbandonato il suo posto di lavoro, ma anche per non aver compilato tutti i
fogli previsti dalla procedura per un caso simile. Sembra una cosa ridicola,
come se ad un pompiere che trae in salvo la gente dalle fiamme fossero chiesti
i danni per aver sfondato la porta, ma non è ancora detto che tutto ciò non
possa accadere veramente. Per quella sua negazione nel compilare documenti
Maurizio era già pronto ad ascoltare i rimproveri, ma il suo diretto superiore
invece gli aveva detto: «La faccenda qui
è molto seria, quella che pareva essere una malattia di poco conto si è
rivelata un castigo divino ed abbiamo bisogno che tutto il personale in ferie
rientri immediatamente in servizio».
Qualcun’
altro avrebbe potuto fare mille obiezioni, dire che le ferie sono sacre, che
l’albergo era già stato pagato e via di questo passo… ma non lui non
l’infermiere più anziano del pronto soccorso; la sua risposta era stata la più
corta possibile «Arrivo».
Il bagaglio, tutto quanto ben
sistemato alla partenza, era stato buttato alla rinfusa nella valigia
stropicciandolo per far in fretta e riuscire a prendere il primo aereo in
partenza, rischiando di non aver rispettato, anche lì, la corretta procedura
vale a dire : nessun liquido in valigia, buste trasparenti per contenere le
boccette dei profumi ecc... Per fortuna i controlli all’aeroporto di quel paese
straniero non erano stati molto severi e, anche se con il cuore in gola, per
l’affanno, Maurizio era stato in grado di imbarcarsi sul primo volo in partenza
per l’Italia. Le poche notizie reperite in internet, col telefono cellulare,
non gli avevano permesso di comprendere quanto fosse grave la situazione nel
nostro paese, tuttavia la tragica realtà era apparsa chiara appena atterrati a
Milano. Prima che i passeggeri si fossero alzati, una speciale squadra di
medici ed infermieri era salita a bordo dell’ aereo vestita come se dovesse
fronteggiare una guerra con i gas asfissianti; le maschere con i filtri per non
consentire di respirare aria infetta, le tute di carta plastificata e i guanti
sigillati con il nastro da imballaggio, davano a quegli uomini un aspetto
abbastanza inquietante. Uno per volta, tutti i passeggeri avevano acconsentito
a farsi misurare la temperatura corporea per essere certi che nessuno di loro
avesse la febbre e, dopo aver fornito recapito e generalità in modo da
permettere di essere rintracciati in caso di necessità, si erano avviati verso
le rispettive abitazioni. Maurizio sapeva bene che per svariate settimane il
suo indirizzo sarebbe stato il medesimo dell’ospedale, e in effetti, non si era
sbagliato. La prima impressione, entrando nel suo reparto era stata quella di
varcare la soglia di un ospedale di guerra in cui i morti vengono velocemente
portati via per lasciare il posto ai moribondi. Il numero dei malati era
maggiore di quello dei letti a disposizione e quelle povere persone nel momento
stesso in cui venivano portati nelle stanze di isolamento si rendevano conto
che le speranze di rivedere i parenti erano ben poche. Una scena simile Maurizio
l’aveva già vissuta diversi anni prima, quando era andato volontario in Africa
per aiutare l’organizzazione “Medici senza frontiere”; quell’esperienza, per
bella che fosse stata, lo aveva segnato per sempre facendogli prendere la
decisione di non sposarsi e non rischiare di dovere, un giorno, abbandonare la
famiglia per colpa di quel lavoro che lui viveva come una vera missione.
Una telefonata alla madre e al
padre, per fare loro le ultime raccomandazioni e raccontare la bugia che lui,
lavorando con tutte le precauzioni, sarebbe stato al riparo dal contagio e, nel
bel mezzo di quelle che sarebbero state le sue ferie, Maurizio si era lanciato
nel lavoro sforzandosi di avere il cuore duro perché come gli avevano insegnato
a scuola – la pietà anziché
farti salvare una vita te ne fa perdere due –
Quel proponimento era più
facile da dire che da mettere in pratica, ma i tanti anni di servizio passati
al reparto del pronto soccorso avevano temprato l’infermiere a tutte le
emozioni, permettendogli di lavorare lasciando da parte i sentimenti… almeno
quella era la sua convinzione. Troppe volte nella sua carriera Maurizio aveva
visto dei figli portare all’ospedale i genitori di novanta e più anni nella
speranza di far allungare la loro vita di qualche settimana; la sua convinzione
era sempre stata quella che, quando non c’è più nulla da fare, per i malati, la
cosa più bella sarebbe di andarsene, senza sofferenze, nei propri letti,
circondati dai parenti più stretti esattamente come avevano fatto i suoi nonni.
Quel momento, nella mente di
Maurizio, non era un ricordo carico di tristezza perché, avendo fatto tutto il
possibile per
evitar loro le sofferenze fisiche, tanto il nonno che la nonna si erano spenti
come candele, stringendo la mano dei figli e conservando un viso sereno con un
bel sorriso che aveva riempito il cuore del nipote.
In dieci giorni, da quando era
tornato dalle ferie, Maurizio aveva visto morire tanta gente e ogni volta che,
nel suo reparto, una persona anziana era in procinto di rendere l’anima a
Nostro Signore lui cercava di starle vicino e tenerle la mano in maniera da non
lasciarla sola dandole magari l’illusione di avere vicini i suoi figli. Ogni
volta che si ripeteva quel momento sentirsi chiamare col nome di quei figli che
non potevano essere li, per questioni di sicurezza, per l’infermiere era come
ricevere una coltellata che gli graffiava l’anima, ma era anche l’unico
conforto che poteva offrire a quei vecchietti. Da quando gli avevano assegnato
l’incarico di seguire il reparto di terapia intensiva Maurizio non era ancora
mai uscito dall’ospedale per evitare di diffondere il contagio e soprattutto perché tanti suoi colleghi si erano ammalati a
loro volta obbligando i sani a fare raddoppiare gli sforzi.
Nella notte tra il decimo e
l’undicesimo giorno dal suo rientro in ospedale, Maurizio, passando nel
corridoio per controllare dai vetri i malati più gravi, aveva visto, nel letto
numero quattordici, una vecchietta con una mano alzata, come si usava un tempo
a scuola per domandare il permesso di parlare.
Pensando che quella nonnina avesse bisogno d’aiuto l’infermiere era
entrato nella stanza dandosi immediatamente da fare per controllare gli
strumenti che segnavano le condizioni della signora Gina: la situazione pareva
essere la medesima di due ore prima tuttavia, per maggior tranquillità le aveva
chiesto se avesse bisogno di qualcosa. Nonostante fosse allo stremo delle
forze, la signora Gina gli aveva fatto un bel sorriso chiedendogli la
gentilezza di comporre il numero del figlio sul telefono cellulare che teneva
nel comodino.
« Mi sento un pochino meglio – aveva detto
la donna – ma credo che sia quello che chiamano “il miglioramento della morte”
Nostro Signore vuole darmi la possibilità di salutare ancora la mia famiglia,
se hai voglia di aiutarmi ».
« Sono qui proprio per dare una mano » era
stata la risposta di Maurizio il quale, rendendosi conto che il cellulare di
Gina era un modello vecchio, di quelli che non possono navigare in rete, aveva
usato il suo per contattare i famigliari della vecchietta dandole, in quel
modo, la possibilità non solo di sentire figli e nipoti ma anche di salutarli
guardandoli in faccia.
La malattia aveva regalato a Gina proprio solo il tempo di fare quell’ultima telefonata e di chiudere gli occhi serenamente quando ancora Maurizio le reggeva la testa, proprio come se fosse stata la sua mamma e non solo una delle tante malate che, in quei giorni, si erano avvicendate nel letto numero quattordici.
Sʼa-i é da rangé le stra
a san tuti coma ch’as fà
s’is deuv cheuje
lë mnis
a son tuti pì precis
s’i faso polidé ʼl rì
a l’avrìo falo mej che mi
s’i sguroma la bilera
a bzognava felo ʼnt n’àutra
manera
se arzigoma l’aluvion
i l’heu nen fàit basta atension
s’i faso gavé la fiòca
a-i na j’era ʼncor tròp
pòca
s’i foma disinfeté le strà
la meisin-a a l’é pa cola ch’a-i va
ij baudiss dij giardinèt
a-j dòvro ij grand e pa ij matèt
s’i campoma giù dle piante
a tocava tajene ʼncor pì
tante
s’i disoma ch’a-i na jé pòche
an rëspondo ch’a son tròpe
s’i spostoma ʼl mercà
a l’é nen col-lì ʼl pòst
ch’a-i va
s’i logioma dij strangé
a-i son ij nòstri da giuté
ma se giut-ma ij nostran
coj-lì a son mach fagnan
s’i foma la procession
as vëdd nen da ʼnt le frassion
s’i prontoma nòstra fera
a j’ero mej cole ʼndarera
ma s’as trata ʼd dé na man
a van tuti pitòst pian
nòstre feste a son nen pòche
però an manco ij “Karaoke”
la montà ch’a va a la cesa
a sarìa mej fussa mach mesa
e s’a cala la tempesta
a fussa vnume tuta an testa
ehi sìndich… a part nen lë “scuolabus”
… I l’heu già capì… I vado mi e i lo poss.
Litanie
di un sindaco
Se
bisogna riparae le strade / tutti sanno come fare
se
si deve raccogliere l’immondizia / sono tutti più precisi
se
faccio pulire il rio / lo avrebbero fatto meglio di me
se
ripuliamo la bealera / occorreva farlo in un’altra maniera
se
rischiamo l’alluvione / non ho fatto abbastanza attenzione
se
faccio levare la neve / ce n’era troppo poca
se
facciamo disinfettare le strade / il prodotto non era quello adatto
le
altalene dei giardinetti / le usano i più grandi e non i bambini
se
abbattiamo delle piante / occorreva
tagliarne di più
se
diciamo che ce ne sono pòche / ci rispondono che sono troppe
se
spostiamo il mercato / non è quello il posto adatto
se
diamo alloggio a degli stranieri / ci sono i nostri da aiutare
ma se
aiutiamo i nostri / quelli sono dei pelandroni
se
facciamo la processione / non si vede dalle frazioni
se
prepariamo la
nostra fiera / eran meglio quelle degli anni passati
ma
se si tratta di dare una mano / vanno tutti piuttosto piano
le
nostre feste non sono poche / ma ci mancano i “Karaoke”
la salita che
porta in chiesa / sarebbe meglio fosse solo mezza
e se grandina /
mi fosse venuta tutta in testa
ehi sindaco...
non parte lo scuolabus / ho già capito vengo lì e lo spingo
Cesa ʼd campagna
L’aria ch’a intra ʼn
cesa
traversand ij vèder ferì
dal temp
as anfila coma ʼn buf
ëd vent
ant le cane ʼd n’òrgo bandonà
dasendje torna un sofi
ʼd vita.
Na nòta sola, ant un
silesi nen real
a arciama j’arcòrd
anté che man adrete
a carësso coj tast
blocà da tanti ani.
Bërlusant granin ʼd
póer
a balo lèger, pendù a
mes aria,
an sl’ampërsepìbil son, frut
ëd le càmole ch’a
rùsio ij banch.
La cesa a deurm un
seugn përfond
ch’a sa dë sconfòrt e
rassegnassion
peui, coma minca di,
anver la sèira
un ragg ëd sòl a passa
tra le spësse tende
e, anluminand ël
visagi dël Crist,
për n’istant, a s-ciairiss l’ambient antregh.
L’aria ch’a intra dai
vèder ferì dal temp,
a sorprèisa as chita,
an rispetos silensi.
Il vento che si insinua in chiesa,
attraversando i vetri feriti dal tempo,
percorre come un esile spiffero
le canne di un organo abbandonato
restituendogli un flebile un alito di vita.
Un’unica nòta, in un silenzio irreale,
evoca lontani ricordi in cui abili mani accarezzano quei tasti bloccati da anni.
Luccicanti granelli di polvere,
sospesi in aria, danzano leggeri
sull’impercettibile suono prodotto
dei tarli che banchettano nei banchi.
La chiesa dorme un sonno profondo
che sa di sconforto e rassegnazione,
poi, come ogni giorno, verso sera,
un raggio di sole filtra tra le pesanti tende
e, illuminando il volto del Cristo,
per un istante, rischiara l’ambiente intero.
Il vento, che filtra dai vetri feriti dal tempo,
improvvisamente tace, in rispettoso silenezio.
Nessun commento:
Posta un commento