domenica 22 dicembre 2024

L'ultima «Premiazione itinerante» 2024


Eduardo De Filippo, celebre attore e commediografo napoletano novecentesco, era solito dire: «Nella vita gli esami non finiscono mai...»... Per il «Concorso Parole ed Immagini» di Mellana di Boves questo vale anche per le «Premiazioni itineranti» portate avanti nelle ultime edizioni... Ossia l'andare a consegnare il premio direttamente a «domicilio» del premiato... In questa edizione 2024, XXXIII, del «Concorso» , l'ultima «Premiazione itinerante» è stata addirittura sabato 21 dicembre, a Roccasparvera, Valle Stura, nella casa di Silvano Giordanengo, segnalato nella «poesia e prosa giovane», con cui non si era riusciti a «combinare» prima...

Commentano gli organizzatori: «Ora bisognerà cominciare a pensare al bando della prossima edizione...».

venerdì 1 novembre 2024

Premiazione «Invito alla Scrittura»

 






Premiazione «Invito alla Scrittura»
Venerdì 20 settembre, con le lezioni scolastiche ripartire, è stato il giorno delle «premiazioni» per la sezione dei «giovanissimi», non competitiva, «Invito alla scrittura», del «Concorso Parole ed Immagini» di Mellana di Boves. Ad ogni classe son andati diploma e libro. Ad ogni bambino son stati consegnati quaderno e libro, invito a «continuare a scrivere». Pure son state riportate le opere, esposte a Mellana a giugno e luglio, alcune un po' danneggiate dal nubifragio del pomeriggio della domenica della festa, 21 luglio. Tappe son state dall’insegnate della ex V di Fontanelle, dalle ex II e III di Rivoira, dalla ex III A di Boves, dalle ex III A e B di Bene Vagienna... Le bovesane sorelle Puppione, con la mamma, avevano già ritirato il premio in frazione. Ci commenta organizzatore: «I pargoli son parsi contenti. Per noi è sempre bella giornata, un “bagno di gioventù” che ci è sempre più gradito...»...

Premiazioni itineranti, in estate ed autunno

 

Il mellanese «Concorso Parole ed Immagini» ha «scaglionato» le sue iniziative estive sin alle prime «frescure» autunnali...

Premiazioni itineranti, in estate ed autunno


Son partite, nel cuore della estate diventata torrida, le «Premiazioni itineranti» del «Concorso Parole ed Immagini» di Mellana di Boves...

Dopo le prime, a Mellana e dintorni cuneesi, si è «allargato il raggio»...

Doverosamente si è partiti ad Ivrea, domenica 14 luglio, con la vincitrice della sezione «Lingue naturali e dialetti», Maria Teresa Cantamessa, una arzillissima e lucida «classe 1933». Portatole il premio a casa, nello spirito dell’iniziativa, vi è stato pranzo in tipico ristorante canavesano... La premiata, non a caso, ha scelto «Il Balmetto» di Borgo Franco, uno di quelli che sorge sulle tipiche «balme», cantine di quella zona, freddissime, veri «frighi naturali», con correnti di aria gelida che penetra nel terreno morenico (da visitare!). I mellanesi, poi, nel caldissimo pomeriggio, si son concessi visita nel vicino castello di Masino, uno dei più interessanti del Piemonte («Prossima volta ad Agliè!»). Sulla via del ritorno han fatto tappa sulla collina torinese, sopra la «Gran Madre», a consegnare copia di «Primalpe» ad Alberto Morra, vincitore dell'anno scorso, risultava tra coloro, undici, che avevano avuto opera pubblicata dalla prestigiosa rivista cuneese... Il problema è che, vivendo in zona piuttosto isolata, ben due copie della pubblicazione spedite non gli erano pervenute... Di qui la, ovviamente, decisione di «portargliele»... Molto ha apprezzato il livello letterario della rivista, ben contento di esservi stato ammesso.
Dopo la festa di Mellana, si e' partiti per nuove premiazioni, in Toscana, nell'ultimo fine settimana di luglio, concedendoci giro di pieve romaniche aretine, dopo aver consegnati premi, a Terranova Bracciolini, ai genitori di Davide Rocco Colacrai, altro pluripremiato impegnato in altra cerimonia. La premiazione dei fotografi Sandra Ceccarelli e Renato Piazzini e' stata ancora nel cuore del Casentino, vicino al castello dantesco di Rumena, con abbondante convivio...
Prima di ferragosto la tappa è stata in Emilia, con consegna alla vincitrice Elisa Marchinetti nella sua casa della bellissima Noceto, vicino Parma. Dopo visita al castello di Vignola, altra cerimonia e' stata davanti al maniero bolognese di Bentivoglio (temperature sempre più vicine ai quaranta che ai trenta gradi)...
La tappa lombarda è stata in autunno, sabato 5 ottobre, tiepida giornata assolata...

Passato il terribile tratto autostradale in periferia di Milano Pero-Cormano, si è consegnato il premio a Tiziano Malfatto, Paderno Dugnano, tra i palazzi di un quartiere dormitorio, ma con qualche socialità.

A Bergamo si son incontrati Alessandro Cuppini e Giuseppe Ranieri (Irneari), prima di visita alla bellissima pinacoteca «Accademia di Carrara»...

Ultima tappa, il giorno dopo, è stata a Sondrio, ad incontrare il partecipante Duilio Carpitella, premiato (come Ranieri) in grande iniziativa culturale articolata valtellinese...

Al partecipante Enzo Barnaba' il diploma è stato consegnato durante presentazione di suo libro a Borgo San Dalmazzo, nelle prime frescure autunnali...

Prima o poi si riuscirà anche ad incontrare il giovane Silvano Giordanengo, di Roccasparvera...

Bella notizia autunnale sono le tante pubblicazioni di opere vincitrici a Mellana sulla rivista cuneese «Primalpe» e la vittoria di Marina Falco (fotopoesia)...

C.S.
















































martedì 6 agosto 2024

Mellanesi alla Cascina Marquet

Sabato pomeriggio 3 agosto le colonne portanti di Circolo e festa di Mellana si son occupate anche del servizio bar e della cena al nuovo "Memorial Igor Faccia", motociclistico e partecipato, alla Cascina Marquet di Madonna dei Boschi di Boves...





Cuneo 7 - 30 luglio 2024 - Grazie


 

sabato 3 agosto 2024

La Fedeltà, 16 luglio


 

27 luglio, il pellegrinaggio...

 Sabato mattina 27 luglio Mellana ha accolto tappa di pellegrinaggio mariano diocesano da Cussanio di Fossano a Fontanelle di Boves...



Un quadro per Mellana



I pittori cuneesi Gianni Armando e Bartolo Dutto hanno mantenuto la loro promessa... Hanno concesso, nella mattina di domenica 21 luglio, interrotta da temporale del primo pomeriggio, durante la loro partecipazione ad esposizione collettiva nei giorni della festa di Mellana di Boves, un momento di pittura in «plein aire», «all’aperto», nella bellissima area verde intorno all’oratorio sede dell’iniziativa. A loro si è unito il pittore peveragnese Lorenzo Caula (già invitato alla iniziativa espositiva frazionale prevista per l’anno prossimo). Completate le due opere ci inviano i «file» on line: il primo ha interpretato, come prevedibile, il tema nel suo stile figurativo-impressionista, il secondo con tutte le sue suggestioni «cezanniane», i contrasti di colore, il modificarsi, geometrico, delle forme...

domenica 28 luglio 2024

Ancora esposizioni nella festa

Sempre delicate son state le esposizione della festa di Mellana di Boves, tra il 19 (inaugurazione) ed il 22 luglio, ospitate nel Salone oratoriale, che ormai si ripetono da quasi quaranta anni senza soluzioni di continuità (trentasette esattamente, dal 1987).

L’edizione 2024 ha visto una esposizione della sezione non competitiva di «Invito alla scrittura», del «Concorso Parole ed Immagini» (arrivato alla trentatreesima edizione, premiato a giugno), con oltre cento bambini (centootto) partecipanti (bovesani e di Bene Vagienna).

In apposita sala giovanili ragazze dell’oratorio (coordinazione di Marinella Bruno e Fiorella Franchino) han riproposto un nuovo capitolo di «microstoria locale», con ricerca sui bollettini parrocchiali (dettagli che han portato a far leggere di donna affogata nel torrente Gesso, attraversando la «pedancola», nell’immediato dopoguerra, di sconosciuta figura di «sacrestana» di don Giuseppe Garavagno, fondatore del Santuario...)... Si è visto come i «bollettini» son partiti con Mellana nella Parrocchia di San Bartolomeo di Boves, divenuta autonoma con don Sorzana e don Vallauri, rientrata, ora, con il concentrico comunale, nella «Unione Pastorale»...

La collettiva artistica è stata coordinata dal fotografo ed artista cuneese Cornelio Cerato. Protagonisti son stati i pittori paesaggisti Gianni Armando (in evoluzioni sempre più impressionisti) e Bartolo Dutto (sempre legato al suo amore per il tardo impressionismo di Paul Cezanne, uno degli artisti che hanno aperto alle evoluzioni novecentesche), la grafica «puntinista» Dotsjungle (nome d’arte per ragazza mellanese), le delicate porcellane di Silvana Giraudo, le «antiche porte» di Marina Falco (fotografate, disegnate a china, raccolte in un calendario benaugurante per il 2025)...

 http://festeggiamentimellana.blogspot.it/.